Vecchia Hosteria
instagram #lavecchiahosteriagavorrano
Menu Degustazione
45.00 €
il menu degustazione sarà il medesimo per tutto il tavolo
Cucina povera Maremmana
riscopri i sapori e piatti tipici della nostra cucina tradizionale degustando il nostro menù degustazione
Tortelli burro e salvia
Fritto misto in evo
Pezzi di Pollo e coniglio fritti in olio extravergine
Patate fritte o insalata verde
Panna cotta con frutti di bosco
Carta dei Vini Toscani
Rossi KM 0
Cantine del comune di Gavorrano e dintorni
Vecchia Hosteria Rosso
UVAGGIO: sangiovese - Cabenet
- 8.00 € Vecchia Hosteria Rosso 37.5 l
Optimus
VITIGNO: 100% CILIEGIOLO RESA: 4,5-5 TON/HA N° BOTT/ANNO: 2.300 GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5 % VOL ACIDITÀ: 5,70 ZUCCHERI RESIDUI: < 1 G/L TECNICA DI PRODUZIONE: Vigneto Superficie Totale: 1,9 Ha Età Media Vigneto: 18-20 Anni Densità: 4000- 4500 Piante/Ha Forma Di Allevamento: Cordone Speronato Terreno: Argilla- Calcareo Altitudine: 80-150 M
Lentisco
Vino: Lentisco Azienda: Serraiola Wine Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Monterotondo Marittimo Tipologia: Rosso Formato: Bottiglia 0,75l Uvaggio : SANGIOVESE Gradazione: 13 Abbinamenti: Carni in umido, Carni rosse, Ragù di carne, Selvaggina
Lavandaia
Azienda vinicola Dello Scompiglio Uve Sangiovese Regione Toscana Rosso Toscano Gradazione alcolica 12.5% Allergeni Contiene solfiti
Le Cornete
Vitigno e tipologia Cabernet Sauvignon. IGT Toscano Cabernet Sauvignon. Caratteristiche organolettiche Colore rosso rubino intenso con tocchi di porpora tendente al viola. Morbido e rotondo con sentori di liquirizia, cannella e profumo di cacao. Finale lungo e persistente. Gradazione alcolica 13,5% Abbinamento e temperatura di servizio Arrosti, brasato, agnello, anatra, cacciagione e formaggi. Perfetto per le grigliate di carne grazie alla sua possente rotondità. Ottimo da abbinare al tartufo e per la meditazione dopo pasto. Temperatura di servizio 17° – 18°C. Zona di produzione e terreno Sistema di coltivazione Cordone speronato. Vendemmia e raccolta Vendemmia settembre/ottobre e raccolta manuale in cassetta. Vinificazione e invecchiamento Vinificazione a temperatura controllata. Invecchiamento in barriques e tonneaux in rovere francese di Allier (18 mesi).
S’Amfora
Azienda produttrice: S. Cristoforo Uve: Petit Verdot Gradazione : 13.5 % Il vino è un Petit Verdot in purezza, che viene fornito in un’anfora di argilla da 750 ml, lavorata a mano e personalizzata con il sigillo del metodo S’Amfora, proprio come sarebbe successo in epoca romana e fenicia. “Le uve Petit Verdot, varietà rara di importante struttura, raccolte sui suoli ghiaiosi di Podere San Cristoforo, vengono diraspate e fatte cadere per gravità nei tini dove fermentano grazie a lieviti indigeni. Successivamente il vino viene posto in botti di rovere francese per alcuni mesi, per ottenere un affinamento ideale dei tannini che tenga in considerazione l’ulteriore passaggio in anfora. A questo punto il vino è pronto per essere travasato nelle anfore artigianali di terra cotta, con un’operazione manuale di grande precisione per evitare ossidazioni.
Senziente
Regione Toscana Vini principali Sangiovese, Caberner Sauvignon, Manzoni Bianco, Merlot Ettari vitati 4 Produzione annua 11.000 bt gradazione 14.5%
- bio
Carandelle
Vino: Carandelle Azienda: Podere San Cristoforo Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Maremma Tipologia: Rosso Formato: Bottiglia 0,75l Consorzio: Maremma Toscana DOC Gradazione: 12,5% Abbinamenti: Affettati e salumi, Carni rosse, Formaggi stagionati, Piatti asiatici, Zuppe e minestre Premi Ricevuti TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 96 pti LUCA MARONI 93 pti ROBERT PARKER 92 pti ANTONIO GALLONI
- bio
Amaranto
Vino: Amaranto Azienda: Podere San Cristoforo Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Maremma Tipologia: Rosso Formato: Bottiglia 0,75l Consorzio: Maremma Toscana DOC Gradazione: 13,5% Abbinamenti: Affettati e salumi, Carni rosse, Piatti asiatici, Pizza, Zuppe e minestre Premi Ricevuti 91 pti ROBERT PARKER 91 pti JAMES SUCKLING 92 pti LUCA MARONI 90 pti ANTONIO GALLONI
Campo monte Cristo
Vino: Campo Montecristo Azienda: Serraiola Wine Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Monterotondo Marittimo Tipologia: Rosso Formato: Bottiglia 0,75l Consorzio: Gradazione: 14 Vino ottenuto da uve merlot 100%, la vendemmia è avvenuta a fine agosto, dopo una macerazione sulle bucce il mosto è stato messo a fermentare in tini di cemento, a novembre il vino viene messo in botti di rovere dove rimane un anno.
Poggio crocco monteregio di Massa marittima
Categoria vino: Uvaggi rossi Colore: rosso Tipologia: fermo Zuccheri: secco Bottiglie prodotte: 5000 Regione: Toscana Provincia: Grosseto Composizione: Sangiovese 80%, Merlot 20% Vitigni: Sangiovese, Merlot
Sophie
Vino ottenuto in prevalenza da uve Merlot, Syrah e Cabernet mediante la fermentazione spontanea di lieviti autoctoni secondo il metodo biodinamico. Di colore rosso rubino, in bocca si presenta morbido e avvolgente, particolare che lo rende molto piacevole e di facile beva. Anno di produzione: 2020 Gradazione alcolica: 14% vol. Abbinamenti: Si abbina perfettamente con la cucina semplice e tradizionale Maremmana ma anche con piatti di carne elaborati e con formaggi stagionati.
