Ristorante Braceria La Casta

Ristorante Braceria La Casta

  • Castellazzo Bormida
  • +390131278611
  • +393514522120

Il Ristorante Braceria LaCasta utilizza fra i suoi ingredienti della cucina tutti i tipi di allegeni e potrebbe esserci traccia e contaminazione. Il CLIENTE È ESTREMAMENTE RACCOMANDATO DI INFORMARE il personale responsabile in sala PER QUALSIASI TIPO DI ALLERGIA e Intolleranza.

  1. Menu alla carta
  2. CARNE ALLA BRACE “FROLLATA MINIMO 45 GIORNI”
  3. La cantina della Casta
  4. Specialità su prenotazione

Menu alla carta

  1. Antipasti
  2. La pasta di nostra produzione
  3. CARNE ALLA BRACE “FROLLATA MINIMO 45 GIORNI”
  4. CARNE ALLA BRACE
  5. Carne Esotica alla brace
  6. Formaggi alla brace
  7. Secondi della cucina
  8. Contorno exstra
  9. Dolci di nostra produzione
  10. Vino Sfuso della casa
  11. Special drink

Coperto: 2,00 € Acqua 0,75l: 2,50 € Amaro della casa: 4,00 € Liquori selezione € 5,00 Caffè: 2,00 €

Antipasti

Misto antipasti per due persone
20.00

Misto antipasti per due persone

composto da Affettati-Antipasto caldo-Insalata russa-Tartare-Bignè salato

15.00

Tartare di giovenca maturata affumicata a freddo al profumo di agrumi

Carne di giovenca maturata battuta al coltello (tagliata a mano)

15.00

TARTARE DI GIOVENCA MATURATA CON ‘NDUJA, BURRATA E CIALDA DI PANE

13.00

Tagliere misto di salumi e formaggi

12.00

BOCCONCINI DI BACCALÀ CON INSALATINA, CREMA DI ROBIOLA E PESTO DI RUCOLA

8.00

ASPARAGI CON SALSA DI ZAFFERANO, PARMIGIANO E CRUMBLE SALATO

  • Possibilità versione vegetariana
15.00

Cestino di fritti sfiziosi

Anelli di cipolla con mozzarella, Bocconcini di baccala, Jalapeño ripieno di formaggio cheddar, Pulled pork in salsa BBQ

La pasta di nostra produzione

Prodotti abbattuti in loco – Alcuni prodotti freschi di origine animale, così come i prodotti della pesca somministrati crudi, vengono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura per garantire la qualità e la sicurezza, come descritto nel Piano HACCP ai sensi del Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04.

Ingredienti genuini e amore per la cucina, ecco le ricette delle nostre paste fatte in casa.

Ricordatevi sempre di chiedere al personale di sala, pasta e sugo della settimana.

12.00

Agnolotti Brasato

Con Brasato, vino o burro e salvia
Uova farina h2o olio sale Per il ripieno Olio extravergine può contenere tracce di suino Sedano carote cipolla scarola rosmarino alloro bacche di ginepro pepe noce moscata Vino rosso solfiti Pomodoro concentrato Formaggio grattugiato Uova sale

12.00

Agnolotti al vino

Con vino barbera ristretto di Nizza
Uova farina h2o olio sale Per il ripieno Olio extravergine può contenere tracce di suino Sedano carote cipolla scarola rosmarino alloro bacche di ginepro pepe noce moscata Vino rosso solfiti Pomodoro concentrato Formaggio grattugiato Uova sale

10.00

Tagliolini al ragù di vitella con fonduta

Farina ,semola ,uova,h2o Sale

12.00

Risotto al castelmagno e riduzione di frutti rossi

12.00

Gnocchi di patate al ragù d’anatra e profumo di arancia

10.00

Zuppa di cipolla dorata piemontese con crostini al formaggio

CARNE ALLA BRACE “FROLLATA MINIMO 45 GIORNI”

TUTTE LE NOSTRE CARNI SONO ACCOMPAGNATE DA UN CONTORNO DELLA CASA.

5.00

Fiorentina di giovenca 1 kg. hg. € 5.00

Carne di giovenca, molto magra e delicata. cottura consigliata medio/sangue

5.00

Fiorentina di sashi prussiana black 1 kg. hg. € 5,00

La fiorentina di Sashi Prussian Black si presenta con una bellissima marezzatura in quanto è alimentata completamente a erba. Grazie a questi fattori la carne appare di un rosso rubino, con una bella marezzatura interna che gli conferisce un sapore e una morbidezza inconfondibile grazie all’alimentazione naturale, tipica dell’allevamento allo stato brado.

6.50

Fiorentina di Rubya Galega * La Coruna * 1 kg. hg. € 6,50

Il sapore della carne è molto marcato, piccante, animalesco e salato. Il grasso, che quasi si cristallizza, regala un sapore persistente in bocca. la Rubia Gallega e stata insieme ad altre razze definita come una nelle carni più buone al mondo.

5.00

Costata di Angus Irlandese 1 Kg. hg. € 5,00

Le principali caratteristiche della carne Angus sono: morbidezza e succosità: ogni boccone si scioglie in bocca; sapidità e dolcezza: un gusto deciso e saporito ma dolce al tempo stesso; aroma intenso, che svela la naturalezza dei metodi di allevamento.

5.00

Costata di Sashy Prussiana Black 1 Kg. hg. € 5,00

6.00

Costata di Rubia Galega * La Coruna * 1 Kg. hg. € 6,00

6.00

T-Bone Origen Minhota 1 Kg. hg. € 6,00

La Minhota è una meravigliosa carne portoghese, molto morbida e dal profumo intensamente aromatico, con un bordo di grasso totalmente edibile e particolarmente saporito. Questi bovini vengono lasciati pascolare liberi, il che favorisce una carne spiccatamente lucente, dal colore rosa pallido e dal grasso tipicamente giallo.

6.50

T-Bone Galicia Rubia 1 Kg. hg. € 6,50

La Galicia Rubia è una delle carni più pregiate al mondo, si differenzia dalle altre tipologie di bovini perché vengono macellate all'età di circa 5-10 anni, carne tenerissima e gustosa, dal sapore inimitabile, deciso e molto intenso, al taglio la carne si presenta morbida e marezzata e allo stesso tempo presenta un sapore inteso e differente dalle altre razze bovine. Premiata come “miglior carne al mondo” al world steack challenge per 2 anni consecutivi.

6.00

T-Bone España Vaca vieja Gallega 1 Kg. hg. € 6,00

Carne selezionata di vacche da latte a fine carriera che, durante i pascoli, hanno beneficiato di un’erba grassa, ricca di iodio – fenomeno dovuto alla salsedine nell’aria atlantica. Caratterizzate da una spessa coltre di grasso giallo e una buona quantità di grasso infiltrato. Di certo non ha un gusto tipico di "Bistecca" a cui si è abituati. È una vera esperienza. Sa di...beh, sì, latte. Note di formaggio. Erba. Prato tagliato. Lievito di birra. Burro.

6.00

T-Bone Jersey 1 Kg. hg. € 6,00

La Jersey è una razza bovina di origine inglese Riconoscibile per il colore rosso acceso, la carne si distingue per la straordinaria tenerezza e il sapore intenso.

5.00

Tomahawk di Black Angus Irlandese 1 Kg. hg. € 5,00

Il Tomawahk, detto anche 'bisteccone di Dinosauro' è un taglio molto particolare e saporito che acquisisce un gusto unico del suo genere grazie all'importante marezzatura e all'osso che in cottura favorisce lo scioglimento del grasso interno. Alimentato ad erba consigliato per due persone. Tempo minimo 20/25 min.

50.00

Gran Befe “ La Casta” per due persone

Composto da: Entrecôte di ANGUS ARGENTINO 700grammi circa, peperoni alla brace, uova, Provoletta affumicata, Bacon, Patata ripiena, Polenta fritta, Pannocchia di mais e Purea di zucca.

CARNE ALLA BRACE

TUTTE LE NOSTRE CARNI SONO ACCOMPAGNATE DA UN CONTORNO DELLA CASA.

20.00

Grigliata Mista 500 gr. circa

Composta da: costine di maiale, pollo, salamella e tagliata di bovino

15.00

ASSADO DI GIOVENCA 500 gr. circa

Asado, letteralmente “cotto alla brace”, è un metodo di cottura nato nelle sterminate praterie argentine, la famosa “Pampa” e diffuso in tutto il Sud America. In particolare, la carne tipica utilizzata in questa cottura tradizionale sono le cosiddette beef short ribs ossia le coste di manzo. Accompagnato dal chimichurri, la tipica salsa che viene utilizzato per insaporire l’Asado.

19.00

Entraña alla brace (diaframma) di Blacs Angus Irlandese

L’Entraña rappresenta una scelta culinaria eccezionale per coloro che cercano una varietà di sapori e consistenze uniche. La sua versatilità e la sua crescente popolarità in Sud America ne fanno un vero e proprio tesoro gastronomico. Se desideri un taglio di carne che offra una straordinaria combinazione di sapore e morbidezza, l’Entraña Black Angus diaframma con la grigliatura e la lenta cottura è la scelta ideale.

