Locanda del Sasso

Locanda del Sasso

  • Crodo
  • +393311442716
  • +393311442716
  • locandadelsasso.it

Nel cuore della Valle Antigorio, si trova un luogo dove la tradizione e l’innovazione si sposano, dove poter condividere momenti di serena felicità, dove il bello della tavola si unisce alla tranquillità di una vita semplice. Questo luogo è a Maglioggio, un piccolo paese di montagna inondato dal sole e dalla brezza fresca del nord. All’inizio di questo paesino sta la Locanda del Sasso, sorvegliata dall’alto dal Monte Cistella. L’accoglienza famigliare, il buon cibo, i suoni dolci delle montagne e nulla più, fanno della Locanda del Sasso il luogo ideale per lasciarsi andare e dimenticare le tensioni della vita quotidiana.

  1. MENU ALLA CARTA
  2. BAR
  3. LA NOSTRA CANTINA
  4. BIRRE ARTIGIANALI LOCALI

MENU ALLA CARTA

  1. Antipasti
  2. Primi piatti
  3. Secondi piatti
  4. Le nostre SPECIALITA'
  5. Contorni
  6. La nostra selezione di FORMAGGI
  7. Menù Bambini

Un viaggio attraverso i piatti tipici della tradizione ossolana e piemontese, con prodotti genuini di produzione locale e a kmZero. VENITE A CONOSCERE IL NOSTRO SHOP, dove potrete portare a casa la qualità e la magia dei nostri piatti. Prezzo coperto €.2,50

Antipasti

per iniziare con gusto e genuinità...

Antipasto della tradizione piemontese
14.00

Antipasto della tradizione piemontese

Assiette di antipasti tipici piemontesi; -Vitello tonnato con magatello di vitello Co.Al.Vi e salsa tonnata fatta in casa -Lingua di manzo in salsa verde -Insalata russa
Vitello: magatello di vitello Co.Al.Vi, carota, sedano, cipolla, aromi Salsa tonnata: uova, sale, aceto di vino bianco, succo di limone, olio di semi di girasole, tonno all'olio di oliva, acciughe sotto sale, capperi sott'aceto Lingua di manzo: manzo Co.Al.Vi, carote, sedano e cipolla e aromi Salsa Verde: prezzemolo, tuorlo d'uovo, pane, aglio, olio EVO, sale e pepe Insalata Russa: carote, patate, piselli, uova, sale, aceto di vino bianco, succo di limone, olio di semi di girasole

Tagliere di salumi nostrani
  • senza glutine
14.00

Tagliere di salumi nostrani

Selezione di salumi nostrani, anche di nostra produzione, formaggio della tradizione, antipasto rosso fatto in casa.
Prosciutto crudo e coppa stagionata di Trontano, pancetta speziata e lardo tricolore di Crodo, salame di testa, salame ossolano e mortadella di fegato di Beura, carne salata di nostra produzione.

Battuta di manzo Co.Al.Vi affumicata con maionese allo zenzero
  • senza glutine
  • ricetta esclusiva
14.00

Battuta di manzo Co.Al.Vi affumicata con maionese allo zenzero

Battuta di manzo Co.Al.Vi affumicata a freddo ai legni, condita con senape, capperi sott'aceto e cetrioli aromatizzati, olio ligure di Marmoreo, maionese allo zenzero fatto in casa
Carne di manzo Co.Al.Vi, olio ligure di Marmoreo, sale, capperi sott'aceto, cetriolini aromatizzati, senape antica. Maionese: uovo intero da allevamento a terra, sale, olio di semi di girasole, aceto di vino bianco, succo di limone, zenzero fresco. Affumicatura a freddo con truccioli di legni vari: mandorlo, arancio, quercia, tiglio, ulivo...

Primi piatti

Pasta fresca fatta in casa, farine selezionate e uova di allevamento a terra. Sughi sempre freschi e preparati come nella migliore tradizione, utilizzando verdure fresche di stagione, carni selezionatissime e cacciagione locale.

Caserecce al Prünent e ragù di cervo nostrano
  • biologico
12.00

Caserecce al Prünent e ragù di cervo nostrano

Caserecce di pasta fresca con riduzione di vino Prünent, condite con ragù di cervo cacciato nelle nostre valli
Pasta fresca: farina 00, acqua, sale, riduzione di vino Prünent Condimento: carne trita di cervo nostrano, carote, sedano, cipolla, brodo vegetale, passata di pomodoro fatto in casa, aromi

Tagliolini allo zafferano e funghi porcini di Aleccio
  • vegetariana
14.00

Tagliolini allo zafferano e funghi porcini di Aleccio

Tagliatelle di pasta fresca fatte in casa condite con funghi porcini di Aleccio trifolati e salsa allo zafferano dei Cantoni
Pasta all'uovo: uovo, farina, sale Condimento: burro della Latteria di Crodo, aglio e prezzemolo fresco, funghi porcini abbattuti, pistilli di zafferano dei Cantoni di Crodo.

