Sformato di zucchine con crema di gorgonzola
Zucchine , cipolla, uova, sale, pepe, latte e parmigiano
Il Ristorante Braceria LaCasta utilizza fra i suoi ingredienti della cucina tutti i tipi di allegeni e potrebbe esserci traccia e contaminazione. Il CLIENTE È ESTREMAMENTE RACCOMANDATO DI INFORMARE il personale responsabile in sala PER QUALSIASI TIPO DI ALLERGIA e Intolleranza.
Coperto: 2,00 € Acqua 0,5l: 2,50 € Amaro della casa: 4,00 € Caffè: 2,00 €
Zucchine , cipolla, uova, sale, pepe, latte e parmigiano
Affumicata sul momento a freddo con trucioli di arancio al profumo di limone.
Tartare circa 100 gr.
Olio oliva extra vergine
Carne di giovenca maturata battuta al coltello.
Carne manzo sale presenza di frutta a guscio latte formaggio origano farina uova aglio pomodoro basilico sale pepe
Tutti i piatti sono accompagnati da un contorno.
Le giovenche vengono scelte a una a una in base alla qualità superiore dell’animale e non in base alla razza di appartenenza. Tutti gli esemplari provengono da allevamenti tradizionali. Le giovenche nascono al pascolo e vivono allo stato brado per circa 9 mesi all’anno sviluppando importanti marezzature che ne esalteranno il sapore intenso e fragrante. La carne de la giovenca maturata® è collocata nella gamma dei prodotti bioalimentari di qualità per il contenuto maggiore di Omega 3 e il contenuto di grassi monoinsaturi del 50% all’interno della massa muscolare. La frollatura di queste carni realizzata in celle appositamente dedicate, permette di esaltarne il sapore ed il gusto. Carne magra Predilige una cottura medio-sangue.
Giovenca Italiana con un'importante marezzatura. Morbida e Saporita.
Servito con salsa di gorgonzola,noci e rucola.
Porzione bambino 10,00 €
Fatto in casa con selezioni delle nostre carni
Formaggio rucola noci
Un classico della Griglia. Garantiamo morbidezza. Porzione bambino 10,00 €
Con salsa di gorgonzola e fave di cacao. Carne molto magra e delicata. Cottura consigliata medio-sangue. Porzione bambino 10.00 €
Costata di Giovenca maturata. Frollatura che varia dai 40 ai 60 giorni
La carne é frollata 40/60 giorni
Carne molto magra priva di colesterolo, molto proteica
Si consiglia una cottura al sangue
Prodotto di origine Australia
Prodotto congelato .
Filiera Argentina Aree vocate di produzione Filiera controllata. Taglio senza osso. Data la sua elevata tenerezza è un taglio ideale per cotture alla griglia. Si consiglia una cottura media/sangue.
La lombata di bovino irlandese e nota come carne morbida e succosa,la speciale frollatura di 30+ giorni le conferisce un sapore unico nel suo genere. Si consiglia una cottura al sangue
Prodotti abbattuti in loco – Alcuni prodotti freschi di origine animale, così come i prodotti della pesca somministrati crudi, vengono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura per garantire la qualità e la sicurezza, come descritto nel Piano HACCP ai sensi del Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04.
Con Brasato, vino o burro e salvia
Uova farina h2o olio sale
Per il ripieno
Olio extravergine può contenere tracce di suino
Sedano carote cipolla scarola
rosmarino alloro bacche di ginepro pepe noce moscata
Vino rosso solfiti
Pomodoro concentrato
Formaggio grattugiato
Uova sale
42% vol. Grappa Stravecchia invecchiata 5 anni e prodotta in alambicchi di rame dall’Antica Distilleria di Altavilla, di proprietà della famiglia Mazzetti. Nasce da vinacce di Barbera, Grignolino, Ruchè e Malvasia attentamente selezionate dai migliori produttori della regione e si presenta ambrata, delicata e speziata, con sentori speziati e vanigliati sullo sfondo.
42% vol. La Grappa di Moscato dell’Antica Distilleria di Altavilla è un distillato aromatico ricco e piacevole, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Emana sensazioni di fiori, frutta tropicale e spezie dolci. Il sorso è rotondo, caldo, armonico e coinvolgente
42%Vol. La Grappa Malvasia ottenuta dalla selezione dai migliori produttori del Monferrato e Astigiano. Dal colore ambrato scarico, dal profumo delicato, fruttato e decisamente aromatico. Il suo sapore morbido, sentori di ciliegia e frutti di bosco.
42%vol. La Grappa di Nebbiolo dell’Antica Distilleria di Altavilla viene affinata per 12 mesi in botti di rovere. Si presenta con una personalità piacevole, equilibrata ma decisa, con sentori di frutta bianca, miele ed erbe selvatiche. Il sorso è caldo, lungo, asciutto e armonico
42%vol. Dal colore ambrato, dal profumo complesso, avvolgente, ampio.. Il suo sapore ricco e persistente, prevalgono le sensazioni di vaniglia tipiche del rovere francese. Retrogusto di vaniglia.