20.00

Picanha di Angus Argentino 300 gr. circa

Accompagnata con patata alla brace ripiena di fonduta di robiola e bacon TRA LE PIU' TENERE IN ASSOLUTO dovuto al grasso di "marezzatura" ossia la distribuzione del tessuto di grasso tra le fibre muscolari dell'animale. La carne della picanha è molto morbida, tenera e succosa e grazie allo strato di grasso che la ricopre, risulta anche molto saporita e gustosa. Una cottura sulla brace che genera una fonte di calore intenso e vivace permette al grasso di sciogliersi e andare a ricoprire l’intero taglio di carne: grazie a questo processo il sapore della picanha diventa assolutamente irresistibile.

26.00

Sottofiletto di Giovenca 500 gr. circa

Il sottofiletto è il taglio magro della lombata, particolarmente indicato nella cottura alla griglia e ai ferri. La sua carne è molto tenera e succosa e va servita con cottura media o al sangue.

25.00

Entrecôte di Angus Argentino 350 gr. circa

L'entrecôte argentina è un taglio pregiato di carne bovina rinomato per la sua tenerezza e gusto ricco. Estratta dalla parte centrale delle costole, questa carne si distingue per la sua marmorizzazione e sapore intenso. Si caratterizza per la presenza di una vena di grasso che lo attraversa, il che lo rende particolarmente morbido con un sapore intenso e molto gustoso e succulento.

28.00

Filetto di Giovenca Piemontese 300 gr. circa

Giovenca italiana, con un'importante marezzatura, morbida e saporita Il filetto è il muscolo meno usato nel manzo ed è talmente tenero da sciogliersi in bocca: questo taglio dal sapore molto delicato ha un basso contenuto di grassi e, se lasciato frollare, conserva la ricchezza e la pienezza del gusto. È un taglio di prima qualità molto apprezzato per la cottura alla griglia padella (servito possibilmente al sangue).

28.00

Filetto di Angus Uruguay 300 gr. circa

Una tenerezza senza pari. Saporita

27.00

Cube Roll (occhio de beef) di Angus Uruguay 350 gr. circa

Cube Roll: è un taglio grasso (dal 6% a un massimo di 11%), confina con il filetto vero e proprio. È uno dei tagli più grande dell'animale, nonché il più pregiato in assoluto dopo il filetto. marezzatura ben distribuita, succoso, una vera esplosione di gusto che farà centro nel cuore dei fortunati che lo assaporeranno.

15.00

GALLETTO ALLA DIAVOLA PICCANTE 1 Kg.

Pelle croccante, carne morbida e succulenta. Nelle due versioni, gustoso pungente e croccante condito con salsa piccante a base di peperoncino siciliano che ne esalta il sapore. Oppure non piccante. Entrambi cotti a bassa temperatura e ripassati sulla griglia a legna per dare il tipico profumo della brace e la crosticina dorata.

15.00

GALLETTO SEMPLICE 1 Kg.

Pelle croccante, carne morbida e succulenta. Nelle due versioni, gustoso pungente e croccante condito con salsa piccante a base di peperoncino siciliano che ne esalta il sapore. Oppure non piccante. Entrambi cotti a bassa temperatura e ripassati sulla griglia a legna per dare il tipico profumo della brace e la crosticina dorata.

22.00

Agnello Scottadito con patata americana dolce e riduzione di marsala

Costolette di agnello cotte sulla brace un secondo semplice e saporito che esalta la morbidezza e delicatezza. Le sue carni sono molto tenere e delicate, ed hanno un perfetto rapporto fra parte magra e parte grassa.

10.00

Hamburger Semplice senza condimento

14.00

Hamburger Completo

Insalata, Formaggio, Cipolla caramellata e Bacon

16.00

Costine cotte a bassa temperatura 400 gr. circa

Carne alla brace di maiale italiano garantiamo morbidezza e gusto

16.00

Costine cotte a bassa temperatura al Barbecue BBQ 400 gr. circa

carne alla brace di maiale italiano garantiamo morbidezza e gusto

17.00

Ribs alla birra artigianale 400 gr. circa

Foglio di costine marinate nella birra e spezie e cotte alla Brace

22.00

Tagliata di Cuore Scamone

La tagliata di scamone è particolarmente apprezzata dagli intenditori della carne, perché la sua tenera polpa costituisce la base per piatti meravigliosamente sfiziosi. Questo taglio, molto pregiato, è conosciuto con molti nomi, come sirloin steak o lady steak, e conquista grazie alla sua struttura magra e al suo sapore intenso. Il taglio è ottenuto dai muscoli poco utilizzati che si trovano lungo il tendine centrale della fesa di manzo, cosa che lo rende particolarmente tenero. Apprezzato nelle cotture alla griglia (soprattutto le parti migliori, che si trovano nel cuore del pezzo)

22.00

Tagliata di cuore di scamone con smashed di patate, provola affumicata e fonduta

La tagliata di scamone è particolarmente apprezzata dagli intenditori della carne, perché la sua tenera polpa costituisce la base per piatti meravigliosamente sfiziosi. Questo taglio, molto pregiato, è conosciuto con molti nomi, come sirloin steak o lady steak, e conquista grazie alla sua struttura magra e al suo sapore intenso. Il taglio è ottenuto dai muscoli poco utilizzati che si trovano lungo il tendine centrale della fesa di manzo, cosa che lo rende particolarmente tenero. Apprezzato nelle cotture alla griglia (soprattutto le parti migliori, che si trovano nel cuore del pe

Carne Esotica alla brace

22.00

Filetto di Canguro 300 gr. circa

Senza neanche un filo di grasso, ricco di ferro che gli conferisce un sapore leggermente ferroso.

Formaggi alla brace

  • Vegetariano
6.00

Scamorza affumicata in ghisa grigliata con origano

Secondi della cucina

Tutti i piatti sono accompagnati da un contorno.

15.00

ALETTE DI POLLO FRITTE PICCANTI ACCOMPAGNATE DA PATATINE E SALSA

Le alette di pollo piccanti sono una vera delizia. Sono una di quelle cose da mangiare con le mani che fanno tornare un po' bambini. Sono irresistibili, golose, anzi golosissime, fanno la gioia di grandi e piccini, piccanti – ma non eccessivamente.

Contorno exstra

5.00

Insalata mista

6.00

Patata alla brace Ripiena di fonduta, croccante di pane e bacon

5.00

Patata al forno

5.00

Verdure spadellate

Dolci di nostra produzione

6.00

Tiramisù classico

6.00

Tortino nocciola i.g.p. con crema allo zabaione

6.00

Cheesecake new york (versione cotta) con salsa ai frutti di bosco

7.00

Zabaione caldo con frolla di nostra produzione, croccante di frutta secca e cioccolato fondente

  • Tempo per preparazione circa 15 minuti
7.00

Tortino fondente dal cuore caldo con mantecato crema alla vaniglia

6.00

Ananas alla brace con morbido alla crema

  • Nostra produzione
6.00

Gelato alla crema

  • Nostra produzione
5.00

Sorbetto al limone

5.00

Sorbetto alla vodka

5.00

Affogato al caffè

5.00

Taglio al grand marnier o cointreau

7.00

Gelato al panettone affumicato

Vino Sfuso della casa

  • Mezzo Litro
5.00

Barbera Vinchio Vaglio Piemonte Doc

Mezzo Litro. Vol. 13%

  • Mezzo Litro
5.00

Dolcetto Piemonte Doc

Mezzo Litro Vol. 13%

  • Mezzo Litro
5.00

Chardonnay Doc

Mezzo Litro. Vol.13,5%

  • Mezzo Litro
5.00

Cortese Piemonte Doc.

Mezzo Litro Vol. 12,5%

Special drink

Grappa stravecchia- Antica distilleria di Altavilla
  • Invecchiata 5 anni (barrique di rovere francese)
5.50

Grappa stravecchia- Antica distilleria di Altavilla

42% vol. Grappa Stravecchia invecchiata 5 anni e prodotta in alambicchi di rame dall’Antica Distilleria di Altavilla, di proprietà della famiglia Mazzetti. Nasce da vinacce di Barbera, Grignolino, Ruchè e Malvasia attentamente selezionate dai migliori produttori della regione e si presenta ambrata, delicata e speziata, con sentori speziati e vanigliati sullo sfondo.

Grappa di Moscato - Antica distilleria di Altavilla
5.50

Grappa di Moscato - Antica distilleria di Altavilla

42% vol. La Grappa di Moscato dell’Antica Distilleria di Altavilla è un distillato aromatico ricco e piacevole, affinato per 12 mesi in botti di rovere. Emana sensazioni di fiori, frutta tropicale e spezie dolci. Il sorso è rotondo, caldo, armonico e coinvolgente

Grappa di Malvasia - Antica distilleria di Altavilla
5.50

Grappa di Malvasia - Antica distilleria di Altavilla

42%Vol. La Grappa Malvasia ottenuta dalla selezione dai migliori produttori del Monferrato e Astigiano. Dal colore ambrato scarico, dal profumo delicato, fruttato e decisamente aromatico. Il suo sapore morbido, sentori di ciliegia e frutti di bosco.