Gnocchi di castagne con fonduta di nostrano
  • vegetariana
  • bio
14.00

Gnocchi di castagne con fonduta di nostrano

Gnocchi di castagne, serviti con fonduta di nostrano di Viceno su cestino croccante di grana

Tagliatelle al cacao fatte in casa al ragù di cinghiale cacciato
12.00

Tagliatelle al cacao fatte in casa al ragù di cinghiale cacciato

Deliziose tagliatelle fresche al cacao amaro fatte in casa condite con ragù di cinghiale cacciato nostrano
Allergeni: farina di semola, farina 00, sedano, cipolle

Zuppa del contadino in pagnotta di grano duro Senatore Capelli
  • Vegano
  • vegetariano
  • biologico
12.00

Zuppa del contadino in pagnotta di grano duro Senatore Capelli

Calda ed avvolgente zuppa di cereali e verdure, biologiche! Servita in una croccante pagnotta di grano duro Senatore Cappelli
Allergeni: frumento, farina 00, semola di grano duro, farro perlato, orzo perlato, sedano

Secondi piatti

Carni da allevamento Co.Al.Vi., certificati con test del dna, carni di selvaggina locale, pesce di fiume e di lago pescato nei nostri limpidi specchi d'acqua.

Bocconcini di cervo cacciato nelle nostre valli con polenta taragna
  • senza glutine
16.00

Bocconcini di cervo cacciato nelle nostre valli con polenta taragna

Bocconcini di cervo nostrano, cacciato nelle nostre valli, con polenta taragna (bramata con farina di grano saraceno) cotta in paiolo di rame
Bocconcini di cervo: polpa di cervo nostrano, cipolla, sedano, carota, brodo vegetale, aromi Polenta: farina di polenta bramata, farina di polenta taragna, acqua, sale e burro

Brasato di vitellone nostrano al Barolo DOCG
16.00

Brasato di vitellone nostrano al Barolo DOCG

Brasato di vitellone nostrano steccato al barolo DOCG con il suo sughetto e con polenta taragna
Polpa di vitellone, carote, sedano e cipolla, porro, vino rosso barolo DOCG, aromi, pancetta Polenta: farina bramata, farina polenta taragna, sale, burro, acqua

Bocconcini di cinghiale con polenta taragna
16.00

Bocconcini di cinghiale con polenta taragna

Delizioso spezzatino di cinghiale con la nostra super polenta taragna

Macinato di manzo stracotto con patate e carote
  • senza glutine
14.00

Macinato di manzo stracotto con patate e carote

Tenerissima e gustosa carne trita di manzo, stracotta con carote e patate, brodo con verdure del nostro orto, macchiata con una punta di pomodoro.
Carne trita di manzo Co.Al.Vi, olio EVO, brodo vegetale, patate, carote, sedano, cipolla, sale e pepe, aromi Polenta: farina bramata, farina di polenta taragna, acqua, sale, burro

Arrosto di vitellone nostrano
12.00

Arrosto di vitellone nostrano

Tenerissimo e gustoso arrosto di vitellone nostrano, cotto al forno per almeno 4 ore, con la sua salsa e con le nostre super patate risaltate al burro della Latteria DiCrodo.

Le nostre SPECIALITA'

Piatti della tradizione, disponibili in base alla stagionalità. Genuini e gustosi, proprio come quelli fatti dalla nonna...

Lumache alla borgogna n.6 o n.12
  • senza glutine
2.00

Lumache alla borgogna n.6 o n.12

6 o 12 lumache alla Borgogna, fatte in casa, con ottimo burro della Latteria Di Crodo, prezzemolo e scalogno del nostro orto. Prezzo cadauna.
Lumache: brodo vegetale, sale, burro della Latteria di Crodo, prezzemolo, scalogno

Lumache trifolate con polenta taragna
  • senza glutine
16.00

Lumache trifolate con polenta taragna

Lumache di Cherasco interamente lavorate da noi, trifolate con burro della Latteria di Crodo, servite con la nostra polenta taragna
Lumache di Cherasco: bollite in brodo vegetale ed aromi, sgusciate manualmente e risaltate in padella con burro della Latteria Di Crodo, aglio, prezzemolo fresco, sale e pepe. Polenta: farina bramata, farina di polenta taragna, acqua, sale e burro

Tapelucco di cavallo con le verze
  • senza glutine
18.00

Tapelucco di cavallo con le verze

Trita di cavallo cotto con la ricetta tradizionale del tapulone con verze, accompagnato con polenta taragna mantecata al burro nostrano.

Contorni

Le migliore verdure, anche del nostro orto, la nostra polenta taragna, cotta in paiolo, miscelando farina bramata e farina di grano saraceno, patate nostrane cotte al forno e saltate al burro della Latteria di Crodo aromatizzate con le erbe aromatiche del nostro giardino.

Verdure grigliate
  • vegetariana
  • senza glutine
5.00

Verdure grigliate

La migliore selezione di verdure del nostro orto Bio, e in assenza della nostra fornitura, la migliore qualità sul mercato.
Zucchine, melanzane, peperoni, olio EVO di Marmoreo, sale Madon e aromi

Patate al forno risaltate al burro della Latteria Di Crodo
  • vegetariana
  • senza glutine
  • bio
5.00

Patate al forno risaltate al burro della Latteria Di Crodo

Patate al forno e ripassate al burro della Latteria Di Crodo con rosmarino del nostro giardino
Patate, olio evo di Marmoreo, burro della Latteria Di Crodo, aglio, sale, aromi

La nostra selezione di FORMAGGI

I migliori prodotti caseari delle nostre vallate, vaccini, caprini e ovini.