45%Vol Vitigno: Ruché, Moscato, Nebbiolo da Barolo, Grignolino, Malvasia, Barbera e Chardonnay. Provenienza Vinaccia: Selezionate dai migliori produttori del Monferrato e Astigiano. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Tipologia di invecchiamento: Un anno in botti di rovere. Profumo: Fine, delicato, sentori tipici del vitigno di appartenenza. Sapore: Molto fine, si confermano le sensazioni avvertite al profumo.
Utilizziamo solo i migliori whisky di malto e cereali per creare Chivas 12. Tra gli scotch whisky 12 anni che compongono il nostro esclusivo blend troverai, tra gli altri, whisky single malt di Strathisla e single grain di Strathclyde, capaci di conferire al whisky un gusto straordinariamente morbido. Ogni sorso di Chivas 12 racchiude aromi tipici dello Speyside, come le sue note fruttate e l’erica selvatica, che gli regalano quel gusto ricco e generoso che contraddistingue il nostro whisky e il nostro stile. Questo gusto, un classico scozzese, si adatta perfettamente anche alla miscelazione moderna: si può bere lisco, in un bicchiere highball o miscelato in un cocktail creativo.
Grande intensità per questo rum dolce e delicato. Frutta tropicale, vaniglia, mandorle, fondente al caramello e delicate note speziate. La percezione iniziale di rotondità e morbidezza lascia il posto alla pienezza leggermente dolce dello zucchero grezzo, associato a ciliegie disidratate, guaiava, ananas, cannella, nocciole tostate e caramellate e, infine, a una sensazione di dolcezza, che ricorda il miele. Intenso ed eccezionalmente equilibrato, con un finale molto, molto persistente. Un rum invecchiato, ma morbido e sorprendentemente dolce.
16%Vol. Barbera chinato Estremamente versatile, è adatto come aperitivo o digestivo da provare anche a basse temperature sotto i 10 gradi, ottimo per accompagnare dolci a base di cioccolato e nocciola
Misto di verdure saltate in padella con olio sale e aromi
750 ml. 12% Vol.
Colore rosso rubino. Profumi intensi e persistenti che ricordano mora e ciliegia. Al palato è morbido, leggermente tannico e con una buona sapidità.
Uvaggio
45% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella
Contiene solfiti
750 ml. 14,5 %Vol Un rosso in cui il Nebbiolo, in maggiore percentuale, è arricchito da un piccolo saldo di uve Barbera. Le basse rese in vigneto e la diversa natura dei terreni e dei microclimi ci consentono di ottenere un vino complesso e unico, che sintetizza le migliori caratteristiche di questi due grandi vitigni delle Langhe. Si sviluppa nel calice con un tipico colore rubino, molto intenso e leggermente tendente verso il granato. Al naso si avverte un ventaglio di profumi tipicamente varietale, dove la ciliegia ben matura si alterna alla delicata nota della rosa appassita, mentre dal sottofondo emergono nuances più complesse che rimandano alla foglia di tabacco, pasticceria e sottobosco. L'ingresso in bocca è di buon corpo, asciutto e fasciante al palato, con un sorso dotato di un tannino equilibrato, molto ben lavorato.
750 ml. 13.5% Vol
Questa selezione dell´uva Schiava dà un vino leggero tipicalmente altoatesino. Ricorda nell'aroma la viola e le ciliegie, si caratterizza al palato per la sua morbidezza e per il suo basso contenuto tanninico e alcolico.
Dopo la fermentazionemalolattica prosegue la sua maturazione in botti grandi di rovere
Contiene solfiti
750 ml. 13,5% Vol
Ottenuto con sole uve Cannonau provenienti dalle vigne di Ussana, nel cagliaritano che si trova a 160 m sul livello del mare. Ha un colore rosso rubino inteso, un bouquet di spezie e frutta rossa matura e un sapore strutturato, caldo e persistente.
La vinificazione prevede la fermentazione malolattica e il successivo affinamento sulle fecce fini, in tini di acciaio termo-condizionato. Tale procedimento aesalta le note aromatiche tipiche del Cannonau.
Contiene solfiti
750 ml. 13.5%Vol. Nebbiolo 100%
Il Roero Riserva Printi dell'azienda Monchiero Carbone è un elegante vino rosso dal colore rosso rubino, ottenuto da uve coltivate su colline calcaree splendidamente nella zona del Roero. Si presenta alla vista con con un bel colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso sviluppa un bouquet fruttato e intenso, con sentori di lamponi e fragoline di bosco, con note speziate di vaniglia, cannella e tabacco. In bocca è caldo e dotato di piacevole morbidezza, con un buon frutto in giusto equilibrio con l’acidità e la vivacità dei tannini. Dal finale lungo e armonico, è perfetto da bere in abbinamento con la selvaggina, carni brasate e stracotte, formaggi stagionati o leggermente erborinati.