Grappa di Nebbiolo - Antica distilleria di Altavilla
5.50

Grappa di Nebbiolo - Antica distilleria di Altavilla

42%vol. La Grappa di Nebbiolo dell’Antica Distilleria di Altavilla viene affinata per 12 mesi in botti di rovere. Si presenta con una personalità piacevole, equilibrata ma decisa, con sentori di frutta bianca, miele ed erbe selvatiche. Il sorso è caldo, lungo, asciutto e armonico

Grappa di Barbera - Antica distilleria di Altavilla
5.50

Grappa di Barbera - Antica distilleria di Altavilla

42%vol. Dal colore ambrato, dal profumo complesso, avvolgente, ampio.. Il suo sapore ricco e persistente, prevalgono le sensazioni di vaniglia tipiche del rovere francese. Retrogusto di vaniglia.

Grappa di Ruchè - Antica distilleria di Altavilla
5.50

Grappa di Ruchè - Antica distilleria di Altavilla

45%Vol Vitigno: Ruché, Moscato, Nebbiolo da Barolo, Grignolino, Malvasia, Barbera e Chardonnay. Provenienza Vinaccia: Selezionate dai migliori produttori del Monferrato e Astigiano. Sistema di distillazione: Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore. Periodo di distillazione: Ottobre e novembre di ogni anno. Tipologia di invecchiamento: Un anno in botti di rovere. Profumo: Fine, delicato, sentori tipici del vitigno di appartenenza. Sapore: Molto fine, si confermano le sensazioni avvertite al profumo.

Chivas Regal- Blended Scotch Whisky-
  • Invecchiato 12 anni:in una serie di botti diverse
  • che assicurano carattere.
5.00

Chivas Regal- Blended Scotch Whisky-

Utilizziamo solo i migliori whisky di malto e cereali per creare Chivas 12. Tra gli scotch whisky 12 anni che compongono il nostro esclusivo blend troverai, tra gli altri, whisky single malt di Strathisla e single grain di Strathclyde, capaci di conferire al whisky un gusto straordinariamente morbido. Ogni sorso di Chivas 12 racchiude aromi tipici dello Speyside, come le sue note fruttate e l’erica selvatica, che gli regalano quel gusto ricco e generoso che contraddistingue il nostro whisky e il nostro stile. Questo gusto, un classico scozzese, si adatta perfettamente anche alla miscelazione moderna: si può bere lisco, in un bicchiere highball o miscelato in un cocktail creativo.

Rum ZACAPA 23 ANNI
8.00

Rum ZACAPA 23 ANNI

Grande intensità per questo rum dolce e delicato. Frutta tropicale, vaniglia, mandorle, fondente al caramello e delicate note speziate. La percezione iniziale di rotondità e morbidezza lascia il posto alla pienezza leggermente dolce dello zucchero grezzo, associato a ciliegie disidratate, guaiava, ananas, cannella, nocciole tostate e caramellate e, infine, a una sensazione di dolcezza, che ricorda il miele. Intenso ed eccezionalmente equilibrato, con un finale molto, molto persistente. Un rum invecchiato, ma morbido e sorprendentemente dolce.

Cesco - Cantina di Nizza
  • Vino aromatizzato:
4.50

Cesco - Cantina di Nizza

16%Vol. Barbera chinato Estremamente versatile, è adatto come aperitivo o digestivo da provare anche a basse temperature sotto i 10 gradi, ottimo per accompagnare dolci a base di cioccolato e nocciola

CARNE ALLA BRACE “FROL...

La cantina della Casta

  1. Rossi
  2. Rosati
  3. Bollicine
  4. Bianchi
  5. Vini Dolci
  6. Birre

Rossi

Barbera d'asti 'avvocata' cantine Coppo
20.00

Barbera d'asti 'avvocata' cantine Coppo

La Barbera d'Asti "L'Avvocata" è un vino rosso spensierato e giovane, vinificato e affinato in acciaio. Dal colore rosso rubino, al naso regala intense note di frutta rossa come ciliegia, mora e lampone. Fresco ed equilibratissimo in bocca, sorprende il finale persistente

La monella barbera del monferrato frizzante doc. Braida
19.00

La monella barbera del monferrato frizzante doc. Braida

Dieci giorni di macerazione sulle bucce, poi una maturazione di almeno quattro mesi in acciaio. La presa di spuma avviene in autoclave. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino violaceo sgargiante, schiuma briosa, leggermente frizzante. Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa.

Barbera d'Asti DOCG "San Nicolao" Vite Colte
  • 2022
12.00

Barbera d'Asti DOCG "San Nicolao" Vite Colte

750 ml. 13,5Vol L’altitudine media di 250 metri, la forma tradizionale dell’allevamento della vite e la gestione dei vigneti a basse rese consentono di produrre un vino dalle caratteristiche e dalla personalità sorprendenti. La vinificazione è di tipo tradizionale con macerazione delle bucce di circa 10 giorni alla temperatura di 25-28° C. La fermentazione malolattica avviene appena terminata la fermentazione alcolica. Successivamente segue ancora un periodo di affinamento in bottiglia per esaltarne la tipicità e l’eccezionale morbidezza. Al gusto è secco, ricco di sfumature come ciliegia, liquirizia, incredibilmente morbido per essere così giovane.
Contiene solfiti

Barbera d’Asti classico Franco Roero
13.00

Barbera d’Asti classico Franco Roero

Barbera tradizionale che si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico e originale al tempo stesso. Vino ricco, complesso, corposo ed equilibrato con sentori di cioccolato, cuoio, tabacco e cacao amaro, il finale lascia sensazioni fumose al palato. Alcol: 14,5%

14.00

Barbera d'Alba d.o.c. Ansisa Vite Colte

Vitigno: Barbera, Gradazione alcolica: 13.50 % Area di coltivazione: Langhe e Roero. COLORE: rosso rubino con riflessi porpora. PROFUMO: ampio e pronunciato, fragrante e con sentori fruttati di ciliegia, prugna e liquirizia. SAPORE: secco, sapido e morbido, intense note di frutti rossi Il finale è dolce e persistente.

15.00

Barbera d'Asti Carbunè azienda agricola Franco Roero

La Barbera d'Asti Carbunè è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Barbera in purezza nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione. Tutti i vini dell'Azienda Agricola Franco Roero e in particolare la Barbera d’Asti Carbunè, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da una buona acidità fissa, la quale contribuisce a esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.

Barbera d'Alba mommiano - Marco Porello
16.00

Barbera d'Alba mommiano - Marco Porello

Colore: rosso rubino. Profumo: fruttato con note di ciliegia matura e frutti rossi maturi. Sapore: corposo, rotondo, con una bella acidità. Affinamento: 8 mesi in legno prima dell'imbottigliamento. 14,5% vol.

  • 2022
14.50

Sulin barbera monferrato centum 22

Secco, da uve barbera, dal colore rubino, profumo fruttato e di buona armonia. macera alcune settimane sulle sue bucce. Profumo vinoso, pulito e continuo, etereo con sentori di frutti di sottobosco. Abbinamenti Con primi piatti, carni e arrosti. Adatto anche con formaggi. 14 % vol.

Barbera d’Asti Superiore DOCG "La Luna e i Falò"
  • 2021
18.00

Barbera d’Asti Superiore DOCG "La Luna e i Falò"

750 ml Vol. 14% PROVENIENZA: Piemonte, Nizza Monferrato La Luna e i Falò è una bella Barbera, molto tipica per la tipologia. Un vino che nasce dalla una attenta gestione della vigna e, soprattutto, da una resa particolarmente bassa al momento della vendemmia. Ne deriva un vino ricco e piacevolmente godibile. In cantina, al termine della vinificazione, il vino riposa in botti di legno per un periodo di non meno di un anno, acquisendo profumi e complessità all’assaggio. Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. Al naso rivela profumi intensi e ben armonizzati. Note di frutta rossa e fiori, spezie e vaniglia. In bocca è asciutta, morbida e piacevolmente acida. Un vino fatto per essere abbinato ai buoni piatti della tradizione regionale. Questo vino Vite può vantare anche numerosi premi( i tre bicchieri rossi gambero rosso) e valutazioni superiori oltre i 90 punti

19.00

Barbera d’Asti docg la Pruma tenute Rade

100% Barbera Il colore è rosso rubino con riflessi granati. L’aroma è ampio e fragrante, elegante e deciso con note di viola, ciliegia e fragola. Al gusto è pieno e armonioso con un retrogusto fruttato e persistente.