Sassonero
Vino: Sassonero Azienda: Serraiola Wine Vitigno:sangiovese ,merlot e syrah Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Monterotondo Marittimo Tipologia: Rosso
Bianchi Km 0
Vecchia Hosteria Bianco
Vermentino gradazione : 13%
- Bio
Prima viola
Denominazione: DOC Maremma Toscana Bianco Vitigni: Viognier, Chardonnay Tipologia di terreno: Calcareo-argilloso Sistema di allevamento: Guyot Sesto d’impianto: 2,20 m x 0,78 m Densità d’impianto: 5.800 piante/ha Lavorazione in vigna ed in cantina: Manuale, conforme alle normative sul biologico Selezione delle uve: In vigna con raccolta manuale in cassette Fermentazione: In barrique da 225 L su fecce nobili Affinamento: 6 mesi in cemento dal 50% delle uve ed in barrique da 225 L dal restante 50%; in seguito almeno 6 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13%
Vivia
Denominazione: Maremma Toscana IGT Vitigni: vermentino, viogner, ansonica Alcol: 13% Temperatura di servizio: 8/10 °C La bellissima Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della bassa Maremma, in provincia di Grosseto e ad appena una decina di chilometri dal mare. Una realtà acquistata dagli Antinori nel 1999 che si estende per ben 270 ettari, di cui 160 piantati a vigneto prevalentemente a cabernet sauvignon e sangiovese, oltre a più recenti impianti di varietà a bacca bianca come vermentino, ansonica e viognier. È proprio da queste ultime tre che nasce il “Vivia”, un bianco in cui questi vitigni hanno potuto esaltare le loro caratteristiche di tipicità e freschezza, mantenendo un buon livello di acidità e un equilibrato grado zuccherino.
Serrabacio
Vino: Serrabacio Azienda: Serraiola Wine Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Monterotondo Marittimo Tipologia: Bianco Formato: Bottiglia 0,75l Uve: marsanne e roussanne Gradazione: 13,5 Abbinamenti: Formaggi freschi, Fritture, Funghi, Pollame nobile, Risotti
Acqua giusta
UVAGGIO vermentino 50%, chardonnay 50% ORIGINE Vigne della parte centrale del conoide alluvionale della Tenuta La Badiola SISTEMI DI ALLEVAMENTO Cordone speronato DENSITÀ DI IMPIANTO 5000 ceppi/ha RESA 70 q.li/ha RESA DI VINO 70% pari a 49 hl/ha ETÀ MEDIA DELLE VITI 15 anni PERIODO DI VENDEMMIA Settembre VINIFICAZIONE Le uve vengono vendemmiate rigorosamente a mano e trasportate in piccole cassette di plastica. La vinificazione si svolge pressando le uve intere a bassissime pressioni di lavoro al fine di evitare l’estrazione di sostanze indesiderate STABILIZZAZIONE Statica a freddo IMBOTTIGLIAMENTO Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 1 - 2 mesi
San Angelo
Vitigno: Pinot grigio Suolo: zona che si sviluppa su ciottoli, limi e sabbie e da’ origine a suoli profondi, con scheletro di piccole dimensioni. Sistema di allevamento: cordone alto Fermentazione: a temperatura controllata (13-15°) in tini in acciaio. Alcol: 13% Temperatura di servizio suggerita: 10-12°C Prima annata prodotta: 1982 Colore giallo paglierino scarico. I profumi di mela, pesca e agrumi si incontrano dando vita ad un profumo intenso, floreale e fresco. In bocca è piacevolmente fresco e sapido.
Ansonica bel vento
Denominazione: Toscana IGT Vitigni: ansonica 100% Alcol: 12.5% Giallo paglierino, luminoso alla vista. Al naso si esprime con sentori dominanti di agrumi. Al palato è fresco, sapido e piacevolmente equilibrato.
- Bio
Botro dei fichi Doc bolgheri bianco
Denominazione Bolgheri DOC Vitigni Vermentino 90%, Viognier 10% Gradazione alcolica 13.0% Il Bolgheri Vermentino prodotto nella Tenuta Meraviglia è un vino bianco fresco e minerale, vinificato e affinato in tradizionali tini di cemento. Ha un profilo agrumato di bella mineralità, dai profumi di frutta bianca ed erbe aromatiche. Il sorso è snello, rinfrescante, piacevole ed equilibrato
Fontanelle
Cantina Castello Banfi Nome vino Fontanelle Denominazione Toscana IGT Vitigni Chardonnay Gradazione Alcolica 13%
Costa ovest
Vigneto: Il vigneto della estensione di circa 1 ha è allevato con il criterio delle alte densità di impianto (da 6000 ceppi/ha) e la forma di allevamento è il Guyot doppio. I terreni dove insiste la parcella destinata alla produzione del Trebbiano toscano hanno una esposizione est-ovest e sono argillosi e ricchi di scheletro, l’altitudine delle vigne è di circa 215-230 mt. s.l.m. Uve: 100% Grechetto. Vinificazione:Le uve vengono raccolte manualmente, collocate in cella fino al raggiungimento di una temperatura prossima ai 10°c quindi pressate, la fermentazione è condotta a basse temperature utilizzando lieviti selezionati. Analisi organolettica: Giallo dorato, profumo caratterizzato da aromi floreali e di frutta a polpa gialla. Al palato mostra struttura, complessità e persistenza, mantenendo comunque una buona bevibilità.
- Bio
Congiura
Denominazione e nome: IGT Toscana, Congiura Vitigni: Riesling 50%, Pinot Grigio 35%, Manzoni Bianco 15%. Estensione vigneti e bottiglie prodotte: 3 ettari, 15.000 bottiglie. Tipologia di suolo: medio impasto con buona presenza di calcare e di scheletro. Buono il drenaggio
Rosè
Velarosa
NOME COMPLETO: Toscana IGT Belvento Velarosa Petra DENOMINAZIONE: Toscana DOSAGGIO: Secco PAESE: Italia REGIONE: Toscana VITIGNO: Grenache 100% AFFINAMENTO: Acciaio FORMATO: 0,75 L AROMI: Fiori di acacia, Glicine, Lampone, Melograno GRADO ALCOLICO: 13 % TEMPERATURA: 10 ℃
Mafefa rosé
Denominazione: Rosato Toscano IGT Varietà: Sangiovese, Malvasia Nera e Canaiolo Tipologia del Terreno: Prevalentemente Tufaceo con sfumature di argilla Esposizione vigneto: Sud-Ovest Altitudine vigneto: 100 m s.l.m. Sistema di allevamento: Guyot monolaterale Resa uve per ettaro: 90 q.li Periodo di vendemmia: Inizio Settembre Vendemmia: Manuale, in cassette da max 15 kg Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e direttamente pressate; il mosto fiore che ne risulta svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio ad una temperatura di 15/16°C. Affinamento: Dopo un affinamento di circa 6 mesi sui lieviti di fermentazione in vasche di acciaio, il vino viene imbottigliato; segue un periodo di affinamento in bottiglia.