Contiene solfiti
750 ml. 13,5Vol
L’altitudine media di 250 metri, la forma tradizionale dell’allevamento della vite e la gestione dei vigneti a basse rese consentono di produrre un vino dalle caratteristiche e dalla personalità sorprendenti. La vinificazione è di tipo tradizionale con macerazione delle bucce di circa 10 giorni alla temperatura di 25-28° C. La fermentazione malolattica avviene appena terminata la fermentazione alcolica. Successivamente segue ancora un periodo di affinamento in bottiglia per esaltarne la tipicità e l’eccezionale morbidezza.
Al gusto è secco, ricco di sfumature come ciliegia, liquirizia, incredibilmente morbido per essere così giovane.
Contiene solfiti
750 ml. 14%Vol.
Un Nebbiolo che nasce nel cuore del Roero e più precisamente nell’omonima vallata, luogo bellissimo e ricco di suggestioni, caratterizzato da terreni che contribuiscono ai suoi bei profumi e la sua particolare finezza. Vinificato in modo tradizionale, viene lasciato maturare in grandi botti di rovere per circa un anno.
Rosso rubino intenso, al naso esprime note molto delicate, floreali e fruttate. Una traccia di spezie apre ad un assaggio secco, di buon corpo, lievemente tannico e piuttosto fine.
Contiene Solfiti
750 ml. 13%Vol
Il Lacrima di Morro d’Alba è un vitigno molto antico e miracolosamente sopravvissuto ai tempi nostri in una piccolissima zona di produzione, posta a circa 15 chilometri di distanza dal mare Adriatico, attorno al paese di Morro d’Alba. Il vitigno prende il nome dalla caratteristica goccia (detta appunto lacrima) che cola dal grappolo quando l’uva è giunta alla sua piena maturazione. La uve vengono raccolte in casse verso la metà di ottobre. Dopo una macerazione delle bucce di 10/12 giorni, il vino ottenuto viene conservato in vasche di acciaio fino al momento dell’imbottigliamento, raggiungendo poi la piena maturazione con l’affinamento in bottiglia.
Contiene Solfiti
750 ml. 13.5%Vol
A Mano Negroamaro proviene da un singolo vigneto in Salento. É una vecchia vigna a spalliera non irrigata. Quest’uva è sensibile alle scottature e la vigna a spalliera è perfetta per proteggere l’uva dal torrido sole salentino e contribuisce agli aromi cosi caratteristici ed inusuali.
Al naso riconoscerete i frutti di bosco appena raccolti, ciliegie nere, spezie e profumo di fiori.
Contiene Solfiti
750 ml. 15.5% Vol.
Nebbiolo 100% .
Le uve provengono dal cru Serracapelli e si estendono all’interno di un anfiteatro che si affaccia di fronte alla Torre di Barbaresco. La raccolta avviene nella prima settimana di Ottobre. La vinificazione avviene a temperatura controllata che non supera i 28°. La svinatura avviene alla fine della fermentazione alcolica dopo circa 10/12 giorni. La fermentazione malolattica si svolge sempre in vasca d’acciaio a cui segue l’affinamento in legno di rovere francese per i successivi 12 mesi.
Contiene Solfiti
750 ml. 13%Vol
In bocca è un vino fresco, sapido per via della natura calcarea del terreno, caldo e delicatamente tannico; di buon equilibrio e di struttura importante.
Il monica, probabilmente è stato portato in Sardegna dagli ordini monastici stabilitisi nel Medioevo.
Contiene Solfiti
750 ml. 14% Vol
Rosso rubino intenso. Al naso esprime bei profumi di frutta rossa e di viola impreziositi da note speziate. Al palato è fresco, caratterizzato da tannini ben bilanciati, morbidi e persistenti, e da una grande armonia complessiva.
Contiene Solfiti
750 ml. 14.5% vol
Colore rosso granato carico. I profumi sono fruttati con note di ciliegia e frutta rossa con sfumature floreali e di spezie. Il sapore in bocca è pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano.
Uvaggio
45% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella
Contiene Solfiti
14% VOL 750 ml
Colore rosso porpora con riflessi violacei. Profumo di frutti rossi, more, lamponi e mirtilli con note speziate. Sapore vellutato e rotondo, con un lungo finale che avvolge la gradazione importante.
Contiene solfiti
13% VOL 750 ml
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei che con il tempo tendono all’aranciato.
Profumo geranio e garofano con rosa e fragoline decisamente spiccati in gioventù unite a decisi sentori di pepe bianco che prendono il sopravvento con il passare del tempo.
Gusto fresco e netto con un tannino presente ma discreto e un retrogusto raffinatamente amarognolo.