  • 2021
16.00

L’altra barbera d’Asti docg 2021 Banfi

Grazie alla sua freschezza e piacevolezza, l’Altra è la barbera perfetta per ogni tipo di occasione. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e sentori floreali di viola. In bocca la freschezza acida tipica del vitigno è perfettamente in equilibrio con la dolcezza dei tannini. Finale di bocca lungo, persistente e con note fruttate. Ideale come vini da aperitivo ma anche in abbinamento a piatti a base di carne

  • 2022
13.50

“ Le Pole” barbera d’Asti docg 2022

Vino di colore rosso porpora, sinonimo di giovinezza, evidenziata anche dai suoi profumi, sensazioni fruttate, soprattutto di rosa e ribes. Con l’invecchiamento evolve un bouquet con profumi più maturi. In bocca pieno e dalla buona sapidità e onesta fragranza tipica della barbera giovane. 14 % vol.

18.00

Barbera d’Asti “Magister” superiore docg 2021

Alla vista si esprime rosso rubino intenso L’affinamento in legno unisce alle superbe caratteristiche del Barbera d’Asti intensi sentori di spezie dolci che si fondono a un bouquet composto e continuo, marcato da una caratteristica e inconfondibile nota di ciliegia marasca. maturazione per 8 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e l'affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Si sposa con i piatti a base di carne, arrosti e carni rosse o se preferite un primo pensate ai ravioli quadri monferrini.15 % vol.

24.00

Vino barbera d’Asti superiore “213” docg Franco Roero affinata in legno grande

Il singolo vigneto, il singolo blocco (213) viene diffuso separatamente dagli altri (compresi Siché e Cellarino) e trascorre 18 mesi in botti grandi. è ricca di frutto, scuro, speziato e l’acidità è resa meno pronunciata, matura. Vino di grande piacevolezza, corposo e di struttura. è ricca di frutto, scuro, speziato e l'acidità è resa meno pronunciata, matura. Vino di grande piacevolezza, corposo e di struttura.

  • 2021
25.00

La Ius Piemonte doc 2021 varieta’ Albarossa Banfi

Dall’unione della Barbera e Nebbiolo nasce l’Albarossa, un nuovo e accattivante incrocio che reinterpreta in maniera unica il territorio piemontese. Rosso rubino con sfumature violacee, intense e profonde. La Lus con i suoi profumi freschi e fruttati accompagnati da note di piccoli frutti rossi, evolve con note di vaniglia, tabacco e liquirizia. In bocca risulta di grande struttura, vellutato, pieno e armonico, con tannini morbidi e setosi; retrogusto persistente con note fruttate di ciliegia. Godibile da subito ma che sopporta anche un buon invecchiamento. Ideale in abbinamento ad antipasti saporiti, ma apprezzabile anche con primi piatti arricchiti da sughi elaborati. Alcol: 14%

26.00

Barbera del Monferrato doc superiore “Ornella” Barricato

Vinificato in acciaio, e successivamente affinato in botti da Lt. 500 di legno di rovere francese per 16 mesi. Dopo l’imbottigliamento, è ulteriormente affinato in bottiglia per non meno di 8-10 mesi in locali con temperatura controllata. La riserva “Ornella” viene prodotta solo nelle annate migliori, quando si ha la certezza di ottenere un grande vino. Rosso intenso con riflessi violacei. Profumo Vinoso, pulito e continuo, etereo con sentori di frutta matura. Leggermente speziato. Gusto Complesso, corposo, morbido e di lunga persistenza. Abbinamenti Primi piatti saporiti, carni, selvaggina e formaggi stagionati. 14 % vol

33.00

Nizza docg La Luna e i Falo’ Vite Colte Barricato

Vino, molto concentrato ricco in estratti e materia colorante. Dopo la fermentazione, si procede con la maturazione in barrique per 12 mesi ed ulteriore rifinitura in botti grandi per 12 mesi. Questo Riserva viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate. Colore: rosso porpora intenso. Profumo: ricco e complesso, con note di frutti di bosco rossi e neri. Persistente la vaniglia, ma anche il caramello e il cocco. Sapore: elegante e ben bilanciato con una piacevole e persistente nota di mirtillo e caffè.

"Historical" Nizza docg 2019 - tenute Rade  Barricato
  • 2019
35.00

"Historical" Nizza docg 2019 - tenute Rade Barricato

100%Barbera Area di produzione: Castel Boglione, Piemonte Affinato in botti di rovere da 25HL e, in parte, in barriques di secondo passaggio. Si affina ancora in bottiglia prima dell’uscita sul mercato. Colore rosso rubino profondo con delicati riflessi aranciati per il lungo affinamento. L’aroma è intenso, persistente, con note di vaniglia e frutti rossi maturi e boisé. In bocca è corposo e con un’equilibrata acidità. Abbinamenti: Spezzatino, carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati con polenta. 15%
Contiene Solfiti

  • 2021
15.00

Monferrato rosso “Tambass” Slarina 21

Da uve Slarina, la coltivazione della Slarina era stata pressoché abbandonata nella seconda metà del secolo scorso per la sua scarsa attitudine produttiva. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo Fine elegante con note di frutti rossi e spezie. Rosso di buon corpo si consiglia pertanto l'abbinamento con carni grasse, arrosti o aromatiche come l'agnello. Ottimo anche con primi piatti di forte personalità. 14 % vol.

20.00

Dolcetto d'Alba doc Piani Noce Parusso

I fratelli Parusso fanno parte di una famiglia di vignaioli che da quattro generazioni coltivano la passione per la viticoltura. Ottenuto da uve Dolcetto prodotte nei vari vigneti situati in Monforte d'Alba. COLORE: Rosso rubino con riflessi violacei. PROFUMO Di viola, di frutta rossa, con sentori vinosi. SAPORE Ampio, persistente, fresco, nel quale affiora a tratti una possente vitalità. Temperatura 16°C. ABBINAMENTI Antipasti, salumi, carni bianche, primi piatti; è adatto ad un consumo quotidiano.

19.00

Dolcetto d’Alba doc - Mauro Veglio

Vitigno: 100% Dolcetto. Colore: rosso rubino intenso con profonde note violacee. Profumo: ampio, floreale, netto, con accattivante vinosità dove prevalgono le note di violetta e bonbon. Sapore: Sapore fresco, morbido, equilibrato e solo leggermente tannico, dove le note vegetali giovani si fondono elegantemente con una giusta alcoolicità. Temperatura di servizio: 16°-18°. È piacevole apprezzarne la freschezza iniziale e sperimentare l’evoluzione degli aromi man mano che il vino si scalda nel bicchiere.

  • 2022
12.00

Dolcetto d'Alba doc 2022 Roccabella

Le uve per questa etichetta provengono dal cuore della zona di produzione I terreni godono di una favorevole esposizione e il momento della vendemmia viene programmato con estrema cura, in considerazione della delicatezza del vitigno dolcetto Nella primavera successiva alla vendemmia viene imbottigliato dove prosegue il suo affinamento.

Nebbiolo d'Alba DOC "Valdolmo" Vite Colte
  • 2022
17.00

Nebbiolo d'Alba DOC "Valdolmo" Vite Colte

750 ml. 14%Vol. Un Nebbiolo che nasce nel cuore del Roero e più precisamente nell’omonima vallata, luogo bellissimo e ricco di suggestioni, caratterizzato da terreni che contribuiscono ai suoi bei profumi e la sua particolare finezza. Vinificato in modo tradizionale, viene lasciato maturare in grandi botti di rovere per circa un anno. Rosso rubino intenso, al naso esprime note molto delicate, floreali e fruttate. Una traccia di spezie apre ad un assaggio secco, di buon corpo, lievemente tannico e piuttosto fine.
Contiene Solfiti

Langhe Nebbiolo Doc Vite Colte "Sogni al Campo"
  • 2021
21.00

Langhe Nebbiolo Doc Vite Colte "Sogni al Campo"

750 ml. 14,5 %Vol Un rosso in cui il Nebbiolo, in maggiore percentuale, è arricchito da un piccolo saldo di uve Barbera. Le basse rese in vigneto e la diversa natura dei terreni e dei microclimi ci consentono di ottenere un vino complesso e unico, che sintetizza le migliori caratteristiche di questi due grandi vitigni delle Langhe. Si sviluppa nel calice con un tipico colore rubino, molto intenso e leggermente tendente verso il granato. Al naso si avverte un ventaglio di profumi tipicamente varietale, dove la ciliegia ben matura si alterna alla delicata nota della rosa appassita, mentre dal sottofondo emergono nuances più complesse che rimandano alla foglia di tabacco, pasticceria e sottobosco. L'ingresso in bocca è di buon corpo, asciutto e fasciante al palato, con un sorso dotato di un tannino equilibrato, molto ben lavorato.

20.00

Langhe nebbiolo doc Porello

Rosso corposo. Nebbiolo 100 %. Maturazione in botti di rovere. Colore rosso rubino poco intenso Profumo fine, con note di fragoline di bosco e note floreali di violetta tipiche del vitigno nebbiolo coltivato nei terreni sabbiosi del Roero Sapore buon corpo, fine, elegante con un’ottima beva. Abbinamenti primi e secondi a base di carne.