Purple Rosé
Denominazione Toscana IGT Vitigni Sangiovese, Merlot Regione Toscana (Italia) Gradazione 13.5% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Viti tra i 20 e i 40 anni di età allevate a guyot su terreno calcareo e argilloso a 460/525 metri di altitudine Vinificazione Fermentazione in botti di rovere di secondo passaggio, con macerazione del mosto a contatto con le bucce per 12 ore, seguita dal metodo del salasso o "saignèe"
Cost'è Banfi
Cost'è nasce dai vigneti della tenuta Banfi, che si estende lungo il versante sud del comune di Montalcino. Viene ottenuto principalmente da uve Sangiovese, a cui si aggiunge una piccola percentuale di uve Vermentino, le quali fermentano in tini di acciaio separati. Il Sangiovese viene sottoposto ad un brevissimo contatto con le proprie bucce al fine di ottenere il colore desiderato. Segue assemblaggio e imbottigliamento. Si presenta alla vista con un colore rosa tenue. Al naso emergono note di frutti rossi caratteristici del Sangiovese, che si combinano perfettamente a sentori agrumati e di salvia tipici del Vermentino. In bocca è fresco e vivace, ma al contempo di buona struttura. Chiude su un finale persistente che invita al sorso successivo. DOSAGGIOSecco PAESEItalia REGIONEToscana VITIGNOSangiovese, Vermentino FORMATO0,75 L AROMIFrutti rossi, Agrumi, Salvia GRADO ALCOLICO13 % TEMPERATURA10-12 ℃
Le colonne rosè
REGIONEToscana VITIGNOMerlot 80%, Syrah 20% AFFINAMENTOAcciaio FORMATO0,75 L AROMIFiori rossi, Lampone, Ribes GRADO ALCOLICO12,5 % TEMPERATURA10-12 ℃ SOLFITIContiene solfiti Dopo la pressatura soffice delle uve, si ha la fermentazione alcolica che avviene per circa 12 giorni in acciaio inox a una temperatura controllata di 18°C. Il vino resta poi ad affinare per circa 3 mesi in acciaio inox. Di colore rosa tenue, al naso svela profumi di frutti rossi, ribes e lampone, con note di fiori. Il sorso è piacevolmente fresco, con delicate note saline.
- Bio
Tenuta Moraia
Denominazione: Maremma Toscana DOC Vitigni: sangiovese,syrah Alcol: 12% Formato: 0.75l Allergeni: Solfiti Si palesa con un colore rosato, pallido e limpido. Il naso si apre su tocchi di frutta rossa, dalle sfumature dolci nel susseguirsi fra profumi di lamponi e scorze d’arancia. Al palato entra con un sorso rotondo, avvolgente e bilanciato, caratterizzato da un timbro gustativo decisamente fresco.
Roselvo
Zona di produzione: colline nel Comune di Gavorrano. Terreno: collinare, calcareo, medio impasto. Vitigni: Pinot Nero, Sangiovese. Vinificazione: in rosato con breve contatto con le bucce, controllo della temperatura, in vasche da hl 20. Maturazione e affinamento: 4 mesi in vasca e 1 mese in bottiglia. Colore: rosa. Profumo: floreale e fruttato. Sapore: secco, equilibrato, fresco e gradevole.
- Bio
Flower power
Data :vendemmia Corrisponde alle prime raccolte del Sangiovese effettuate a partire dalla prima decade di settembre, preludendo alla vendemmia dei rossi da invecchiamento Uve: Sangiovese da agricoltura biologica. Vinificazione Avviene tramite spremitura soffice di uve intere che hanno subito un brevissimo contatto sulle bucce. Imbottigliamento:Febbraio 2023 Circa 35.000 bottiglie Analisi organolettica: Dal classico colore rosa tenue, esprime all’olfatto note di frutta tropicale seguite da toni floreali, in bocca dimostra facilità di beva e piacevolezza. Ideale come aperitivo da solo o in abbinamento a taglieri, piatti freddi, carne bianca, pesce e formaggi; si raccomanda di servire a circa 12 °C.
Le colonne igt
Denominazione: Costa Toscana Rosato IGT Vitigni: merlot 80%, syrah 20% Alcol: 12.5%
Bolgheri
Il Bruciato Guado al Tasso
Vitigni: Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20% e Syrah 15%. Vinificazione e affinamento: all’arrivo in cantina le uve selezionate vengono diraspate e pressate in modo soffice. La fermentazione e la macerazione sovvengono in serbatoi di acciaio inox termo condizionati per un periodo di circa 10-15 giorni ad una temperatura di 28-30°C. Una parte dei mosti di Merlot e Syrah viene mantenuta a temperature di fermentazione più basse per conservare maggiormente gli aromi varietali. La fermentazione malolattica viene svolta in parte in barrique ed in parte in serbatoi di acciaio inox, e termina entro la fine dell'anno per tutte le varietà. Note sensoriali Colore: rosso rubino intenso. Profumo: al naso spiccano note di piccoli frutti rossi maturi, aromi di spezie dolci, ed una leggera e fresca nota mentolata.
Le Volte dell’Ornellaia
PRODUTTOREOrnellaia NAZIONEItalia TIPOLOGIAVino Rosso VITIGNOCabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese DENOMINAZIONEToscana IGT REGIONEToscana ZONA DI PRODUZIONEBolgheri (LI) FORMATO0.75L GRADAZIONE13% . Le Volte dell’Ornellaia è prodotto con un blend di uve proveniente dai vigneti di proprietà e riflette nel calice tutto il terroir bolgherese: morbido, caldo e di carattere. Un vino che renderà unico ogni nostro pasto. Color rubino intenso, profuma di visciola e viola, ribes nero, grafite e sottobosco. Al gusto è carezzevole, di buon corpo ed equilibrio, con tannini misurati e lungo finale speziato.
- Bio
Meraviglia Doc bolgheri rosso
Vino Biologico Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon Annata: 2020 Grado: 13,5 % Vino elegante dal colore rosso rubino intenso. Al palato si apre con note di frutta a bacca nera, come la mora e la ciliegia, insieme a lievi sfumature di erbe aromatiche. Strutturato e mirabilmente fresco, dal finale lungo e persistente.
Le colonne Doc bolgheri
Denominazione Bolgheri DOC Vitigni Cabernet Franc 70%, Merlot 20% e Cabernet Sauvignon 10% Il Bolgheri Rosso di Tenuta Le Colonne è un'interpretazione ben riuscita e autentica di quell'areale vinicolo toscano che si affaccia sul mare, chiamato Bolgheri. Con un affinamento in botti di 12 mesi, si presenta al calice con profumi di frutti rossi e sottobosco, contornati da leggere spezie; al palato è intenso, di buona freschezza e fine eleganza
Scansano
- disponibile anche: 37.5 ml 15€
Morellino di Scansano Podere 414
Uve: 85% Sangiovese, 15% altri vitigni (Ciliegiolo, Colorino, Alicante, Syrah) Dati analitici: alcool 14,00; acidità totale 5,40 g/l ; estratto netto 32 g/l; zuccheri 0,90 g/l. Analisi organolettica: rosso rubino intenso e profondo, profumo caratterizzato da aromi primari di frutta rossa che si integrano con percezioni secondarie di tono speziato, discreto il complemento della nota legnosa. Al palato mostra ampiezza e rotondità conferita dalla docilità dei tannini, in bocca è netto e vivace grazie ad una sostenuta acidità. L’obbiettivo preposto per questo vino si finalizza nella creazione di una bevanda che nobiliti, grazie alle sue peculiarità di armonia e raffinatezza, il pasto rendendolo più piacevole e fluente.