Contiene solfiti
750 ml. Alc. 14,5%
Tra vini più noti e amati che portano la firma di Enrico Riccardo Morando c’è il Ruché di Castagnole Monferrato DOCG "L'Accento", un vino che tra i vari riconoscimenti avuti in tutti questi anni, può vantare anche i 99/100 nella guida Luca Maroni. Un vino ideale, quasi didattico, per capire come possa esprimersi massimamente il Ruché, dalle tipiche note di violetta appassita, frutti rossi e spezie, ottimo a tutto pasto.
Contiene Solfiti.
750 ml. Vol.15,5%
45% Corvina, 15% Rondinella, 40% Corvinone.
VINIFICAZIONE
Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 Hl., per circa 30/36 mesi.
Aspetti organolettici
Colore rosso granato intenso. Profumi di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è complesso, ben bilanciato, corposo, con richiami precisi di uva appassita.
Contiene Solfiti
750 ml. Vol.12% L'azienda Cantine Francesco Montagna è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Pavia e della regione Lombardia in generale. Il vino “Oltrepò Pavese Bonarda Frizzante Viti di Luna” di Cantine Francesco Montagna in quanto Bonarda, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. È un vino rosso, frizzante e secco, profumi intensi che ricordano la viola, la ciliegia e i frutti di bosco.
14% VOL 750 ml
È un vino ricco e avvolgente. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei; note fruttate di mora e ciliegia si alternano a sentori più floreali di rosa e peonia, andando a comporre un bouquet aromatico sontuoso.
Contiene solfiti
750 ml. 15% Vol.
L'uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi. Il vino così ottenuto viene lasciato riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto si può procedere all’imbottigliamento. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20° C
Gusto: avvolgente caldo e rotondo. Frutto di un elegante equilibrio fra una decisa freschezza e un buon corpo.
Contiene Solfiti
750 ml. 14% vol Vitigni: montepulciano 100% Rosso rubino profondo con riflessi granata, al naso regala un bouquet intenso dove emerge fin da subito un bel fruttato maturo di prugna, ribes e marasca su un fondo speziato di pepe nero, vaniglia e tabacco. In bocca è morbido ed avvolgente, con tannini ben levigati e un piacevole finale cioccolatoso.
750 ml. 14%vol. Vitigni: cabernet sauvignon 50%, montepulciano 40%, merlot 10% Il Pelago è entrato nella lista dei vini italiani più ricercati del mondo da quando conquistò, nel 1997, al primo anno di produzione, il massimo Trofeo all’International Wine Challenge di Londra. Un vero e proprio fuoriclasse frutto dell'intuizione del gruppo tecnico di Umani Ronchi, che decise di abbinare al montepulciano il cabernet sauvignon. Il Marche Rosso IGT “Pelago” 2012 di Umani Ronchi è un rosso che mantiene lo stile e la personalità delle uve autoctone amplificandone il profilo aromatico e la complessità con quelle bordolesi. Vinificazione in acciaio seguito da affinamento in legno piccolo per 14 mesi. Bottiglie prodotte da 750 ml:9600
750 ml. Vol.13%
Vitigno: Montepulciano 85%, Sangiovese 15%
Serrano è un vino che esprime la tipicità che contraddistingue il Rosso Conero Doc. Nasce dall’uvaggio tra Montepulciano e una piccola parte di Sangiovese, entrambi vinificati con tecniche mirate ad esaltare frutto e gradevolezza, tipici dell’area di produzione prossima al mare Adriatico.
Vinificazione: L’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene vinificata in criomacerazione, tecnica che ha lo scopo di esaltare l’estrazione di aromi primari del frutto. Il vino, svolte le fermentazioni alcolica e malolattica, è poi affinato in serbatoi di acciaio per circa 4-5 mesi.
Colore rosso rubino con riflessi violacei, dal caratteristi- co aroma vinoso emerge un profumo pulito di visciola matura che conquista l’olfatto ed il gusto. Gran polpa e gran rotondità di sapore, uniti ad una buona struttura garantiscono una piacevole bevibilità.
Contiene solfiti
750 ml. Vol.14,5%
Vitigno: 100% Sangiovese
Colora il calice con un intenso colore rosso rubino, dai riflessi tendenti al granato. Incipria il naso con aromi complessi e ampi, sentori di frutta rossa matura e spezie di cacao. Ha un tannino appena accennato, poco persistente. Lascia in bocca una prolungata sensazione di morbidezza bilanciata e fruttata.
Contiene solfiti
750 ml. Vol.13% Selezione delle migliori uve biologiche, con bassissima resa per ettaro. Dopo una fermentazione molto lunga a contatto con le bucce per estrarre colore, corpo e aromi, il vino viene affinato il 50% in barriques e in 50% in vasche di cemento. Colore rubino intenso e sentori speziati e balsamici. Vino di corpo pieno e con retrogusto molto lungo.