22.00

Langhe doc nebbiolo Gambarin Montaribaldi

Vitigno: nebbiolo; Colore: brillante, rosso rubino di media intensità con riflessi granati; Odore: decisamente fruttato ed ampio con sentori di viola e lampone ben amalgamati alle spezie; Sapore: fruttato ed avvolgente nel contempo con tannini morbidi e delicati; ABBINAMENTI GASTRONOMICI Vino per tutto il pasto: antipasti, primi e secondi. Temperatura di servizio: 18 °C

25.00

Nebbiolo ”Due Teste” Franco Roero

Si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso, si avvertono note fruttate di ciliegia e prugna, accompagnate da sentori speziati, come la cannella e la noce moscata, e da leggere note floreali di violetta. In bocca è un vino elegante e complesso, con un corpo strutturato e tannini decisi, ma allo stesso tempo morbidi e armoniosi. Il finale è lungo e persistente, con un ritorno delle note fruttate e speziate. è un vino di alta qualità, che esprime in modo eccellente le caratteristiche del territorio piemontese, e rappresenta una scelta consigliata per gli amanti dei vini rossi corposi e strutturati.

32.00

Barbaresco docg Palazzina Montaribaldi

Vino rosso, affinato circa 20 mesi di cui una parte in legno, prodotto con uve nebbiolo della zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Barbaresco. Vino importante, molto longevo ed elegante. Odore: ampio e ricco, con sentori di viola e rosa uniti a quelli di cacao, vaniglia e tabacco provenienti dall’affinamento in legno; Sapore: corposo e persistente. I tannini sono austeri, ma senza provocare sensazioni amare o allappanti. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Salumi, carni rosse e bianche, formaggi. Temperatura di servizio: 18 °C

31.00

Barolo docg 2020 “Paesi Tuoi” Vite Colte

Il Barolo «Paesi Tuoi» è prodotto con la tecnica dell’assemblaggio, utilizzata già all’inizio del secolo scorso La fermentazione dura 15 20 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 C per permettere al vino di arricchirsi Viene posto quindi in grandi botti di legno di rovere fino a due anni e riposa ancora in bottiglia, per raggiungere l’equilibrio finale. Rosso granata intenso, al naso esprime un profilo olfattivo di grande carattere, caratterizzato da sentori di liquirizia e di viola passita. Al palato è secco, sapido, equilibrato.

25.00

Ruché di Castagnole Monferrato docg Laccento®

È un vino di grande profondità e fascino, avvolgente e generoso Rosso rubino con leggeri riflessi violacei, al naso esprime note intense e complesse di piccoli frutti di bosco in confettura, di violetta passita ed una leggera speziatura In bocca è caldo, morbido, piacevole, caratterizzato da una trama tannica che ricorda la seta e da un finale di buona persistenza, sul frutto.

18.00

Ruché di Castagnole Monferrato docg “San Rocco”

Il Ruchè è un vitigno autoctono piemontese, coltivato nel Monferrato. Macerazione delle bucce di circa 10 giorni a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene appena terminata la fermentazione alcolica. Segue ancora un periodo di affinamento in bottiglia per esaltarne la tipicità e l’eccezionale morbidezza. Particolarmente adatto ad accompagnare le carni rosse, sia a lunga cottura, come lo stufato, che al forno, come gli arrosti. 14,5% vol.

26.00

Pinot Noir H Lun Alto Adige doc

Nella lunga tradizione vitivinicola dell’Alto Adige, i vini H LUN hanno sempre ricoperto un ruolo molto speciale Con grande competenza e lungimiranza, Alois H LUN ebbe il coraggio imprenditoriale e la tenacia di produrre vini esclusivi provenienti dalle migliori plaghe, cui diede il proprio nome fu così che nacque il marchio di qualità.

  • Biologico
19.00

Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese doc Carillo Frecciarossa Bio

Zona di produzione: prime colline di Casteggio. Vista: colore rosso rubino brillante. Olfatto: intenso, con note di spezie e piccoli frutti rossi. Gusto: fruttato, armonico e fragrante con una buona freschezza. Pienamente varietale. Data della vendemmia: 23 agosto 2023 Data di imbottigliamento: 28 marzo 2024 Note sulla vendemmia 2023: annata calda che ha seguito l’andamento degli ultimi anni. Tuttavia, la buona piovosità del periodo primaverile ha permesso alle piante di arrivare alla vendemmia con un corretto carico vegeto-produttivo. Durante la stagione abbiamo riscontrato buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. La vendemmia è stata anticipata rispetto all’andamento storico, con una buona produzione di uve sane e di qualità. Tutti i vini hanno mantenuto buoni quadri aromatici e acidi grazie alla corretta epoca di inizio vendemmia. Produzione dell’annata 2023: 35.000 bottiglie. alcol: 12,9% vol.

25.00

Lagrein H Lun Alto Adige doc

Questo vitigno è un residuo della viticoltura tradizionale tirolese Ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno Si conserva a lungo Intenditori lo apprezzano come vino delle occasioni festose oppure come bicchiere della staffa alla sera.

26.00

Valpolicella doc Ripasso Zironda

Questo vino prevede il «ripasso» sulle vinacce dell’amarone per circa 15 giorni ed un invecchiamento di 10 mesi Offre un colore rosso intenso e profumi di frutti rossi e note di caffè tostato. Ben bilanciato con tannini morbidi ed eleganti.

36.00

Amarone della Valpolicella docg Zi Ronda

Le uve trascorrono circa 120 giorni ad appassire, poi viene invecchiato per almeno 18 mesi. Colore rosso granato denso e compatto ha profumi persistenti di prugne secche, amarene sotto spirito e spezie dolci Struttura morbida ma decisa ed una elegante tannicità.

  • 2023
16.00

Chianti Superiore docg 2023 Banfi

Varietà tradizionali del Chianti con forte predominanza di Sangiovese. Vino equilibrato di colore rosso rubino giovane. Caratterizzato da sentori freschi e fruttati. In bocca si distingue per la morbida struttura ben bilanciata da una buona acidità. Finale ricco e persistente. Perfetto in abbinamento a piatti a base di carni bianche, salumi e formaggi. Alcol: 13,5%

29.00

Chianti classico docg Tenute Rossetti

Colore rosso rubino intenso, questo Chianti Classico offre aromi di ciliegia matura e prugna rossa, con sottili note di vaniglia tostata e fiori viola Al palato, il vino mostra un carattere superbamente strutturato con acidità brillante e un finale piacevolmente salato Affinamento per 9 mesi in botti piccole e grandi.

Barbera d’Asti Docg Superiore "Genio"
24.00

Barbera d’Asti Docg Superiore "Genio"

750 ml. 15% Vol. L'uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi. Il vino così ottenuto viene lasciato riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto si può procedere all’imbottigliamento. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20° C Gusto: avvolgente caldo e rotondo. Frutto di un elegante equilibrio fra una decisa freschezza e un buon corpo.
Contiene Solfiti

Barbera d'Asti "Bosco Donne" Gianni Doglia DOCG
  • 2020
23.00

Barbera d'Asti "Bosco Donne" Gianni Doglia DOCG

14% VOL 750 ml È un vino ricco e avvolgente. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei; note fruttate di mora e ciliegia si alternano a sentori più floreali di rosa e peonia, andando a comporre un bouquet aromatico sontuoso.
Contiene solfiti

Valpolicella Doc  'Río Albo'
  • 2019
18.00

Valpolicella Doc 'Río Albo'

750 ml. 12% Vol. Colore rosso rubino. Profumi intensi e persistenti che ricordano mora e ciliegia. Al palato è morbido, leggermente tannico e con una buona sapidità. Uvaggio 45% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella
Contiene solfiti

Pinot Noir Doc 'Kossler'
  • 2018
19.00

Pinot Noir Doc 'Kossler'

750 ml. 13.5% Vol Questa selezione dell´uva Schiava dà un vino leggero tipicalmente altoatesino. Ricorda nell'aroma la viola e le ciliegie, si caratterizza al palato per la sua morbidezza e per il suo basso contenuto tanninico e alcolico. Dopo la fermentazionemalolattica prosegue la sua maturazione in botti grandi di rovere
Contiene solfiti

Cannonau di Sardegna Doc "Audarya"
  • 2019
18.00

Cannonau di Sardegna Doc "Audarya"

750 ml. 13,5% Vol Ottenuto con sole uve Cannonau provenienti dalle vigne di Ussana, nel cagliaritano che si trova a 160 m sul livello del mare. Ha un colore rosso rubino inteso, un bouquet di spezie e frutta rossa matura e un sapore strutturato, caldo e persistente. La vinificazione prevede la fermentazione malolattica e il successivo affinamento sulle fecce fini, in tini di acciaio termo-condizionato. Tale procedimento aesalta le note aromatiche tipiche del Cannonau.
Contiene solfiti