Arsura morellino di Scansano
Gradazione 14% vol. Vitigni: 100% Sangiovese Vinificazione: fermentazione 21 giorni. Affinamento: in barriques 15 mesi e in bottiglia 9 mesi. Caratteristiche: Colore rosso rubino intenso. Profumo intenso e fruttato con note di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, di ottima struttura, pieno, equilibrato e persistente. Temperatura di Servizio: 18° C. Abbinamenti: formaggi stagionati, cinghiale, arrosti di carne rosse.
- bio
poggio brigante morellino di Scansano
Vitigni: 100% Sangiovese. Vinificazione: Fermentazione 15 giorni. Affinamento in acciaio 1 O mesi. Affinamento in bottiglia 4/6 mesi. Caratteristiche: Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note di frutta a bacca rossa. Sapore asciutto, di buona struttura, leggermente tannico. Temperatura di Servizio: 18° Abbinamenti: Sughi di carne, selvaggina, carne alla griglia, formaggi freschi. Grado Alcolico: 13,5% Voi
Montalcino
Brunello di Montalcino Conti Costanti
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG Vitigni Sangiovese 100% Regione Toscana (Italia) Gradazione 14.0% Formato Bottiglia 75 cl Vinificazione Fermentazione in acciaio per circa 14 giorni Affinamento 18 mesi in tonneau, 18 mesi in grandi botti di rovere e 12 mesi in bottiglia
- 35.00 € Brunello di Montalcino 37.5 l
Rabissi
Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Castelnuovo dell’Abate, Montalcino, Toscana Altitudine: 200-300 mt slm Terreno: tendenzialmente argilloso, con zone ricche di galestro Varietà di uva: Sangiovese 100% Forma di allevamento: cordone speronato Densità di impianto: 5.200 piante/ha nei vigneti più nuovi, 3.300 nei vigneti più vecchi Età dei vigneti: compresa tra 15 e 30 anni Periodo della vendemmia: seconda metà di Settembre Gradazione alcolica: 13,5-14 % vol.
Summus
Denominazione: Toscana IGT Vitigni: sangiovese 40%, cabernet sauvignon 35%, syrah 25% Alcol: 14.5% Formato: 0.75l Allergeni: Solfiti Temperatura di servizio: 16/18 °C Sangiovese (vigna Poggioni) 42%, Cabernet Sauvignon (vigna Marrucheto) 35%, Syrah (vigna Belvedere) 23% Affinato in barrique di rovere francese per 18-24 mesi. colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Profumi gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di confettura di prugne, amarena e mirtillo seguite da buoni aromi di mora, ribes, viola appassita, ciclamino, liquirizia, tabacco, cacao, cannella, vaniglia e un accenno di mentolo. Gusto leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con buoni ricordi di amarena, prugna e mirtillo.
poggio alle mura riserva 2016
Vino fresco e fruttato, con intensi aromi di frutti rossi che ben si combinano a note di liquirizia, tabacco e nocciola. Vino dalla struttura ampia e consistente. Finale di bocca lungo e piacevole. Gradazione alcolica 15.5% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Viti che circondano il Castello di Poggio alle Mura, su terreno collinare a circa 220 m di altitudine Vinificazione Fermentazione con macerazione per 12-13 giorni in tini di acciaio e legno chiamati Horizon Affinamento 24 mesi in barrique francesi per il 90% e in botti grandi di Slavonia per il 10%. Almeno 12 mesi in bottiglia
Fontanelle
Denominazione Toscana IGT Vitigni Chardonnay 100% Tipologia Vini Bianchi Regione Toscana (Italia) Gradazione alcolica 13.5% Vigneti Suoli a base di galestro con vigneti posti ad un'altitudine di 250 metri è una vellutata e avvolgente espressione di bianco in terra di rossi e si presenta con una veste giallo paglierino con riflessi dorati, sprigiona all’olfatto sentori varietali tipici del vitigno impiegato con note di pesca bianca e albicocca fresca, incorniciati da profumi delicati di burro e vaniglia. Al sorso è morbido e fresco, con un finale aromatico di frutta croccante.
Chianti
- Bio
Chianti superiore castello trebbio
è una notevole interpretazione della denominazione toscana. Si presenta nel bicchiere per un colore rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso sprigiona uno spiccato profilo aromatico di frutti rossi, ciliegia, viola e spezie dolci. Il sorso è di buona struttura, dai tannini vellutati e una buona freschezza finale. Vino artigianale, fatto come una volta Vitigni Sangiovese 85%, Colorino 10%, Ciliegiolo 5% Tipologia Vini Rossi Regione Toscana (Italia) Gradazione alcolica 13.0% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Su terreni collinari a medio impasto coltivati secondo regime biodinamico Vinificazione Macerazione per circa 15 giorni in vasche d'acciaio a temperatura controllata e fermentazione con lieviti indigeni Affinamento 6 mesi in botti di rovere di Slavonia altri 6 mesi in acciaio inox
- disponibile anche : 3.75 ml 20€ magnum 60€
castello di Ama
VITIGNO: Sangiovese 90%, Merlot 10% AFFINAMENTO: Barrique FORMATO: 0,75 L AROMI: Frutti rossi, Spezie GRADO ALCOLICO: 13 %
- 15.00 € Ama 37.5 l
- Bio
Lastricato Chianti Rufina Riserva
un'intensa espressione di uve Sangiovese in purezza, affinata per oltre 30 mesi in rovere. Alla vista si presenta per un colore granato intenso e dischiude un bouquet deciso di fiori rossi secchi, ciliegia, erbe aromatiche, note balsamiche, cacao e cuoio. Al palato è corposo e vellutato, in buon equilibrio tra tannini rotondi e sapidità minerale. Vitigni Sangiovese 100% Tipologia Vini Rossi Regione Toscana (Italia) Gradazione alcolica 13.5% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Su terreni collinari a medio impasto coltivati secondo regime biodinamico Vinificazione Fermentazione per metà in acciaio e per metà in anfore di terracotta Affinamento Oltre 30 mesi in botti di rovere e tonneau e almeno 12 mesi in bottiglia
- Bio
Filare 41
Da uve Petit Verdot in purezza, selezionate sia in vendemmia che sul tavolo di cernita, è un rosso con spiccate caratteristiche varietali e un'ottima struttura. Uvaggio Petit Verdot 100% Regione Toscana Note Degustative Frutti di bosco e spezie Formato 0,75 L Temperatura di servizio 16°- 18° Abbinamenti consigliati Selvaggina, carni rosse e formaggi
Il Chiuso Pinot Nero
Caratteristiche Nome Castello di Ama Il Chiuso Pinot Nero 2018 Anno 2018 Formato 0,75 l Standard Nazione Italia Regione Toscana Vitigni 100% Pinot Nero Ubicazione Frazione Lecchi in Chianti - Gaiole in Chianti (SI) Clima Altitudine: 460-501 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Ovest/Sud-Est. Composizione del terreno Argillo-calcareo. Vinificazione: La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30/32°C, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva di 13 giorni. Affinamento Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la fermentazione malolattica in vasche di acciaio. Al termine della fermentazione malolattica il vino è passato in barriques di rovere a grana fine, per 12 mesi. Grado alcolico 13,50% in volume
Colorino
Denominazione: Rosso Toscano IGT Varietà: 100% Colorino Tipologia del Terreno: Argilloso con forte presenza di scheletro fossile Esposizione vigneto: Sud Altitudine vigneto: 150 m s.l.m. Sistema di allevamento: Guyot monolaterale Resa uve per ettaro: 40 q.li Periodo di Vendemmia: Fine Settembre Vendemmia: Manuale, in cassette da max 15 kg Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e lasciate in macerazione per almeno 30 giorni in vasche di acciaio. Durante la macerazione effettuiamo 2/3 rimontaggi al giorno per favorire l’estrazione dei componenti presenti nelle bucce delle uve. La fermentazione viene svolta sfruttando i lieviti indigeni presenti nelle uve ad una temperatura di 28°C. Affinamento: Barriques di rovere Francese di secondo passaggio per 12/15 mesi e minimo un anno di affinamento in bottiglia prima di uscire in commercio.