L’innovazione del packaging si ispira all’antica tradizione di Vietri sul Mare, piccolo borgo della Costiera Amalfitana, cosi come di Positano la cui arte ceramica è famosa in tutto il mondo. Il Terreno e la lavorazione manuale sono gli elementi comuni tra vino e arte ceramica: cosi come gli agricoltori raccolgono l’uva e la lavorano con le loro mani, cosi anche gli artigiano modellano la ceramica e in seguito la abbinano al vino in modo da rendere il loro legame indissolubile. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura di 24-26 gradi C per 8/10 giorni. Colore rosso rubino con riflessi granati. Intenso, persistente e fruttato. Vino corposo, leggermente tannico, ben equilibrato.
750 ml. Vol.14,5%
100%Nebbiolo
Sulle irte colline del Roero da sempre si coltiva il Nebbiolo. Da questo nobile vitigno piemontese, grazie ai terreni argillo-sabbiosi più soffici di quelli di Langa, nascono vini ricchi di profumi primari con strutture ampie, ma non ingombranti, e tannini gentili e vellutati. Ne nascono Nebbioli di grande eleganza supportata da un’ottima ricchezza di corpo, che si lasciano apprezzare presto nonostante il potenziale di invecchiamento sia comunque notevole.
La raffinatezza dei tannini ne fa il compagno ideale di fiorentine o sottofiletti alla griglia, oltre che di primi piatti con sugo di carne.
Contiene Solfiti
750 ml Vol. 14% PROVENIENZA: Piemonte, Nizza Monferrato La Luna e i Falò è una bella Barbera, molto tipica per la tipologia. Un vino che nasce dalla una attenta gestione della vigna e, soprattutto, da una resa particolarmente bassa al momento della vendemmia. Ne deriva un vino ricco e piacevolmente godibile. In cantina, al termine della vinificazione, il vino riposa in botti di legno per un periodo di non meno di un anno, acquisendo profumi e complessità all’assaggio. Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. Al naso rivela profumi intensi e ben armonizzati. Note di frutta rossa e fiori, spezie e vaniglia. In bocca è asciutta, morbida e piacevolmente acida. Un vino fatto per essere abbinato ai buoni piatti della tradizione regionale. Questo vino Vite può vantare anche numerosi premi( i tre bicchieri rossi gambero rosso) e valutazioni superiori oltre i 90 punti
750 ml
La Barbera Appassimento di Ricossa dalla regione vinicola italiana DOC Piemonte è un vino rosso ricco di finezza, puro e bilanciato.
Questo vino si presenta nel bicchiere in un meraviglioso rosso granato. Questo vino rosso dispiega il suo bouquet multistrato con aromi di frutti di bosco, vaniglia e fichi. Queste note fruttate sono completate da note floreali di gigli e da delicate note affumicate. Questo piemontese seduce al palato con il suo gusto morbido e dolce e la sua piacevole acidità. I tannini morbidi danno a questo vino la sua meravigliosa struttura e conducono al lungo finale.
Le uve per questa Barbera monovarietale del Piemonte sono raccolte a mano e poi appassite per circa quattro o sei settimane. La successiva macerazione avviene per un periodo di 10-12 giorni in serbatoi di acciaio inossidabile. L'invecchiamento avviene in barrique per 6 mesi con due mesi di affinamento in bottiglia.
Contiene solfiti
750 ml. Vol. 13,5% dolcetto di ovada 100% AMBIZIOSO rispecchia , già nel nome, la filosofia aziendale. La visione ereditata da papà Adriano ci porta ad AMBIRE il meglio, giorno dopo giorno… In vigneto prima e in cantina poi. In inverno con la potatura, in tarda primavera con la gestione del verde, in estate con la sfogliatura e il diradamento. Tutte operazioni manuali mirate ad ottenere un’uva di alta qualità. Affinamento: in acciaio circa 18 mesi e poi in bottiglia fino alla stappatura.
750 ml. Vol.14%
Sangiovese al 90%, con giusto una punta di Canaiolo per rendere il taglio più intrigante, vino complesso, al naso si incontrano subito note di frutta rossa matura ciliegia e amarena che poi lasciano spazio ad una nota di pepe; il colore è rosso rubino, in bocca ha un ingresso verticale con un bel tannino presente e una gradevole freschezza che lo rendono molto elegante. Ha una buona persistenza e lascia la bocca gradevolmente pulita e asciutta.
Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con femrnetazione spontanea. Affinamento in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi.
Azienda familiare, Buccia Nera. Situata in Toscana condotta con passione dalla quinta generazione della famiglia Mancini. Accesi sostenitori della sostenibilità, l’azienda segue i rigidi schemi della viticoltura biologica e biodinamica.