Printi Riserva DOCG Roero Monchiero Carbone
  • 2016
45.00

Printi Riserva DOCG Roero Monchiero Carbone

750 ml. 13.5%Vol. Nebbiolo 100% Il Roero Riserva Printi dell'azienda Monchiero Carbone è un elegante vino rosso dal colore rosso rubino, ottenuto da uve coltivate su colline calcaree splendidamente nella zona del Roero. Si presenta alla vista con con un bel colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso sviluppa un bouquet fruttato e intenso, con sentori di lamponi e fragoline di bosco, con note speziate di vaniglia, cannella e tabacco. In bocca è caldo e dotato di piacevole morbidezza, con un buon frutto in giusto equilibrio con l’acidità e la vivacità dei tannini. Dal finale lungo e armonico, è perfetto da bere in abbinamento con la selvaggina, carni brasate e stracotte, formaggi stagionati o leggermente erborinati.
Contiene solfiti

Lacrima di Morro d'Alba DOC Umani Ronchi
  • 750 ml
20.00

Lacrima di Morro d'Alba DOC Umani Ronchi

750 ml. 13%Vol Il Lacrima di Morro d’Alba è un vitigno molto antico e miracolosamente sopravvissuto ai tempi nostri in una piccolissima zona di produzione, posta a circa 15 chilometri di distanza dal mare Adriatico, attorno al paese di Morro d’Alba. Il vitigno prende il nome dalla caratteristica goccia (detta appunto lacrima) che cola dal grappolo quando l’uva è giunta alla sua piena maturazione. La uve vengono raccolte in casse verso la metà di ottobre. Dopo una macerazione delle bucce di 10/12 giorni, il vino ottenuto viene conservato in vasche di acciaio fino al momento dell’imbottigliamento, raggiungendo poi la piena maturazione con l’affinamento in bottiglia.
Contiene Solfiti

Negroamaro IGT  "A-Mano"
  • 2018
20.00

Negroamaro IGT "A-Mano"

750 ml. 13.5%Vol A Mano Negroamaro proviene da un singolo vigneto in Salento. É una vecchia vigna a spalliera non irrigata. Quest’uva è sensibile alle scottature e la vigna a spalliera è perfetta per proteggere l’uva dal torrido sole salentino e contribuisce agli aromi cosi caratteristici ed inusuali. Al naso riconoscerete i frutti di bosco appena raccolti, ciliegie nere, spezie e profumo di fiori.
Contiene Solfiti

Barbaresco DOCG "Serra capelli" Cecilia Monte
  • 2016
48.00

Barbaresco DOCG "Serra capelli" Cecilia Monte

750 ml. 15.5% Vol. Nebbiolo 100% . Le uve provengono dal cru Serracapelli e si estendono all’interno di un anfiteatro che si affaccia di fronte alla Torre di Barbaresco. La raccolta avviene nella prima settimana di Ottobre. La vinificazione avviene a temperatura controllata che non supera i 28°. La svinatura avviene alla fine della fermentazione alcolica dopo circa 10/12 giorni. La fermentazione malolattica si svolge sempre in vasca d’acciaio a cui segue l’affinamento in legno di rovere francese per i successivi 12 mesi.
Contiene Solfiti

Mónica di Sardegna Doc Audarya
  • 2018
18.00

Mónica di Sardegna Doc Audarya

750 ml. 13%Vol In bocca è un vino fresco, sapido per via della natura calcarea del terreno, caldo e delicatamente tannico; di buon equilibrio e di struttura importante. Il monica, probabilmente è stato portato in Sardegna dagli ordini monastici stabilitisi nel Medioevo.
Contiene Solfiti

Morellino di Scansano DOCG
  • 2017
18.00

Morellino di Scansano DOCG

750 ml. 14% Vol Rosso rubino intenso. Al naso esprime bei profumi di frutta rossa e di viola impreziositi da note speziate. Al palato è fresco, caratterizzato da tannini ben bilanciati, morbidi e persistenti, e da una grande armonia complessiva.
Contiene Solfiti

Valpolicella Ripasso Superiore DOC
  • 2019
24.00

Valpolicella Ripasso Superiore DOC

750 ml. 14.5% vol Colore rosso granato carico. I profumi sono fruttati con note di ciliegia e frutta rossa con sfumature floreali e di spezie. Il sapore in bocca è pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano. Uvaggio 45% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella
Contiene Solfiti

Imprint Primitivo A Mano IGT 2018
18.00

Imprint Primitivo A Mano IGT 2018

14% VOL 750 ml Colore rosso porpora con riflessi violacei. Profumo di frutti rossi, more, lamponi e mirtilli con note speziate. Sapore vellutato e rotondo, con un lungo finale che avvolge la gradazione importante.
Contiene solfiti

Grignolino Gianni Doglia DOC
18.00

Grignolino Gianni Doglia DOC

13% VOL 750 ml Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei che con il tempo tendono all’aranciato. Profumo geranio e garofano con rosa e fragoline decisamente spiccati in gioventù unite a decisi sentori di pepe bianco che prendono il sopravvento con il passare del tempo. Gusto fresco e netto con un tannino presente ma discreto e un retrogusto raffinatamente amarognolo.
Contiene solfiti

Amarone della Valpolicella DOCG
  • 2017
55.00

Amarone della Valpolicella DOCG

750 ml. Vol.15,5% 45% Corvina, 15% Rondinella, 40% Corvinone. VINIFICAZIONE Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 Hl., per circa 30/36 mesi. Aspetti organolettici Colore rosso granato intenso. Profumi di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno. Al palato è complesso, ben bilanciato, corposo, con richiami precisi di uva appassita.
Contiene Solfiti

Bonarda Viti di luna dell’Oltrepò Pavese Cantine Montagna.
  • 2019
15.00

Bonarda Viti di luna dell’Oltrepò Pavese Cantine Montagna.

750 ml. Vol.12% L'azienda Cantine Francesco Montagna è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Pavia e della regione Lombardia in generale. Il vino “Oltrepò Pavese Bonarda Frizzante Viti di Luna” di Cantine Francesco Montagna in quanto Bonarda, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. È un vino rosso, frizzante e secco, profumi intensi che ricordano la viola, la ciliegia e i frutti di bosco.

Conero Riserva DOCG “Cúmaro” - Umani Ronchi
32.00

Conero Riserva DOCG “Cúmaro” - Umani Ronchi

750 ml. 14% vol Vitigni: montepulciano 100% Rosso rubino profondo con riflessi granata, al naso regala un bouquet intenso dove emerge fin da subito un bel fruttato maturo di prugna, ribes e marasca su un fondo speziato di pepe nero, vaniglia e tabacco. In bocca è morbido ed avvolgente, con tannini ben levigati e un piacevole finale cioccolatoso.

Marche Rosso IGT “Pelago”  Umani Ronchi
  • 2015
45.00

Marche Rosso IGT “Pelago” Umani Ronchi

750 ml. 14%vol. Vitigni: cabernet sauvignon 50%, montepulciano 40%, merlot 10% Il Pelago è entrato nella lista dei vini italiani più ricercati del mondo da quando conquistò, nel 1997, al primo anno di produzione, il massimo Trofeo all’International Wine Challenge di Londra. Un vero e proprio fuoriclasse frutto dell'intuizione del gruppo tecnico di Umani Ronchi, che decise di abbinare al montepulciano il cabernet sauvignon. Il Marche Rosso IGT “Pelago” 2012 di Umani Ronchi è un rosso che mantiene lo stile e la personalità delle uve autoctone amplificandone il profilo aromatico e la complessità con quelle bordolesi. Vinificazione in acciaio seguito da affinamento in legno piccolo per 14 mesi. Bottiglie prodotte da 750 ml:9600

Serrano Di Umani Rochi
  • 2020
14.00

Serrano Di Umani Rochi

750 ml. Vol.13% Vitigno: Montepulciano 85%, Sangiovese 15% Serrano è un vino che esprime la tipicità che contraddistingue il Rosso Conero Doc. Nasce dall’uvaggio tra Montepulciano e una piccola parte di Sangiovese, entrambi vinificati con tecniche mirate ad esaltare frutto e gradevolezza, tipici dell’area di produzione prossima al mare Adriatico. Vinificazione: L’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene vinificata in criomacerazione, tecnica che ha lo scopo di esaltare l’estrazione di aromi primari del frutto. Il vino, svolte le fermentazioni alcolica e malolattica, è poi affinato in serbatoi di acciaio per circa 4-5 mesi. Colore rosso rubino con riflessi violacei, dal caratteristi- co aroma vinoso emerge un profumo pulito di visciola matura che conquista l’olfatto ed il gusto. Gran polpa e gran rotondità di sapore, uniti ad una buona struttura garantiscono una piacevole bevibilità.
Contiene solfiti

Morellino di Scansano DOCG Riserva Cerreto Piano
  • 2018
25.00

Morellino di Scansano DOCG Riserva Cerreto Piano

750 ml. Vol.14,5% Vitigno: 100% Sangiovese Colora il calice con un intenso colore rosso rubino, dai riflessi tendenti al granato. Incipria il naso con aromi complessi e ampi, sentori di frutta rossa matura e spezie di cacao. Ha un tannino appena accennato, poco persistente. Lascia in bocca una prolungata sensazione di morbidezza bilanciata e fruttata.
Contiene solfiti

Nero d’Avola Sicilia Doc Il Passo Verde
  • 100%organico
22.00

Nero d’Avola Sicilia Doc Il Passo Verde

750 ml. Vol.13% Selezione delle migliori uve biologiche, con bassissima resa per ettaro. Dopo una fermentazione molto lunga a contatto con le bucce per estrarre colore, corpo e aromi, il vino viene affinato il 50% in barriques e in 50% in vasche di cemento. Colore rubino intenso e sentori speziati e balsamici. Vino di corpo pieno e con retrogusto molto lungo.