- disponibile anche nel formato 37.5 15€
chianti classico Banfi
Tipologia Rosso Denominazione Chianti Classico DOCG Annata 2020 Alcol 13.50% Nazione Italia Regione Toscana Temperatura Di Servizio 16°/18° Fermentazione E Affinamento Affina per alcuni mesi in acciaio e per 3 mesi in botti di rovere francese Abbinamento Formaggi, Salumi, Carni Rosse, Antipasti di Terra, Primi di Terra Uvaggio Sangiovese 80% Cabernet Sauvignon 10% Canaiolo Nero 10%
traversa dei monti
Chianti DOCG - Colli Senesi UveUve Sangiovese 100% FilosofiaFilosofia produttiva Tradizionali AffinamentoAffinamento in vasca di acciaio e botte di legno AnnataAnnata 2019 Grado AlcolicoGrado Alcolico 14.0%
- Bio
Castello trebbio ciliegiolo&cannaiolo
Ciliegiolo e Canaiolo, Senza Solfiti Toscana IGT. Vitigni: Ciliegiolo 50%, Canaiolo 50%. Estensione vigneti e bottiglie prodotte: 2,5 ettari, 16.000 bottiglie. Tipologia di suolo: il Canaiolo è coltivato in un suolo derivante da roccia metamorfica con tessitura scistosa marcata
- Bio
Chianti rufina riserva
DENOMINAZIONEChianti ANNATA2018 DOSAGGIOSecco PAESEItalia REGIONEToscana VITIGNOCanaiolo, Ciliegiolo, Sangiovese 85% AFFINAMENTOAcciaio, Botte di rovere FORMATO0,75 L AROMIFrutti rossi, Note floreali, Spezie GRADO ALCOLICO13,5% TEMPERATURA15-18 ℃
Montecucco
Ottonelli
Tipologia Rosso Fermo Secco DOC Provenienza Toscana Uve Sangiovese 60%- Alicante Bouchet 40% Sensazioni Un vino di grande finezza, che privilegia innanzi tutto piacevolezza e naturalezza di beva e che nella sua semplicità stilistica invita a più interpretazioni e assaggi. Vinificazione Vinificazione a temperatura controllata. Tino in acciaio inox e successivamente in bottiglia. Gradazione Alcolica 13,50% vol
poggio al corso
Alcol in volume 13,5 - 14% Metodi di allevamento della vite Potatura a sperone (Cordon). Stagione e metodo di raccolta Fine di agosto. Raccolta manuale in piccole cassette. Vinificazione e affinamento Vinificazione a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Affinamento in barriques e tonneaux di rovere francese di Allier (18 mesi).
Rosso della Porticcia
Denominazione: Montecucco DOC Vitigni: sangiovese 100% Alcol: 13.5% vino si presenta con un bel rosso rubino vivace, con calde note granate. Al naso è profondo, ma fine, con ricche note di sottobosco ed una delicata speziatura. In bocca è ampio, caldo, giustamente vellutato.
Rosso della porticcia riserva 2019
Denominazione: Montecucco DOC Vitigni: sangiovese 100% Alcol: 13.5% Formato: 0.75l Allergeni: Solfiti si presenta con un rosso rubino intenso e brillante. Al naso si presenta con profumi molto complessi e aromatici che spaziano dalle note di frutta a bacca rossa a quelle speziate e tostate dovute al lungo periodo di affinamento in botte di rovere.
S.Gimignano
Il borghetto
Uve: 92% Vernaccia di San Gimignano 8% Sauvignon. Colore giallo dorato. Al naso piacevolmente persistente, evidenzia note di frutta fresca e fiori di campo. Al gusto un'elegante freschezza si accompagna ad una buona ed equilibrata struttura, sapori di frutta e fragranza floreale si intrecciano in una dolce persistenza. Ideale con antipasti a base di pesce, crostacei, formaggi molli e Panzanella. Alcol 13%
La costa vernaccia riserva
Uve: vernaccia San Giminianio. Colore giallo dorato. Profumo intenso e ricco, sentori di frutti maturi e fiori appena appassiti si fondono insieme in un complesso bouquet vanigliato. Al palato si rivela pieno, polposa, rotonda e setosa sapidità. Ideale con arrosti di carni bianche, crostacei, formaggi molli, Molluschi e panzanella. Alcol 13%
SuperTuscan
Vengono definiti Supertuscan (o SuperTuscan o Super tuscan) i vini rossi prodotti in Toscana che non rispettano, di proposito, le tradizionali regole di preparazione della regione, ma utilizzano altri tipi d'uva, specialmente cabernet sauvignon, in aggiunta o al posto del tradizionale Sangiovese e pertanto non possono essere classificati come prodotti DOCG. Tali vini sono spesso fatti affinare in barriques (botti di rovere) per 12-14 mesi circ
Sassicaia 2016
SCHEDA TECNICA Tipologia: Vino rosso Denominazione: DOC Vitigni: Cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15% Cantina: Tenute San Guido Paese: Italia Regione: Toscana Gradazione: 13,5% Affinamento: Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato messo in barrique di rovere francese, (per un terzo legno nuovo e resto, primo e secondo passaggio) dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi nel rispetto del disciplinare di produzione, sempre mantenendo separate le masse per provenienza di vigneto. Assemblaggio delle masse poco prima di essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e successiva fase d’affinamento in vetro prima della commercializzazio
Baffonero 2014
Annata: 2014 Denominazione: Maremma Toscana IGT Vitigni: merlot 100% Alcol: 13.5% Formato: 0.75l Temperatura di servizio: 16/18 °C 'Baffonero' prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda che si è giovata di nascere come joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite, il più famoso chateau al mondo. La vigna Baffonero è ai piedi della cantina progettata da Renzo Piano, con un’esposizione perfetta. Un Merlot la cui vinificazione avviene in acciaio e la cui maturazione prosegue in barrique nuove di rovere francese per circa 14 mesi. Un grande rosso che nel bicchiere si svela con intensità ed eleganza, ricchezza e grandissima persistenza. Da invecchiamento.