Tagliere di formaggi nostrani
  • vegetariana
  • senza glutine
14.00

Tagliere di formaggi nostrani

Tagliere con una selezione di formaggi vaccini, caprini ed ovini, di produzione locale serviti con la nostra marmellata di pere e zenzero (le pere Biologiche del nostro albero) e miele di castagno di Pallanzeno
Latteria Di Crodo: cistellino, aleccio, Prünent, Spress (capra stagionata). Crampiolo: Bettelmatt del Sangiatto 2018 Nostrano di Verampio Gorgonzola di Gattico Misti caprino, ovini e vaccino in tre varianti diverse.

Toma nostrana
  • vegetariana
  • senza glutine
7.00

Toma nostrana

Piatto di sola toma nostrana

Piatto di gorgonzola
  • vegetariana
  • senza glutine
7.00

Piatto di gorgonzola

Cremosissimo gorgonzola di Gattico, ideale con la nostra polenta

Piatto di Bettelmatt
  • vegetariana
  • senza glutine
10.00

Piatto di Bettelmatt

Piatto di solo Bettelmatt del Sangiatto del 2018

Menù Bambini

Pasta Bimbi
  • vegetariana
6.00

Pasta Bimbi

Pasta di semola BIANCA (olio o burro della Latteria Di Crodo), VERDE (pesto genovese), ROSSA (la nostra passata di pomodoro)

Fettina alla milanese
8.00

Fettina alla milanese

Fettina di pollo o tacchino impanato con patatine fritte "non fritte"

BAR

  1. Bibite
  2. Amari e digestivi
  3. Colazione

La nostra selezione di bibite, alcoliche ed analcoliche, da consumare con i pasti o per una pausa veloce

Bibite

Caffè al banco 100% arabica
1.50

Caffè al banco 100% arabica

Caffè al tavolo Mex caffè 100% arabica
2.00

Caffè al tavolo Mex caffè 100% arabica

Caffè decaffeinato Mex caffè
2.00

Caffè decaffeinato Mex caffè

Caffè corretto Mex caffè 100% Arabica
2.00

Caffè corretto Mex caffè 100% Arabica

Caffè americano Mex caffè 100% Arabica
2.00

Caffè americano Mex caffè 100% Arabica

Cappuccino
2.00

Cappuccino

Caffè orzo
2.00

Caffè orzo

Ginseng piccola
2.00

Ginseng piccola

Ginseng grande
2.50

Ginseng grande

Cioccolata calda
3.50

Cioccolata calda

Cioccolata calda con panna montata
4.00

Cioccolata calda con panna montata

Infusi, te e tisane
3.00

Infusi, te e tisane

Latte caldo
1.50

Latte caldo

Latte macchiato
2.00

Latte macchiato

Bottiglia di acqua 0,75lt naturale o frizzante
2.50

Bottiglia di acqua 0,75lt naturale o frizzante

Vino sfuso 1/4
3.50

Vino sfuso 1/4

Vino sfuso 1/2
5.50

Vino sfuso 1/2

Vino sfuso 1
9.00

Vino sfuso 1

Calice di vino "selezione"

Calice di vino "selezione"

Calice di vino nostra selezione, da €. 4,00 a €. 8,00.

Fetta di torta
5.00

Fetta di torta

Torte e crostate fatte in casa con solo ingredienti genuini, burro della Latteria di Crodo e le nostre marmellate fatte in casa con sola frutta fresca o i frutti dei nostri alberi

Brioche croissant
2.00

Brioche croissant

Succhi di frutta Bio Plose
4.00

Succhi di frutta Bio Plose

Ace, pera, mirtillo, mela, albicocca, ananas, pesca

Bibite in lattina
3.50

Bibite in lattina

OranSoda, LemonSoda, coco cola zero

Bibite Plose
4.00

Bibite Plose

Coca, chinotto, tonica, gassosa, te al limone, te alla pesca

Crodino
3.00

Crodino

Aperol Spritz
5.00

Aperol Spritz

Potrebbe essere applicata una maggiorazione per aperitivo

AperiLele

AperiLele

Aperitivo leggermente alcolico fatto in casa

Amari e digestivi

Selezione di Grappe Poli
4.50

Selezione di Grappe Poli

Amaro della casa
4.00

Amaro della casa

Amaro fatto in casa con ingredienti naturali: Genepy, Genziana, Allorino

Passito di Pantelleria Pellegrino
4.50

Passito di Pantelleria Pellegrino

Colazione

Meravigliosa colazione a KmZero

Colazione italiana
5.00

Colazione italiana

Colazione comprende: brioche al burro, marmellate fatte in casa, burro della Latteria di Crodo, pane integrale, una bevanda calda.

Colazione internazionale
8.00

Colazione internazionale

Colazione comprende: brioche al burro, pane burro della Latteria di Crodo e marmellata fatta in casa, salumi e formaggi nostrani, una bevanda calda

Uova colazione: occhio di bue/strapazzate...
5.00

Uova colazione: occhio di bue/strapazzate...