SRÜ Roero DOCG
  • 2018
29.00

SRÜ Roero DOCG

750 ml. Vol.14,5% 100%Nebbiolo Sulle irte colline del Roero da sempre si coltiva il Nebbiolo. Da questo nobile vitigno piemontese, grazie ai terreni argillo-sabbiosi più soffici di quelli di Langa, nascono vini ricchi di profumi primari con strutture ampie, ma non ingombranti, e tannini gentili e vellutati. Ne nascono Nebbioli di grande eleganza supportata da un’ottima ricchezza di corpo, che si lasciano apprezzare presto nonostante il potenziale di invecchiamento sia comunque notevole. La raffinatezza dei tannini ne fa il compagno ideale di fiorentine o sottofiletti alla griglia, oltre che di primi piatti con sugo di carne.
Contiene Solfiti

Barbera Appassimento DOC Ricossa
18.00

Barbera Appassimento DOC Ricossa

750 ml La Barbera Appassimento di Ricossa dalla regione vinicola italiana DOC Piemonte è un vino rosso ricco di finezza, puro e bilanciato. Questo vino si presenta nel bicchiere in un meraviglioso rosso granato. Questo vino rosso dispiega il suo bouquet multistrato con aromi di frutti di bosco, vaniglia e fichi. Queste note fruttate sono completate da note floreali di gigli e da delicate note affumicate. Questo piemontese seduce al palato con il suo gusto morbido e dolce e la sua piacevole acidità. I tannini morbidi danno a questo vino la sua meravigliosa struttura e conducono al lungo finale. Le uve per questa Barbera monovarietale del Piemonte sono raccolte a mano e poi appassite per circa quattro o sei settimane. La successiva macerazione avviene per un periodo di 10-12 giorni in serbatoi di acciaio inossidabile. L'invecchiamento avviene in barrique per 6 mesi con due mesi di affinamento in bottiglia.
Contiene solfiti

Sassocupo Chianti superiore DOCG
22.00

Sassocupo Chianti superiore DOCG

750 ml. Vol.14% Sangiovese al 90%, con giusto una punta di Canaiolo per rendere il taglio più intrigante, vino complesso, al naso si incontrano subito note di frutta rossa matura ciliegia e amarena che poi lasciano spazio ad una nota di pepe; il colore è rosso rubino, in bocca ha un ingresso verticale con un bel tannino presente e una gradevole freschezza che lo rendono molto elegante. Ha una buona persistenza e lascia la bocca gradevolmente pulita e asciutta. Raccolta manuale delle uve, vinificazione in tini di acciaio a temperatura controllata con femrnetazione spontanea. Affinamento in botte di rovere da 30 hl per 12 mesi. Azienda familiare, Buccia Nera. Situata in Toscana condotta con passione dalla quinta generazione della famiglia Mancini. Accesi sostenitori della sostenibilità, l’azienda segue i rigidi schemi della viticoltura biologica e biodinamica.
Contiene solfiti

Nebbiolo Langhe DOC - Davide Fregonese
24.00

Nebbiolo Langhe DOC - Davide Fregonese

750 ml. Vol14% Nebbiolo Langhe DOC della cantina di Davide Fregonese, è un vino rosso di buona qualità prodotto da uve provenienti da vitigni 100% Nebbiolo. La fermentazione avviene in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 12 giorni effettuando rimontaggi giornalieri, e un dèlastage verso il sesto. L’affinamento avviene per un periodo di 6/12 mesi, in funzione dell’annata, e viene effettuato in botti di rovere francese della foresta di Fontainebleau. Un vino che si mostra di un colore rosso rubino estremamente intenso. Al naso sprigiona aromi floreali e fruttati, dove i primi a prevalere sono i profumati sentori di rosa e violetta, a cui si susseguono cenni di fragola rossa matura e ciliegia. Un rosso di facile beva, con una struttura fine e una consistenza tannica elegante, buona la freschezza.

Rosati

Vino Rosato Monchiero Carbone
15.00

Vino Rosato Monchiero Carbone

750 ml. Vol.12,5% Vitigno: Barbera 50%, Nebbiolo 50% Zona di produzione: Roero La macerazione delle uve avviene separatamente per poche ore, dopodiché inizia la fermentazione che dura circa 3 settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 15 gradi. Dopo un periodo di circa 3 mesi a contatto con i suoi lieviti di fermentazione il vino rosato è pronto per essere imbottigliato. È un vino fresco che si apprezza giovane e ha una grande versatilità nell’abbinamento con i cibi.Dotato di profumi di fragoline di bosco e note di ciliegia derivanti dalla Barbera, offre un gusto morbido e armonico, con una marcata freschezza al palato dovuta alla sapidità del tannino del Nebbiolo. Il colore è rosato, rubino chiaro.

Paestum IGP Aglianico Rosato "Vetere" - San Salvatore 1988
  • 2021
18.00

Paestum IGP Aglianico Rosato "Vetere" - San Salvatore 1988

750 ml. Vol12% Vetere, rosato cilentano da uve Aglianico. Un vino dal colore affascinante e dal gusto fresco. Non fatevi ingannare dal suo colore direi "provenzale" perchè è pur sempre un Aglianico!. Vitigno: Aglianico Regione: Campania Rosato da uve aglianico in purezza è il Vetere di San Salvatore, un vino fresco caratterizato dal colore rosa tenue, valorizzato dalla bottiglia trasparente e della stessa tipologia del Pian di Stio.

Bollicine

15.00

Col del Sole Cuvée millesimato

750 ml. 11, 5 % Vol I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca
Contiene Solfiti

Franciacorta ND SanCristoforo
30.00

Franciacorta ND SanCristoforo

750 ml. 13%vol ND – Non Dosato È l’ultimo prodotto messo in commercio, composto solo da chardonnay. Il Non Dosato è la tipologia che più identifica la filosofia dell’azienda: vino puro, naturale, senza aggiunta di liqueur d’expedition. È la migliore espressione del terroir, di grande complessità olfattiva e importante struttura.

Piemonte DOC Chardonnay brut "Vallerenza"
18.00

Piemonte DOC Chardonnay brut "Vallerenza"

750 ml. Vol. 12% Il vitigno di provenienza è lo Chardonnay coltivato in vigneti ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 500 metri s.l.m. Dopo pressatura soffice, il mosto fiore viene mantenuto a bassa temperatura sino al momento della presa di spuma che avviene in autoclave. Il prodotto affina sui lieviti per almeno 6 mesi. Questa tecnica consente di ottenere uno spumante fragrante, dai profumi intensi che ricordano l’uva di origine, con note di frutta gialla in particolare mela e pera.

Cuvée Royale Franciacorta DOCG
30.00

Cuvée Royale Franciacorta DOCG

750 ml Vol. 12% La tenuta Montenisa si trova nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino. In questa terra di grandi vini si coltiva la vite da sempre. Alcuni affermano che “Franciacorta” abbia origine da “Petite France”, nome affettuoso che le diede Carlo Magno. Cuvée Royale nasce dalla selezione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco di Tenuta Montenisa, per una cuvée dall’armonia inedita e preziosa, dalla grande espressività ed eleganza. La permanenza sui lieviti esalta il suo intenso profumo con note di pesca bianca, crosta di pane e lieviti. Ha un colore giallo paglierino scarico e una spuma cremosa con perlage fine e persistente. Al palato è equilibrato ed esalta la vivacità tipica del Brut.

Eudald Massana Noya Eudald Cava Brut Nature Bio Reserva
18.00

Eudald Massana Noya Eudald Cava Brut Nature Bio Reserva

750 ml. Vol. 11,5% Grotte I Vins Eudald Massana Noya è la storia di 9 generazioni dedicati anima e corpo al vigneto. La cantina è stata consolidata con l'ingresso di una nuova generazione, Eudald, che insieme con i loro genitori hanno creato un nuovo progetto di vino che oggi è diventata una società con una propria identità. Eudald Massana è un forte sostenitore dell'agricoltura biologica (certificata dal Consiglio catalana di produzione agricola ecologica) e biodinamica che aveva praticato per tutta la vita. I suoli sono ghiaosi, sabbiosi e freschi il che conferisce un buon grado di acidità. Vinificazione secondo il metodo tradizionale. La seconda fermentazione avviene in bottiglia. Affinamento dai 18 ai 22 mesi.