Ornellaia 2018 La Grazia
51% MERLOT 40% CABERNET SAUVIGNON 7% CABERNET FRANC 2% PETIT VERDOT Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Menu alla carta
Antipasti
- Bio
Prosciutto e fichi
Fichi nostrali con prosciutto crudo
Antipasto misto
due crostini di cui uno paté di fegato di pollo e uno al pomodoro fresco, affettati misti toscani di maiale e sott'oli vari, pecorino
Crostini misti
Quattro di crostini uno di paté di fegato di pollo uno al pomodoro fresco olio extravergine di oliva , origano, basilico e menta uno alla cipolla nostrana stufata
- gluten free
Polenta fritta
si realizza preparando la polenta con la farina di mais disponendola poi su una spianatoia a raffreddare, tagliandola a fette spesse e friggendola in olio extravergine, il tutto accompagnato da ricotta fresca
acqua
farina di mais
pepe
sale
ricotta mista (capra pecora)
acciughe sotto pesto
Le acciughe sotto pesto sono una ricetta tipica Toscana che preparavano una volta i contadini per conservare le acciughe dopo essere state messe sotto sale. Si chiamano sotto pesto ma non fatevi trarre in inganno perché non si tratta di un pesto di basilico ma semplicemente di una battuta di prezzemolo, con una punta di peperoncino , aglio e olio Evo servito con tre fette di pane raffermo tostato e una noce di mascarpone
acciughe
olio evo
aglio
peperoncino
prezzemolo
peperoncino
mascarpone
pane tostato
- gluten free
Polenta alla piastra con Lardo
il lardo viene appoggiato sulla polenta ancora calda in modo da sciogliersi su essa
acqua
farina di mais
lardo
Carpaccio di Chianina rucola e Grana
Carpaccio di chianina leggermente marinato con rucola fresca e formaggio Grana con una spruzzata di aceto balsamico
carpaccio chianina
rucola
grana
aceto balsamico
olio
Gran misto di cinghiale
Taglieri a base di Mortadella,Prosciutto,Salame e Salsiccia di cinghiale
- Vegan
Panzanella
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane 'nzuppo, è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, specialmente dalla Toscana! Piatto povero ma ricco di sapori
Olio
Sale
Pepe
Aceto
Pane
Pomodori
Cetrioli
Cipolla
Peperone dolce
Sedano
Basilico
Pecorini misti con salse della casa
Pecorino al Chianti Pecorino stagionato Pecorino passoccio Pecorino fresco Miele Marmellata di fichi Marmellata di peperoni mele e peperoncino fatta in casa
Primi Piatti
Pici alla boscaiola
sono un primo piatto della tradizione toscana,Il formato di pasta, i pici, sono realizzati con un impasto di farina e acqua
Boscaiola
farina
acqua
cipolla
sedano
prezzemolo
porcini
olive nere
peperoncino
olio evo
pomodoro
pisellini
pancetta
salsiccia
Aglio
Carota
Pici all'aglione della val di chiana
I pici all’aglione sono un primo piatto della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana. Una varietà di aglio riscoperta relativamente di recente, dalle dimensioni importanti e dal sapore meno marcato, più delicato rispetto alle altre tipologie di aglio.
Acqua
Farina
Aglione della val di chiana
basilico
menta
peperoncino
olio evo
pomodoro
- variante: Ragù di manzo - pomodoro- porcini
Pappardelle al Cinghiale
Le pappardelle (dal toscano pappare oppure, ma meno attestato, dal provenzale papard) sono un formato di pasta all'uovo del tutto simili alle tagliatelle ma di larghezza decisamente superiore
carne di manzo
carne di maiale
olio evo
vino rosso
cipolla
sedano
carote
sale
polpa di pomodoro
prezzemolo
basilico
- variante : burro e salvia -cinghiale - pomodoro - rucola e grana
Tortelli maremmani al Ragù di manzo
Vera essenza della cucina maremmana!|
Un guscio di sfoglia tirata a mano dalla trama porosa, il cuore morbido e cremoso della ricotta e il tocco saporito delle bietole accompagnato con sugo al cinghiale: l’avete riconosciuto? Signore e signori, ecco a voi il tortello maremmano!
farina
uova
sale
acqua
ricotta
bietole
Ragù di cinghiale
- variante : burro e salvia - ragù di manzo - cinghiale - boscaiola - porcini
Gnocchi al pomodoro fresco
Gli gnocchi di patate al pomodoro e basilico sono un primo piatto che sa di casa, che tutti amiamo. Semplici e rassicuranti nei sapori
patate
uova
sale
noce moscata
farina
- Bio
Minestra di ceci
la minestra di ceci è un comfort food molto nutriente, perfetto quando si ha voglia di un piatto che riscaldi il cuore. Un piatto appagante e sostanzioso che grazie alle sue proprietà nutrizionali può rappresentare un valido piatto unico
Tagliolini fatti in casa
ceci lessati
concentrato di pomodoro
rosmarino
sale
prezzemolo
cipolla
aglio
olio evo
- Bio
Minestra di farro
Cipolla Aglio Sedano Salvia Farro Pomodoro Fagioli borlotti Olio evo Chiodi di garofano Noce moscata Cannella Maggiorana
Cappellotti alla Vecchia
Ideato dallo storico cuoco e fondatore della vecchia hosteria , il “Cappellotto alla vecchia “fa il suo ingresso tra i primi fatti a mano!