LA NOSTRA CANTINA

  1. BOLLICINE
  2. BIANCHI
  3. ROSSI
  4. OSSOLANI

BOLLICINE

Prosecco Millesimato Blanc de Blancs Brut, Borgo Molino, Ormelle (TV)
19.00

Prosecco Millesimato Blanc de Blancs Brut, Borgo Molino, Ormelle (TV)

VITIGNO: GLERA CARATTERISTICHE: SPUMANTE DI RARA ELEGANZA OTTENUTO DA UVE GLERA PROVENIENTI DALLA CELEBRE COLLINA SITUATA NEL COMUNE DI VALDOBBIADENE. SI PRESENTA DI COLORE GIALLO PAGLIERINO BRILLANTE CON UN PERLAGE FINE E PERSISTENTE. OLFATTO FRUTTATO ELEGANTEMENTE INTENSO, CHE RICORDA I FIORI E LA FRUTTA MATURA. ABBINAMENTO: OTTIMO FUORI PASTO, SI ACCOMPAGNA FELICEMENTE CON PASTICCERIA SECCA E DESSERT RAFFINATI. ALC. 11,5% VOL ML. 750 MILLESIMATO BRUT

Malvasia di Casorzo D.O.C Spumante, Tenuta Montemagno (Asti)
25.00

Malvasia di Casorzo D.O.C Spumante, Tenuta Montemagno (Asti)

TM Roses è una Malvasia Rossa spumante, vinificata in rosè, spumantizzata con metodo Charmat e vinificata in dolce. Si presenta fresca, fragrante e delicata. Il profumo spiccatamente intenso delle rose, tipico di questa varietà di uve, è esaltato dall'elegante perlage e dalle note di marmellata ai frutti rossi.

Barone di Erbusco, Franciacorta DOCG
32.00

Barone di Erbusco, Franciacorta DOCG

VITIGNI: Chardonnay e Pinot nero ESAME ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino e bollicine medie per finezza e intensità. Profumi di agrumi, pesca bianca, mela e pera, note vegetali di melissa e toni di lievito e pane. ABBINAMENTO: adatto a tutto pasto. Primi saporiti, secondi di fritto o carni bianche GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

35.00

TM Brut Metodo Classico 24 mesi, uve a bacca rossa e polpa bianca, Tenuta Montemagno (Asti)

Vino spumante rosato. Spumante con fermentazione in bottiglia Metodo Classico, ottenuto da uve a bacca rossa e polpa bianca raccolte con vendemmia precoce, vinificate in rosa pallido, con piccola macerazione delle uve in pressa in atmosfera inerte, al fine di proteggere i delicati aromi di petalo di rosa e frutti rossi.

Brut Millesimato DOCG Alta Langa, Az. Agr. Del Tetto
38.00

Brut Millesimato DOCG Alta Langa, Az. Agr. Del Tetto

Frutto della selezione delle migliori uve dei vigneti di famiglia, l'Extra Brut Millesimato è la punta di diamante della spumantistica Deltetto. Un metodo classico, che riposa sui lieviti per almeno 48 mesi, acquisendo quella finezza, eleganza e complessità, che solo i grandi spumanti sanno regalare

Trento Blanc de Blancs DOC, Maso Martis, Martignano (TN)
49.00

Trento Blanc de Blancs DOC, Maso Martis, Martignano (TN)

VITIGNI: Chardonnay Un metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, versatile, elegante, per tutte le occasioni di incontro. GUSTO Delicato e ben equilibrato, fresco ed elegante. COLORE paglierino scarico PROFUMO intenso, leggero sentore di lievito ABBINAMENTI CONSIGLIATI Antipasti a base di pesce o di verdure; primi piatti e risotti; pesce a piacere. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

BIANCHI

Bianco Frizzante "Maremosso" IGT, Torrevento, Corato (BA)
18.00

Bianco Frizzante "Maremosso" IGT, Torrevento, Corato (BA)

Vitigno: Bombino bianco Zona di coltivazione: colline dell’area Nord Barese Il Maremosso Bianco ha gusto fresco e lievemente acidulo che ben si addice ad un vino da aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare. Perfetto servito freddissimo nelle calde giornate estive.

Chardonnay "E' Arte" Puglio IGT, Torrevento, Corato (BA)
18.00

Chardonnay "E' Arte" Puglio IGT, Torrevento, Corato (BA)

Vitigni: Chardonnay Zone di coltivazione: colline dell’area Nord Barese Vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Bouquet fine e delicato, con sentori di fiori di campo. Gusto fresco, lievemente acidulo con sentori fruttati. Vino che si beve giovane, ottimo come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce lesso e ai ferri, crostacei, frutti di mare.

Roero Arneis DOCG "Daivej", Del Tetto, Canale (CN)
  • biologico
  • 75cl
22.00

Roero Arneis DOCG "Daivej", Del Tetto, Canale (CN)

VITIGNI: Arneis 100% ESAME ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino, profumi di frutti esotici e mela, in bocca grande eleganza e freschezza ABBINAMENTO: come aperitivo, si abbina ad antipasti e primi piatti. GRADAZIONE ALCOLICA: 12% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Roero Arneis DOCG "Daivej" 0,37LT, Del Tetto, Canale (CN)
  • biologico
  • 375cl
12.00

Roero Arneis DOCG "Daivej" 0,37LT, Del Tetto, Canale (CN)

VITIGNI: Arneis 100% ESAME ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino, profumi di frutti esotici e mela, in bocca grande eleganza e freschezza ABBINAMENTO: come aperitivo, si abbina ad antipasti e primi piatti. GRADAZIONE ALCOLICA: 12% Vol BOTTIGLIA: 0,375 L