SPUMANTE METODO CLASSICO PAS DOSÉ RISERVA 'AMEDEO' CA' RUGATE 2016
38.00

SPUMANTE METODO CLASSICO PAS DOSÉ RISERVA 'AMEDEO' CA' RUGATE 2016

750 ml. Vol13% Amedeo” di Ca’ Rugate è un Millesimato dalla spiccata personalità, realizzato con due varietà storicamente presenti in Veneto: la Durella, tipica della zona dei Monti Lessini, e la Garganega, l’uva simbolo di Soave. Le splendide zone collinari, fresche e ventilate, e i terreni vocati, permettono di ottenere basi spumante di alta qualità. È un Blanc de Blancs caratterizzato da una grande freschezza, limpido e verticale, connotato da note saline e minerali di autentico stampo territoriale. Lo Spumante Metodo Classico Durello Pas Dosé Riserva “Amedeo” è il frutto dell’esperienza di una delle più importanti cantine dell’area veronese. L’attacco al palato è vivace, sapido e teso, con aromi delicati e sfaccettati, che si distendono armoniosi in un sorso lungo persistente, che chiude su sensazioni sapide e rinfrescanti. Un’eccellenza da scoprire, dedicata a tutti gli amanti del Metodo Classico.

Roeno Trento doc extra brut
40.00

Roeno Trento doc extra brut

750 ml. Vol 12,5 Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ispirazione, dove emerge l’identità di un territorio che, da un lato, respira l’arte e il vento delle latitudini trentine e, dall’altro, racconta la vocazione per i grandi Metodo Classico, un’inclinazione capace di lasciare il segno nella storia enologica italiana.

65.00

Champagne Drappier Brut

750 ml. 12%vol La vigna fu piantata per la prima volta ad Urville dai Galli Romani 2000 anni or sono, ed è stato San Bernardo, fondatore dell’Abbazia di Clairvaux , che fece costruire le cantine nel 1152. Il Brut Nature della Maison Drappier è stato uno dei primi champagne prodotti senza dosaggio, vale a dire senza zuccheri aggiunti,

FULVIO BEO ROSÉ METODO CLASSICO
28.00

FULVIO BEO ROSÉ METODO CLASSICO

Un metodo classico Rosè da uve Molinara 100%. Uno spumante deciso, verticale con una spiccata acidità in bocca. dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la "sboccatura", fuoriescono dalla bottiglia. A questo punto, lo spumante Fulvio Beo Rosè è pronto per il confezionamento Aspetti organolettici: colore rosa corallo con sfumature che virano verso tonalità color salmone. Al naso profumi di piccoli frutti di bosco, ribes e fragoline e delicati richiami di mandorla Grado alcolico: 12.5% circa

Bianchi

Sauvignon 'Tra Donne Sole' Vite Colte
  • 2020
17.00

Sauvignon 'Tra Donne Sole' Vite Colte

750 ml. Vol.14% Il "Tra Donne Sole" oltre a essere il titolo di un breve romanzo di Pavese, è anche il nome di questo vino bianco prodotto da Vite Colte a partire da uve Sauvignon. Soave e tipico, dal timbro franco e vegetale, con erbe aromatiche e agrumi in primo piano, dal sorso fresco, lievemente sapido e pulito.

Gewürztraminer Trentino DOC "Kies"
  • 2019
23.00

Gewürztraminer Trentino DOC "Kies"

750 ml. Vol.13% Le origini di questo vitigno sono incerte. Alcuni ritengono che siano in Alsazia, altri nel paese del Termeno (Bolzano) altri ancora nel Wurttemberg, ed infine nella valle del Reno. Il nome Traminer – Termeno in italiano – appare per la prima volta nel 1349 nel “Libro della Natura” di Konrad Megenberg, decano del duomo di Regenburg, antica città della Franconia in Germania. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso; il profilo aromatico si preannuncia molto intenso ed aromatico, fruttato, floreale e vegetale, con note di frutta a polpa gialla, frutta esotica, rosa e fiori di acacia e qualche ricordo di erbe aromatiche. Vino di grande equilibrio basato su note sapide e fresche, supportato da una grande morbidezza, ottima struttura ed importante persistenza aromatica, nella quale si riconoscono sfumature di mandorla. ( curiosità: Roeno è un acronimo tra Ro, dal nome del fondatore Rolando, e la parola greca enos)

Roero Arneis DOCG "Villata"
  • 2019
17.00

Roero Arneis DOCG "Villata"

750 ml. Vol. 13% I vigneti di Arneis per questa selezione sono coltivati nel cuore del Roero a sinistra del fiume Tanaro. I terreni sciolti con forte presenza di silice ed il particolare microclima danno origine a vini profumati ed eleganti. Profumo intenso, con note di vaniglia, cipria e zucchero filato. Al palato risulta fresco ed elegante. Il finale presenta note di pesca.

MONTE FIORENTINE SOAVE Classico DOC
25.00

MONTE FIORENTINE SOAVE Classico DOC

750 ml. Vol 12,5% Colore giallo paglierino carico. Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido. Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.

Ca’ Rugate Bucciato Soave Classico D.O.C.G. 2020
38.00

Ca’ Rugate Bucciato Soave Classico D.O.C.G. 2020

750 ml. Vol 13, 5% Alla vista colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso risulta complesso e armonioso con note di agrumi ed erbe mediterranee. Al palato sorprende per la sua intensità ed eleganza, con una pronunciata nota minerale tipica del territorio. Finale lungo.

Vini Dolci

Moscato d’Asti DOCG Gianni Doglia
  • 2016
24.00

Moscato d’Asti DOCG Gianni Doglia

750 ml. Vol.5% Le uve Moscato Casa di Bianca, vengono accuratamente cernite in campo durante la raccolta (che avviene rigorosamente a mano), per poi venire pressate delicatamente; il mosto che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno sei mesi. Il Moscato d’Asti Casa di Bianca è un vino versatile, adatto ad ogni occasione e ad ogni momento della giornata. Ad inizio pasto per un aperitivo originale, ottimo con salumi e formaggi piccanti; a fine pasto, col dessert, si sposa felicemente con la pasticceria secca oppure con le torte di frutta; nel fuori pasto, può essere un gradevole compagno per un momento di relax.

Moscato d’Asti DOCG Gianni Doglia
  • 2019
18.00

Moscato d’Asti DOCG Gianni Doglia

750 ml. Vol.5% Il Moscato d’Asti è un ottimo vino da dessert che si sposa felicemente con la pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie al suo moderato contenuto alcolico è una gradita bevanda dissetante nei mesi estivi. Più provocante è l’abbinamento con salumi e formaggi: una provocazione che vi stupirà. È un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da una leggera frizzantezza; deriva dal nobile vitigno aromatico Moscato Bianco e a Castagnole Lanze, tra Langhe e Monferrato, sembra abbia trovato il suo habitat ideale. Diventa anche protagonista di questa zona e punto di forza dell’azienda Gianni Doglia, piccola realtà di vignaioli a conduzione familiare che coltiva oggi 6 ettari di vigneti più 3 in affitto e che vinifica le proprie uve da più di tre generazioni.

Vendemmia Tardiva Bianco Veneto IGP 'Cristina' Roeno
  • 2015
30.00

Vendemmia Tardiva Bianco Veneto IGP 'Cristina' Roeno

375 ml. Vol.12% Il "Cristina" di Roeno è un vino Passito di grande personalità,ottenuto da diverse varietà di uve vendemmiate tardivamente, cioè appassite sulla pianta. Un bouquet delicato di frutta, datteri e fichi secchi invita ad un sorso morbido e intenso, elegante e persistente, di alto profilo e grande piacevolezza. Nasce da un ambizioso progetto di qualità che da anni contraddistingue l’azienda. “Cristina” è vincitrice dei Tre Bicchieri e Premio speciale “Miglior vino dolce d’Italia” Vitigni: Pinot Grigio 55%, Chardonnay 15%, Gewurztraminer 15%, Sauvignon 15%

Birre

  • Bionda
5.00

Menabrea Media alla spina

Specialità su prenotaz...

  1. Specialità

Per qualsiasi suggerimento o richiesta siamo a disposizione.

Specialità

Bagna càuda: per due persone
  • Preavviso di 1 settimana
25.00

Bagna càuda: per due persone

Nome piemontese traducibile come "salsa calda" in italiano, è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese: la bagna càuda è una preparazione a base di aglio e acciughe dissalate e deliscate. Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte. Prezzo: 25,00 a persona.

Orecchia d’elefante
  • Preavviso di 1 settimana.
25.00

Orecchia d’elefante

Gustosa ricetta lombarda: carne di bovino adulto piemontese impanata accompagnata da patate fritte.

Kobe giapponese
  • Preavviso di almeno 3 settimane.

Kobe giapponese

Maialino da latte

Maialino da latte

Ricetta d’ispirazione sarda: cotto in forno e finito alla brace. La carne è dolce e molto tenera, la pelle è sottile ed in cottura diventa piacevolmente croccante. Peso maialino: 6/8 kg. Consigliabile per un minimo di 6 persone. Servito con i contorni della casa.

BuonMenu BuonMenu