Pasta all’uovo
Carne di manzo
Carne di maiale
Carne di pollo
Mortadella
Uovo
Formaggio
Noce moscata
Burro
Salvia
Rosmarino
Aglio
Carbonara
Amata ed imitata in tutto il mondo, la pasta alla carbonara è una ricetta controversa e dalle origini incerte
Spaghetti
Uovo
Pepe
Sale
Parmigiano
Guanciale
- bio
Minestra di fagioli
La minestra di fagioli è una ricetta povera che si trova un po’ in tutta Italia, ma ogni regione ne ha una sua variante
Tagliolini fatti in casa
Fagioli borlotti
concentrato di pomodoro
salvia
rosmarino
sale
cipolla
aglio
sedano
olio evo
- Bio
Zuppa alla contadina
a zuppa del contadino o zuppa contadina è chiamata così perché preparata con gli ingredienti che si trovavano nelle case dei contadini di un tempo: legumi, cereali e verdure (che variavano in base alle disponibilità) e pane raffermo
olio evo
cipolla
sedano
peperone
carota
cavolo
patate
zucchine
bietole
piselli
pomodoro
prezzemolo
basilico
fagioli
sale
pepe
pane raffermo
Secondi piatti
Filetto di Nero di Maremma su cipolla stufata
Il suino nero maremmano o “Macchiaiolo Maremmano” è una razza autoctona della Maremma Grossetana.Le carni sono tenerissime e succulente (stante l’ottima capacità di ritenzione idrica). Le analisi chimiche, inoltre, hanno evidenziato una netta prevalenza fra acidi grassi insaturi su quelli saturi e l’ottima presenza di omega 6 ed omega 3. presentato su un letto di cipolle nostrane
- gluten free
Cinghiale alla cacciatora
Il cinghiale alla cacciatora è una ricetta tipica della Toscana. Da sempre la caccia al cinghiale è stata praticata nelle colline della Toscana, in particolare nella zona della Maremma. E quindi la lavorazione di questa carne sia come insaccato che nelle ricette tradizionali sono da sempre un vanto della cultura locale. Una delle ricette più apprezzate e diffuse anche nel resto d’Italia è il cinghiale alla cacciatora, in cui la carne viene fatta cuocere lentamente ed è condita da un ottimo sugo
polpa di cinghiale
olio evo
polpa di pomodoro
cipolla
salvia
aglio
sedano
rosmarino
bacche di ginepro
vino rosso
peperoncino
Agnello in umido con piselli novelli
L’Agnello toscano in umido con pisellini è Un piatto carico di ricordi, di infanzia e di adolescenza e perché no anche dell’età adulta: di Natali e di Pasque, compleanni !
Agnello
Aglio
Salvia
Pomodoro
Pisellini
Olio evo
- 60€ al kg
Fiorentina
La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata,ha nel mezzo l'osso a forma di "T" con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra
olio
pepe
sale
- varianti: rosmarino - pepe verde(2€) - funghi porcini(5€)
Tagliata di manzo
La tagliata è un classico secondo piatto di carne che deve il suo nome al fatto che la carne viene servita tagliata a fettine o a listarelle. Per fare la tagliata di manzo si usano i tagli del filetto, controfiletto
pepe
sale
olio
Fritto misto di Carne in Evo
Un peccato di gola!
pollo e coniglio fritti in olio evo
pollo
coniglio
olio evo
uova
farina 00
sale
- varianti( +3 €
- porcino +5€ ): pepe verde - porcini - rosmarino - Rucola
Filetto di Manzo alla piastra
Tenerissimo, il filetto è uno dei tagli più pregiati
Si ricava dalla costata, tolto l'osso e il controfiletto.
carne di manzo
olio evo
sale
pepe
- gluten free
Coniglio alla Vecchia cotto nel latte con olive nere
Il coniglio alla Vecchia è un ottimo secondo piatto, una classica ricetta della tradizione
come la maggior parte dei piatti tipici maremmani è un piatto "povero" , spesso associato al ricordo della nonna
olio Evo
coniglio
latte
vino bianco
aglio
salvia
sale
pepe
Trippa
È un piatto povero della tradizione della nostra terra. E' una frattaglia usata in gastronomia e ricavata da diverse parti dei prestomaci del bovino e non, come molti credono, dall'intestino.Si consuma fin dall'antichità, i greci la cucinavano sulla brace, mentre i romani la usavano per preparare salsicce. Soprattutto il foiolo è una carne magra. Oltre allo stomaco dei ruminanti, viene usato anche quello del maiale, il cosiddetto trippino
olio evo
pomodoro
concertato pomodoro
cipolla
prezzemolo
carota
sedano
rosmarino
vino bianco
peperoncino
Tartar di “ maremmana “
Carne cruda Senape Letto di sedano Tuorlo
Contorni
Sformato di finocchi
Lo sformato di finocchi è uno sfizioso contorno di verdure da gustare . È veloce da preparare che può accompagnare un secondo piatto o essere servito come piatto unico.
finocchio
besciamella
parmigiano
burro
noce moscata
uovo
sale
pepe
olio evo
Pan grattato
- bio
Patate al forno
Le patate al forno croccanti sono il contorno perfetto che si adatta a tutti i tipi di piatti, ma in particolar modo a quelli di carne
patate
- bio
Ceci o Fagioli lessati
Molti tra di noi hanno smarrito la coscienza di cosa sia, di come si presenti, un legume , ne stanno lontani perché gonfiano la pancia , come stanno lontani dai cibi integrali e dalle verdure più fibrose, mentre cereali integrali e legumi, opportunamente cucinati e masticati, riducono l’infiammazione, sono il cibo ideale per i microbi che mantengono sano l’intestino e il sistema immunitario
- bio
Verdure al Forno
patate Peperoni zucchine melanzane pomodori carote olio
Insalata mista
Pomodori carote insalata
Dolci fatti in casa
Macedonia di frutta fresca
Frutta fresca di stagione
Frutta
Zucchero
Limone
Tiramisù della casa
È così buono che è come se ci fosse da sempre. Fa parte della nostra vita. Feste a parte, è il dolce italiano per eccellenza. Troppi complimenti? No, se ad esserne oggetto è lui: il tiramisù.
- varianti: caramello fatto in casa - cioccolato
Panna cotta a i frutti di bosco
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma anche all'estero, per la semplicità della sua preparazione, il suo gusto particolarmente delicato e il modo elegante in cui viene impiattata che la rendono un dolce di fine pasto perfetto
Latte alla portoghese
Un dolce di altri tempi, leggero e delicato, che coniuga in se raffinatezza, semplicità e tradizione. Ha il fascino di un piatto vintage, tremolante, ma liscio e vellutato al palato. Non sfigura certo sulla tavola delle feste o ad un avvenimento importante, come il Crème Caramel che si vocifera sia il fratello d’Oltralpe che ha goduto di più fortuna e notorietà
Cantucci e Vin Santo
La storia e la tradizione dei cantucci e del vin santo si intrecciano con numerosi racconti, più vicini alle leggende che alla cronaca. Cantucci e vin santo formano il binomio più famoso nel panorama dei prodotti dolciari toscani
Crema al mascarpone con lingue di gatto
La crema al mascarpone ha come ingrediente principale quello che alcuni definiscono un formaggio, ma, più propriamente va annoverato fra i 'derivati lattieri'. L'origine del mascarpone è lodigiana ma la sua produzione è diffusa anche a Cremona e Mantova e in altre città lombarde. La crema di mascarpone è la ricetta più celebre, insieme al tiramisù, che vede l'utilizzo di questo ingrediente che deriva dalla panna, portata a 85°-90° (alcune fonti sostengono 95°), alla quale viene poi aggiunto acido citrico. Il processo di produzione si articola in diverse fasi.