Vermentino di Sardegna Doc "Donnikalia", Ferruccio Deiana
25.00

Vermentino di Sardegna Doc "Donnikalia", Ferruccio Deiana

VITIGNI: Chardonnay 100% ESAME ORGANOLETTICO: Di colore giallo-verde con delicate note tropicali e di mela al naso. Di medio corpo, buon equilibrio e finale lungo e fresco al palato. ABBINAMENTO: Ottimo con aperitivi e primi di pesce. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 % Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

37.00

TIMORASSO Colli Tortonesi DOC "Derthona", Cantina Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Denominazione: Colli Tortonesi D.O.C. Timorasso Varietà: 100% Timorasso Vinificazione: le uve derivano da più vigneti situati nel comune di Monleale. Invecchiamento: 10 mesi complessivi tra ceramica, tina in legno e acciaio, a contatto con le fecce fini mantenute in sospensione con ripetuti batonnage. Non viene svolta la fermentazione Malolattica. Descrizione: nel bicchiere si presenta limpido, di colore giallo intenso con riflessi verdolini; al naso sentori fruttati che ricordano la pera, la pesca e floreali come fiori di acacia e biancospino; si percepisce inoltre una caratteristica nota di miele. Abbinamenti: Carne cruda, salumi, antipasti caldi e freddi, primi piatti anche di marcata sapidità e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno di bottiglia diventa un vino perfetto da abbinare a formaggi anche stagionati.

ROSSI

Nebbiolo Langhe DOC, Del Tetto, Canale (CN) 0.375lt
  • 375cl
15.00

Nebbiolo Langhe DOC, Del Tetto, Canale (CN) 0.375lt

VITIGNI: 100% Nebbiolo ESAME ORGANOLETTICO: colore rosso rubino intenso, profumi di more e lamponi e grande freschezza tannica. ABBINAMENTO: primi e secondi a base di carne. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50 % Vol BOTTIGLIA: 0,375L

Bonarda vivace DOC "Moranda", Travaglino, Calvignano (PV)
17.00

Bonarda vivace DOC "Moranda", Travaglino, Calvignano (PV)

VITIGNI: 100% Croatina ESAME ORGANOLETTICO: vino rosso dalla spuma vivace, ricco in colore, profumo e struttura con finale vivo, asciutto e fruttato, particolarmente piacevole. ABBINAMENTO: ogni salume, ravioli di brasato, risotti e carni alla griglia GRADAZIONE ALCOLICA: 13, % Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Bardolino Classico DOC, Poesie - Rocca Sveva, Soave (VR)
18.00

Bardolino Classico DOC, Poesie - Rocca Sveva, Soave (VR)

Uve: Corvina, Corvinone e Rondinella Vinificazione e affinamento: in acciaio Da uve coltivate nei vigneti della zona D.O.C classica di produzione che si estende quasi ad anfiteatro sulla sponda orientale del lago di Garda. Presenta un profumo fruttato e fresco con note di frutta a bacca rossa. In bocca si avvertono sensazioni di lampone e ciliegia, piacevolmente persistenti. Perfetto con piatti leggeri, formaggi delicati o leggermente piccanti. Alcool 12,5%

Colli Martani Doc "Collezione", Terre de la Custodia, Giallo Cattaneo (PG)
18.00

Colli Martani Doc "Collezione", Terre de la Custodia, Giallo Cattaneo (PG)

Vino giovane e strutturato, morbido ed elegante, dotato di classe polivalente con un ventaglio di aromi e profumi unici. ABBINAMENTO: piatti di carne della cucina tradizionale. ANNATA: 2020 GRADAZIONE ALCOOLICA: 14%

Croatina DOC, Colline novaresi, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)
18.00

Croatina DOC, Colline novaresi, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)

Dal vitigno Croatina. Vino corposo dal bel colore rosso violaceo. Profumo vinoso ed intenso fruttato con forti sentori di frutta rossa, sapore asciutto pieno. Gradazione: 12% Uve: 100% Croatina Bottiglia 0,75lt

Dolcetto d'Alba DOC, Langhe, comuni dell’Albese, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)
19.00

Dolcetto d'Alba DOC, Langhe, comuni dell’Albese, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)

COLORE: Rosso rubino intenso con profondi riflessi violacei molto marcati. PROFUMO: Vinoso e fragrante con invitanti sentori di fruttato nei quali si riconoscono la ciliegia e la frutta. SAPORE: Decisamente secco ed asciutto, di modesta acidita’, leggermente amarognolo, delicato ed invitante. ABBINAMENTI: Vino a tutto pasto, particolarmente indicato per stracotti e carni alla griglia.

Grignolino d'Asti DOC "Ruber", Tenuta Montemagno (Asti)
20.00

Grignolino d'Asti DOC "Ruber", Tenuta Montemagno (Asti)

Il profilo gustativo si presenta con tratti caratteriali del vino disimpegnato e versatile in termini di abbinamenti gastronomici, con un discreto volume palatale, un tannino presente ma non aggressivo, un finale giustamente asciutto, secco e con una buona corrispondenza fruttata sulle note percepite in analisi olfattiva.