Contiene solfiti
750 ml. Vol14% Nebbiolo Langhe DOC della cantina di Davide Fregonese, è un vino rosso di buona qualità prodotto da uve provenienti da vitigni 100% Nebbiolo. La fermentazione avviene in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni effettuando rimontaggi giornalieri, e un dèlastage verso il sesto. L’affinamento avviene per un periodo di 6/12 mesi, in funzione dell’annata, e viene effettuato in botti di rovere francese della foresta di Fontainebleau. Un vino che si mostra di un colore rosso rubino estremamente intenso. Al naso sprigiona aromi floreali e fruttati, dove i primi a prevalere sono i profumati sentori di rosa e violetta, a cui si susseguono cenni di fragola rossa matura e ciliegia. Un rosso di facile beva, con una struttura fine e una consistenza tannica elegante, buona la freschezza.
750 ml. Vol.13,5%
100% Albarossa raccolta a mano.
Affinamento di 18 mesi in botti di rovere di diverse dimensioni.
Colore rosso rubino intenso tendente al granato. Bouquet intenso, avvolgente, complesso, con prevalenza di sensazioni fruttate, con una piacevole componente di noce moscata e altre spezie. Sapore pieno e di struttura, persistente ed armonico.
Contiene solfiti
750 ml. Vol.15,5%
100% Barbera raccolta a mano nei vigneti più vecchi.
Colore rosso rubino intenso tendente al granato. Naso elegante e persistente, sentori di vaniglia e liquirizia, frutti e spezie. Gusto pieno e di struttura, persistente ed armonico, fresco e sapido.
Contiene solfiti
750 ml. Vol.13% Vino dal bel colore rosso rubino, con riflessi violacei, ha un profumo delicato ricco di viola e ciliegia, estremamente gradevole e personale. Il sapore è asciutto e aggraziato, gradevole nella sua lieve vena ammandorlata. Il discreto corpo e la moderata acidità ne rivelano il carattere spiccato ed equilibrato.
750 ml. Vol.12,5% Vitigno: Barbera 50%, Nebbiolo 50% Zona di produzione: Roero La macerazione delle uve avviene separatamente per poche ore, dopodiché inizia la fermentazione che dura circa 3 settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 15 gradi. Dopo un periodo di circa 3 mesi a contatto con i suoi lieviti di fermentazione il vino rosato è pronto per essere imbottigliato. È un vino fresco che si apprezza giovane e ha una grande versatilità nell’abbinamento con i cibi.Dotato di profumi di fragoline di bosco e note di ciliegia derivanti dalla Barbera, offre un gusto morbido e armonico, con una marcata freschezza al palato dovuta alla sapidità del tannino del Nebbiolo. Il colore è rosato, rubino chiaro.
750 ml. Vol. 12,5%vol. “Capriccio” di Vite Colte è prodotto da uve barbera e pinot nero allevate nei vigneti di proprietà posti a 250 metri sul livello del mare. Le due varietà sono vendemmiate e vinificate separatamente in acciaio, e dopo un periodo di affinamento a contatto con le fecce fini i due vini base vengono uniti dando vita a questo elegante rosato. Rosa scarico e luminoso nel calice. Al naso regala profumi di fiori primaverili e agrumi che si confermano nel fresco e persistente assaggio.
750 ml. 11% Vol
Vitigni: Glera, Moscato, Chardonnay
I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca
Contiene Solfiti
750 ml. 11% L'uva che dà origine a questo vino è 100% Glera. La presa di spuma e la fermentazione avvengono in autoclave per circa 40 giorni con il metodo Charmat. Alla vista appare giallo paglierino con una spuma brillante e un fine e persistente perlage. Al naso è deciso e fruttato cn chiare note di mela e pera e sfumature di glicine. Al palato è morbido ed equilibrato.
750 ml. 13%vol ND – Non Dosato È l’ultimo prodotto messo in commercio, composto solo da chardonnay. Il Non Dosato è la tipologia che più identifica la filosofia dell’azienda: vino puro, naturale, senza aggiunta di liqueur d’expedition. È la migliore espressione del terroir, di grande complessità olfattiva e importante struttura.
750 ml. Vol. 12% Il vitigno di provenienza è lo Chardonnay coltivato in vigneti ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 500 metri s.l.m. Dopo pressatura soffice, il mosto fiore viene mantenuto a bassa temperatura sino al momento della presa di spuma che avviene in autoclave. Il prodotto affina sui lieviti per almeno 6 mesi. Questa tecnica consente di ottenere uno spumante fragrante, dai profumi intensi che ricordano l’uva di origine, con note di frutta gialla in particolare mela e pera.