Pinot Nero "Pernero" DOC, Travaglino, Calvignano (PV)
20.00

Pinot Nero "Pernero" DOC, Travaglino, Calvignano (PV)

VITIGNI: Pinot Nero 100% ESAME ORGANOLETTICO: Pinot Nero giovane, fragrante e piacevole, di grande bevibilità, esalta le caratteristiche aromatiche del vitigno. Sentori di fragolina di bosco e frutti rossi sono valorizzati da un’attenta lavorazione delle uve. ABBINAMENTO: ottimo come aperitivo, con antipasti, risotti, cibi dai gusti delicati. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50 % Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Dolcetto d'Alba DOC, "Tre Vigne", Cantine Vietti, Castiglione Falletto (CN)
21.00

Dolcetto d'Alba DOC, "Tre Vigne", Cantine Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Denominazione: Dolcetto d’Alba D.O.C. Varietà: Dolcetto 100% Vinificazione: Uve provenienti da vigneti siti nelle colline delle Langhe con una densità media di 4.500 viti per ettaro coltivate a Guyot. Il terreno è calcareo-argilloso. La fermentazione avviene in acciaio per circa una settimana, con diversi “délestages” per l’estrazione del colore e numerosi rimontaggi giornalieri. La fermentazione malolattica viene effettuata in acciaio. Descrizione: Colore rosso porpora con sfumature viola leggero. Aromi di more, lamponi. Note minerali e di mirtillo. Corpo medio, tannini soffici, acidità moderata e buon equilibrio. Abbinamenti: Verdure grigliate, piatti casual come pizza, panini e pasta con sughi leggeri.

Nebbiolo Langhe DOC, Del Tetto, Canale (CN)
  • 75cl
25.00

Nebbiolo Langhe DOC, Del Tetto, Canale (CN)

VITIGNI: 100% Nebbiolo ESAME ORGANOLETTICO: colore rosso rubino intenso, profumi di more e lamponi e grande freschezza tannica. ABBINAMENTO: primi e secondi a base di carne. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50 % Vol Bottiglia: 0,75cl

Rossese di Dolceacqua DOC, Foresti (IM)
24.00

Rossese di Dolceacqua DOC, Foresti (IM)

Vino dall'antica storia, ricco e deciso, leggero al palato, l'unico e primo rosso ligure ad aver ricevuto la doc. Particolare profumo di incenso, al gusto di denota una spiccata sapidità e la morbidezza delle mele e delle pesche. Adatto a tutto pasto. Vol.: 13,5% bottiglia: 0.75lt

  • 15.00 0,375
Rossese di Dolceacqua 0,375, Foresti (IM)
  • 0.375
15.00

Rossese di Dolceacqua 0,375, Foresti (IM)

Vino dall'antica storia, ricco e deciso, leggero al palato, l'unico e primo rosso ligure ad aver ricevuto la doc. Particolare profumo di incenso, al gusto di denota una spiccata sapidità e la morbidezza delle mele e delle pesche. Adatto a tutto pasto. Vol.: 13,5% bottiglia: 0.375

Barbera d'Asti "Balengo" DOCG, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)
22.00

Barbera d'Asti "Balengo" DOCG, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)

Gran stoffa con accattivanti sentori di visciola e mora. Perfetto abbinamento ad ogni tipo di carne e di legumi, è anche ottimo con primi piatti salsati e formaggi stagionati. Gradazione: 14% Uve: 100% Barbera Bottiglia: 0,75lt

Barbera Oltrepò Pavese, "Campo dei ciliegi", Travaglino, Calvignano (PV)
22.00

Barbera Oltrepò Pavese, "Campo dei ciliegi", Travaglino, Calvignano (PV)

VITIGNI: 100% Barbera ESAME ORGANOLETTICO: il vitigno autoctono Barbera esprime grande complessità, la maturazione in legno di rovere gli conferisce piacevolezza e aromi speziati. ABBINAMENTO: ideale con primi piatti, bolliti di carni miste e arrosti GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50 % Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Barbera Piemonte Monferrato DOC, "CampoMoro", Accornero, Vignale Monferrato (AL)
23.00

Barbera Piemonte Monferrato DOC, "CampoMoro", Accornero, Vignale Monferrato (AL)

Denominazione: Piemonte Barbera DOC Uve: 100%Barbera Vinificazione: vinificazione medio lunghe con bucce a temperatura controllata; fermentazione malolattica spontanea Affinamento: dopo la stabilizzazione a freddo viene affinato in acciaio per 6 mesi e poi imbottigliato Caratteristiche: vinoso, gradevole e fruttato Alcool: 14%

Vespolina Coda Rossa Colline Novaresi DOC, Az. Agr. Ioppa, Romagnano Sesia (NO)
24.00

Vespolina Coda Rossa Colline Novaresi DOC, Az. Agr. Ioppa, Romagnano Sesia (NO)

VITIGNI: 100% Vespolina ESAME ORGANOLETTICO: Rosso Rubino con unghia granata. Profumo: fine, con sentori di spezie su fondo nettamente pepato. Gusto: Equilibrato, con grande struttura e persistenza. ABBINAMENTO: Salumi, pasta, formaggi stagionati e carne. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G., Tenuta Montemagno (Asti)
25.00

Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G., Tenuta Montemagno (Asti)

Questo magico vino deve la sua attuale notorietà a due personaggi di Castagnole Monferrato. Il parroco, don Giacomo Cauda che alla fine degli anni settanta si è dedicato con grande entusiasmo alla produzione del Ruchè, e il sindaco Lidia Bianco, che si è impegnata per fargli assegnare la denominazione d’origine controllata, ottenuta nel 1987.