750 ml Vol. 12% La tenuta Montenisa si trova nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino. In questa terra di grandi vini si coltiva la vite da sempre. Alcuni affermano che “Franciacorta” abbia origine da “Petite France”, nome affettuoso che le diede Carlo Magno. Cuvée Royale nasce dalla selezione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco di Tenuta Montenisa, per una cuvée dall’armonia inedita e preziosa, dalla grande espressività ed eleganza. La permanenza sui lieviti esalta il suo intenso profumo con note di pesca bianca, crosta di pane e lieviti. Ha un colore giallo paglierino scarico e una spuma cremosa con perlage fine e persistente. Al palato è equilibrato ed esalta la vivacità tipica del Brut.
750 ml. Vol. 11,5% Grotte I Vins Eudald Massana Noya è la storia di 9 generazioni dedicati anima e corpo al vigneto. La cantina è stata consolidata con l'ingresso di una nuova generazione, Eudald, che insieme con i loro genitori hanno creato un nuovo progetto di vino che oggi è diventata una società con una propria identità. Eudald Massana è un forte sostenitore dell'agricoltura biologica (certificata dal Consiglio catalana di produzione agricola ecologica) e biodinamica che aveva praticato per tutta la vita. I suoli sono ghiaosi, sabbiosi e freschi il che conferisce un buon grado di acidità. Vinificazione secondo il metodo tradizionale. La seconda fermentazione avviene in bottiglia. Affinamento dai 18 ai 22 mesi.
750 ml. Vol13% Amedeo” di Ca’ Rugate è un Millesimato dalla spiccata personalità, realizzato con due varietà storicamente presenti in Veneto: la Durella, tipica della zona dei Monti Lessini, e la Garganega, l’uva simbolo di Soave. Le splendide zone collinari, fresche e ventilate, e i terreni vocati, permettono di ottenere basi spumante di alta qualità. È un Blanc de Blancs caratterizzato da una grande freschezza, limpido e verticale, connotato da note saline e minerali di autentico stampo territoriale. Lo Spumante Metodo Classico Durello Pas Dosé Riserva “Amedeo” è il frutto dell’esperienza di una delle più importanti cantine dell’area veronese. L’attacco al palato è vivace, sapido e teso, con aromi delicati e sfaccettati, che si distendono armoniosi in un sorso lungo persistente, che chiude su sensazioni sapide e rinfrescanti. Un’eccellenza da scoprire, dedicata a tutti gli amanti del Metodo Classico.
750 ml. Vol 12,5 Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ispirazione, dove emerge l’identità di un territorio che, da un lato, respira l’arte e il vento delle latitudini trentine e, dall’altro, racconta la vocazione per i grandi Metodo Classico, un’inclinazione capace di lasciare il segno nella storia enologica italiana.
750 ml. Vol. 12,5% Splendido abito in Rosa per questo Spumante, con sfumature color salmone. Immediatamente vuole il calice e il suo versare sprigiona una schiuma fine e densa, facendo risalire profumi delicatissimi di piccoli frutti di bosco, ribes e fragoline, con delicati richiami di mandorla amara. Favoloso sorso elegante in rosa, che richiama piatti freschi e saporiti. Ottimo sia come aperitivo che vino da pasto.
Un metodo classico Rosè da uve Molinara 100%. Uno spumante deciso, verticale con una spiccata acidità in bocca. dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la "sboccatura", fuoriescono dalla bottiglia. A questo punto, lo spumante Fulvio Beo Rosè è pronto per il confezionamento Aspetti organolettici: colore rosa corallo con sfumature che virano verso tonalità color salmone. Al naso profumi di piccoli frutti di bosco, ribes e fragoline e delicati richiami di mandorla Grado alcolico: 12.5% circa
750 ml. Vol.14% Il "Tra Donne Sole" oltre a essere il titolo di un breve romanzo di Pavese, è anche il nome di questo vino bianco prodotto da Vite Colte a partire da uve Sauvignon. Soave e tipico, dal timbro franco e vegetale, con erbe aromatiche e agrumi in primo piano, dal sorso fresco, lievemente sapido e pulito.
750 ml. Vol.13% Le origini di questo vitigno sono incerte. Alcuni ritengono che siano in Alsazia, altri nel paese del Termeno (Bolzano) altri ancora nel Wurttemberg, ed infine nella valle del Reno. Il nome Traminer – Termeno in italiano – appare per la prima volta nel 1349 nel “Libro della Natura” di Konrad Megenberg, decano del duomo di Regenburg, antica città della Franconia in Germania. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso; il profilo aromatico si preannuncia molto intenso ed aromatico, fruttato, floreale e vegetale, con note di frutta a polpa gialla, frutta esotica, rosa e fiori di acacia e qualche ricordo di erbe aromatiche. Vino di grande equilibrio basato su note sapide e fresche, supportato da una grande morbidezza, ottima struttura ed importante persistenza aromatica, nella quale si riconoscono sfumature di mandorla. ( curiosità: Roeno è un acronimo tra Ro, dal nome del fondatore Rolando, e la parola greca enos)
750 ml. Vol. 13% I vigneti di Arneis per questa selezione sono coltivati nel cuore del Roero a sinistra del fiume Tanaro. I terreni sciolti con forte presenza di silice ed il particolare microclima danno origine a vini profumati ed eleganti. Profumo intenso, con note di vaniglia, cipria e zucchero filato. Al palato risulta fresco ed elegante. Il finale presenta note di pesca.