Grignolino del Monferrato Casalese DOC, "Bricco del Bosco", Accornero, Vignale Monferrato (AL)
28.00

Grignolino del Monferrato Casalese DOC, "Bricco del Bosco", Accornero, Vignale Monferrato (AL)

Uve: 100% Grignolino Vinificazione: vinificazione tradizionale con rimontaggi programmati; fermentazione malolattica spontanea Affinamento: vasca inox; imbottigliamento in primavera, dopo la stabilizzazione a freddo Caratteristiche: leggermente tannico, vino delicato dal colore rubino chiaro e note fruttate di sottobosco da caratteristici sentori di pepe bianco

Nebbiolo Langhe DOC, "Perbacco", Cantine Vietti, Castiglione Falletto (CN)
29.00

Nebbiolo Langhe DOC, "Perbacco", Cantine Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Denominazione: Langhe D.O.C. Nebbiolo Varietà: 100% Nebbiolo Vinificazione: vinificazione di uve in prevalenza provenienti da diversi vigneti di Nebbiolo da Barolo e Nebbiolo da Barbaresco. La fermentazione alcolica dura circa 3-4 settimane, segue la fermentazione malolattica in acciaio e/o barriques. Invecchiamento: dopo la fermentazione malolattica, l’affinamento continua in legno (barriques e botte grande) per circa 18/20 mesi, al termine del quale viene assemblato in acciaio per l’imbottigliamento. Descrizione: fruttato con sentori di menta, spezie e caramella. Tannini rotondi ed eleganti si aggiungono ad un finale lungo e raffinato. Robusto, intenso, potente in gioventù; complesso, elegante con invecchiamento. Abbinamenti: spezzatino, selvaggina, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Roero DOCG "Gorrini", Del Tetto, Canale (CN)
  • biologico
  • 75cl
29.00

Roero DOCG "Gorrini", Del Tetto, Canale (CN)

VITIGNI: 100% Nebbiolo ESAME ORGANOLETTICO: colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi, struttura e tannino eleganti. ABBINAMENTO: secondi a base di carne. GRADAZIONE ALCOLICA: 14 % Vol BOTTIGLIA: 0,75L

Sizzano DOC, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)
29.00

Sizzano DOC, Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)

Di antiche e nobili tradizioni è prodotto con uve Nebbiolo, Uva Rara e Vespolina, coltivate sulle colline di origine morenica che sovrastano l'omonimo comune, a nord di Novara. L'invecchiamento in pregiate botti di rovere, gli conferisce gusto armonico asciutto e sapido ed un bouquet composto, fine e gradevole, che ricorda la violetta. Si accosta ottimamente a secondi piatti di carne, a primi importanti ed a formiggi a pasta dura. Uvaggio: 50% Nebbiolo, 25% Vespolina, 25% Uva Rara Gradazione: 13% Bottiglia: 0,75lt

Ripasso Superiore Valpolicella Doc, Rocca Sveva, Soave (VR)
33.00

Ripasso Superiore Valpolicella Doc, Rocca Sveva, Soave (VR)

Uve: corvina, Rondinella e Molinara Vinificazione e affinamento: il Valpolicella Superiore fresco di annata viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone. Si ha quindi una seconda macerazione/fermentazione di circa 8-10 giorni. Dopo la svinatura, il vino ripasso prosegue l’affinamento per il 30% in barrique e per il 70% in botti di rovere per 12 – 18 mesi Colore: rosso rubino intenso con riflessi che tendono all’aranciato con l’invecchiamento Profumo: intenso e ampio di frutta, tra cui spiccano la ciliegia, la mora e piacevoli note di vaniglia Sapore: di buona persistenza, elegante con una trama di tannini armonici e setosi Alcool: 14%

Ghemme DOCG Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)
35.00

Ghemme DOCG Lorenzo Zanetta, Sizzano (NO)

Vino a base di uve Nebbiolo con piccola partecipazione di Vespolina ed Uva Rara, le cui percentuali variano di annata in annata. Invecchiato in grandi botti, il Ghemme può essere degustato subito o tra un paio di lustri: sarà bello apprezzare le caratteristiche che mutano nel tempo rendendolo sempre interessante e diverso, mai scontato. Perfetto abbinamento di carni e formaggi o semplicemente da meditazione. Uve: 80% Nebbiolo, 10% Vespolina, 10% Uve Rare Bottiglia: 0,75lt Gradazione: 13%

Gattinara DOCG "Monsecco", Cantine Zanetta 2014
39.00

Gattinara DOCG "Monsecco", Cantine Zanetta 2014

Morbido e rotondo, questo rosso di Gattinara è il giusto abbinamento a tutto pasto. Un vino importante dai toni rosati e armoniosi. Vitigno: 100% Nebbiolo Bottiglia: 0,75lt

Barolo DOCG "Soranus", Tenuta Montemagno (Asti)
50.00

Barolo DOCG "Soranus", Tenuta Montemagno (Asti)

SORANUS, è un Barolo Docg prodotto con uve Nebbiolo, uve coltivate nelle zone più vocate della DOCG. Affinato in Legni Medi e Grandi per 24 mesi, profumi ed emozioni uniche. Dal colore rosso granato, con note intense di pepe nero, cioccolato cannella e vaniglia. Al palato è pieno e vigoroso, con una piacevole intensa tannicità, di grandissima longevità.

Amarone Della Valpolicella DOCG, Poesie - Rocca Sveva, Soave (VR)
50.00

Amarone Della Valpolicella DOCG, Poesie - Rocca Sveva, Soave (VR)

Uve: Corvina, Corvinone e Rondinella Vinificazione e affinamento: in fermentini con successiva maturazione in tradizionali botti di rovere. Un vino prezioso di antica tradizione veronese. Le uve raccolte a mano sulle colline della Valpolicella restano in appassimento sui graticci per circa 3 mesi. La maturazione si completa in botti di rovere e dura 24 mesi. Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo fruttato con sentori di ciliegia, amarena, frutti di bosco, cioccolato. Alcool: 14,5%

OSSOLANI

Munaloss, Cantine Garrone, Domodossola (VCO)
18.00

Munaloss, Cantine Garrone, Domodossola (VCO)

VITIGNI: 50% Nebbiolo, 30% Croatina, 20% Barbera ESAME ORGANOLETTICO: Il vino Ossolano più giovane e beverino, si presenta di colore rosso rubino brillante; profumo fresco e vinoso con sentori di frutta rossa, tipico delle uve coltivate in loco. Gusto armonico e leggermente tannico, di buona struttura. ABBINAMENTO: Salumi e piatti tipici ossolani GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Cà d'Matè, Cantine Garrone, Domodossola (VCO)
  • 75cl
24.00

Cà d'Matè, Cantine Garrone, Domodossola (VCO)

VITIGNI: 70% Nebbiolo, 20% Croatina, 10% Prünent ESAME ORGANOLETTICO: Vino nato dalla selezione delle migliori uve Ossolane. Il colore è rosso rubino con riflessi viola. Profumo fruttato, frutta a bacca rossa. In bocca asciutto, sapido, pieno, caldo e strutturato con leggeri tannini. ABBINAMENTO: Adatto ai piatti robusti, carni rosse e formaggi stagionati.secondi piatti importanti di carne e selvaggina; formaggi stagionati. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75L

29.00

Prünent DOC Nebbiolo Superiore "Stella", Az. Vitinivinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)

VITIGNI: 100% Prünent ESAME ORGANOLETTICO: il Prünent è il tipico vino Ossolano la cui presenza in Ossola è storicamente accertata sin dal 1309. È un clone del Nebbiolo. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata. Profumo complesso con note di vaniglia e floreali. In bocca asciutto, sapido, buona struttura e persistenza con tannini leggermente marcati. ABBINAMENTO: Secondi piatti importanti di carne e selvaggina; formaggi stagionati. GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% Vol BOTTIGLIA: 0,75LT

Basin Spumante Extra Dry, Az. Vitivinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)
24.00

Basin Spumante Extra Dry, Az. Vitivinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)

VITIGNI: blend di vitigni tradizionali ossolani ESAME ORGANOLETTICO: prodotto con il metodo Charmat lungo. Brillante e vivace, ricorda i petali di rosa, un chiaretto che spicca per luminosità. Perlage minuto e continuo. Profumo: elegante, fine, note di piccoli frutti quali fragolina di bosco, lampone, ribes. Chiude una percezione mentolata molto rinfrescante e un accenno di patisserie. ABBINAMENTO: paste fresche, fritti e pizza GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Testa Rüsa vino rosè fermo, Az. Vitivinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)
24.00

Testa Rüsa vino rosè fermo, Az. Vitivinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)

VITIGNI: blend di vitigni tradizionali ossolani ESAME ORGANOLETTICO: Brillante e vivace, ricorda i petali di rosa, un chiaretto che spicca per luminosità. Perlage minuto e continuo. Profumo: elegante, fine, note di piccoli frutti quali fragolina di bosco, lampone, ribes. Chiude una percezione mentolata molto rinfrescante e un accenno di patisserie. ABBINAMENTO: paste fresche, cacciagione GRADAZIONE ALCOLICA: 11,50% Vol BOTTIGLIA: 0,75 L

Lepontinum vino rosso Merlot, Az. Viticinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)
24.00

Lepontinum vino rosso Merlot, Az. Viticinicola Edoardo Patrone, Domodossola (VCO)

BIRRE ARTIGIANALI LOCALI

  1. Birre ARTIGIANALI LOCALI

Birre ARTIGIANALI LOCALI

Birrificio Bognanco Birra
7.00

Birrificio Bognanco Birra

  • 7.00 Picciola-Pilsner Lager
  • 7.00 Oriaccia-American Pale Ale
  • 7.00 Graniga - Weizen
  • 7.00 Rosalpe - Rosso Ale Irlandese
  • 7.00 Torno - Doppelbock
Dr. Barbanera

Dr. Barbanera

  • 4.80 Mariù-Belgian Ale Bionda
  • 5.50 Irma-Belgian Dubbel Rossa
  • 5.50 La bigiata-Saison Bionda
  • 5.50 La Fiera-Blanche Bianca
BuonMenu BuonMenu