750 ml. Vol. 12,5%
Quando dal vino spunta una lacrima, questa è di Merlot. Lacrima di felicità per una bella giornata d’autunno, goccia del profumo di una vita semplice nei campi. Il pensiero che torna alle antiche tradizioni del Friuli e incontra ancora questo bicchiere, che non è più solo una sorpresa.
Ottima l’acidità e notevole la persistenza, ben conosciute dai molti appassionati sparsi in tutto il mondo. E’ un vino perfetto per la cucina moderna, innovativa, estrosa: si presta ad abbinamenti insoliti e azzardati.
Contiene Solfiti
750 ml. Vol 12,5% Colore giallo paglierino carico. Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido. Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.
750 ml. Vol 13, 5% Alla vista colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso risulta complesso e armonioso con note di agrumi ed erbe mediterranee. Al palato sorprende per la sua intensità ed eleganza, con una pronunciata nota minerale tipica del territorio. Finale lungo.
750 ml. Vol.5% Le uve Moscato Casa di Bianca, vengono accuratamente cernite in campo durante la raccolta (che avviene rigorosamente a mano), per poi venire pressate delicatamente; il mosto che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno sei mesi. Il Moscato d’Asti Casa di Bianca è un vino versatile, adatto ad ogni occasione e ad ogni momento della giornata. Ad inizio pasto per un aperitivo originale, ottimo con salumi e formaggi piccanti; a fine pasto, col dessert, si sposa felicemente con la pasticceria secca oppure con le torte di frutta; nel fuori pasto, può essere un gradevole compagno per un momento di relax.
750 ml. Vol.5% Il Moscato d’Asti è un ottimo vino da dessert che si sposa felicemente con la pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie al suo moderato contenuto alcolico è una gradita bevanda dissetante nei mesi estivi. Più provocante è l’abbinamento con salumi e formaggi: una provocazione che vi stupirà. È un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale. Diventa anche protagonista di questa zona e punto di forza dell’azienda Gianni Doglia, piccola realtà di vignaioli a conduzione familiare che coltiva oggi 6 ettari di vigneti più 3 in affitto e che vinifica le proprie uve da più di tre generazioni.
375 ml. Vol.12% Il "Cristina" di Roeno è un vino Passito di grande personalità,ottenuto da diverse varietà di uve vendemmiate tardivamente, cioè appassite sulla pianta. Un bouquet delicato di frutta, datteri e fichi secchi invita ad un sorso morbido e intenso, elegante e persistente, di alto profilo e grande piacevolezza. Nasce da un ambizioso progetto di qualità che da anni contraddistingue l’azienda. “Cristina” è vincitrice dei Tre Bicchieri e Premio speciale “Miglior vino dolce d’Italia” Vitigni: Pinot Grigio 55%, Chardonnay 15%, Gewurztraminer 15%, Sauvignon 15%
33 cl. 6,5% Vol. La leggenda narra che un giorno, i birrai della brasserie de silly inventarono una nuova ricetta di birra utilizzando luppoli particolarmente profumati. Concorrenti e birrai gelosi iniziarono a tentare di entrare nella birreria, ogni notte, per conoscere i segreti della produzione di questa nuova birra. I proprietari quindi ricorsero all’aiuto di marquis, il cane da guardia del mastro birraio, che appena vide sconosciuti intrusi addentrarsi nella proprietà, verde di rabbia li fece scappare mostrando i suoi denti aguzzi. Da allora, in onore di marquis la birra venne chiamata Green Killer.
0, 5l. 7.5%Vol. Nel medioevo, in Germania, il luppolo entra nelle ricette della birra. Più di 300 monasteri producevano birre quaresimali. La birreria riprese la tradizione in onore del Santo Norbert di Xanten. Aroma intenso e maltato, corposa, con un gusto morbido e fruttato. Prodotta secondo l’Editto della Purezza del 1516 solo con acqua, malto e luppolo.
Per qualsiasi suggerimento o richiesta siamo a disposizione.
Nome piemontese traducibile come "salsa calda" in italiano, è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese: la bagna càuda è una preparazione a base di aglio e acciughe dissalate e deliscate. Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte. Prezzo: 25,00 a persona.
Gustosa ricetta lombarda: carne di bovino adulto piemontese impanata accompagnata da patate fritte.
Ricetta d’ispirazione sarda: cotto in forno e finito alla brace. La carne è dolce e molto tenera, la pelle è sottile ed in cottura diventa piacevolmente croccante. Peso maialino: 6/8 kg. Consigliabile per un minimo di 6 persone. Servito con i contorni della casa.