- gluten free
Crema catalana
Bollicine
Franciacorta
La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia. È una delle zone italiane con la più alta produzione di vino metodo classico
- disponibile anche nel formato 37.5 cl 20€
Contadi Castaldi DOCG Brut
Informazioni tecniche PRODUTTORE Contadi Castaldi NAZIONE Italia TIPOLOGIA Franciacorta VITIGNO Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG REGIONE Lombardia ZONA DI PRODUZIONE Adro (BS) FORMATO 0.75L GRADAZIONE 12,5% TEMP MIN 8 °C TEMP MAX 10 °C DOSAGGIO Brut METODO Classico
- disponibile anche nel formato 37.5 cl 20€
Contadi Castaldi DOCG Rosé
RODUTTORE Contadi Castaldi NAZIONE Italia TIPOLOGIA Franciacorta VITIGNO Chardonnay, Pinot Nero DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG REGIONE Lombardia ZONA DI PRODUZIONE Adro (BS) FORMATO 0.75L GRADAZIONE 12,5% TEMP MIN 8 °C TEMP MAX 10 °C DOSAGGIO Brut METODO Classico
Contadi Castaldi DOCG Satèn
PRODUTTORE Contadi Castaldi NAZIONE Italia TIPOLOGIA Franciacorta VITIGNO Chardonnay 100% DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG REGIONE Lombardia ZONA DI PRODUZIONE Adro (BS) FORMATO 0.75L GRADAZIONE 12,5% TEMP MIN 8 °C TEMP MAX 10 °C METODO Classico
Contadi Castaldi DOCG Pinònero Natura 2013
Informazioni tecniche PRODUTTORE Contadi Castaldi NAZIONE Italia TIPOLOGIA Franciacorta VITIGNO Pinot Nero DENOMINAZIONE Franciacorta DOCG REGIONE Lombardia ZONA DI PRODUZIONE Adro (BS) ANNATA 2013 FORMATO 0.75L GRADAZIONE 12,5% TEMP MIN 10 °C TEMP MAX 12 °C DOSAGGIO Pas Dosé - Nature METODO Classico
Contadi Castaldi DOCG ZÈRO
Uvaggio Chardonnay 50%, pinot nero 50% Origine Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta Sistemi d'allevamento Guyot - Casarsa Densità di impianto 3000 - 5000 ceppi/ha Resa 100 q.li/ha Resa di vino 65% pari a 65 hl/ha Età media delle viti 22 anni Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre Vinificazione Pressatura soffice Decantazione statica a freddo Inoculo con lieviti selezionati Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox Fermentazione malolattica svolta parzialmente Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique Stabilizzazione Statica a freddo Imbottigliamento (tiraggio) Maggio Affinamento sui lieviti Da 38 a 42 mesi Sboccatura Da luglio Affinamento post sboccatura 6 mesi Dosaggio 0 g/l
Contadi Castaldi DOCG Blanc
La forza e la bellezza di piante di oltre tre decadi d’età, con radici che affondano nelle molteplici stratificazioni del territorio, per trarne nutrienti distintivi e microelementi unici. La massima espressione del Franciacorta. 50% Chardonnay 50% Pinot bianco 30 Mesi di affinamento sui lieviti 7 Mesi per il primo affinamento
Prosecco
- EXTRA DRY
PROSECCO DOC Tor dell'Elmo
QUALITA' E TRADIZIONE, UNA REALTA' PRODUTTIVA NEL CUORE DELL'ITALIA BRUT A BASE DI UVE SCHARDONNAY E PINOT BIANCO SPUMANTIZZAZIONE METODO CLASSICO COLORE GIALLO BRILLANTE CON RIFLESSI DORATI PROFUMO DI PANE, NOCCIOLA, MIELE MILLEFIORI GUSTO MORBIDO, DELICATO CORPOSO PERLAGE ELEGANTE E FINE SI ABBINA CON FORMAGGI STAGIONATI, FRITTURE, CARNI IN SALMI' VA SERVITO A 4-6° C ALCOOL 12%.
Champagne
o champagne è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée prodotto con metodo classico, famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa. Prende il nome dalla provincia storica della Champagne, situata nella regione francese del Grande Est, dove il vino è prodotto
Aimé Dorfeuil
Azienda vinicola Aimé Dorfeuil Uve Pinot Noir, Chardonnay Regione Francia / Champagne Stili vinicoli Champagne francese Allergeni Contiene solfiti
Brut Laurent-Perrier 37.5 cl
Zona di produzione: Francia Alcool: 12% Capacità: 75 cl. Azienda: Laurent-Perrier Vitigno: 50% Chardonnay, 35% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier.
Julien Chopin Les Originelles Blanc de Noirs Extra Brut
Uno Champagne affinato per 36 mesi nelle cantine del vigneron. L’attesa vale la pena. Uve: 60% Pinot Nero, 40% Pinot Meunier. Vigneron: Julien Chopin | Récoltant Manipulant (RM) Zona di produzione: Monthelon, Francia | Côte de Blancs Tipologia: Brut Bottiglia da: 750 ml Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con effervescenza finissima. Aromi di gelsomino e violetta con sentori di ribes nero, pesca gialla. Evoluzione mirtillo e prugna. Dopo l’aerazione, l’evoluzione è pera e mirtillo.
Champagne Diogène Tissier et Fils Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Julien Chopin Carte Verte Brut
Lo Champagne Carte Verte J. Chopin è l’emblema della Maison di Emmanuel Chopin (figlio di Julien). Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Meunier, uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9-18 g/L.
Vino Spumante
l vino spumante è un vino caratterizzato da rilevante effervescenza, dovuta ad anidride carbonica disciolta. Il termine "spumante" si riferisce allo sviluppo di spuma che è una manifestazione dell'effervescenza
Marina Ferrari
Vino: Marina Ferrari Azienda: Serraiola Wine Anno: 2019 Nazione: Italia Regione: Toscana Produzione: Monterotondo Marittimo Tipologia: Spumante Formato: Bottiglia 0,75l Uve:vermentino e pinot nero Gradazione: 12% Abbinamenti: Aperitivi, Formaggi freschi, Pesce
- Variazione Rosè
Kimera Spumante metodo Charmant.
Al naso è fresco e fruttato. In bocca risulta piacevolmente minerale, con acidità equilibrata, lascia il palato con una sensazione di freschezza che richiama ad un secondo sorso. La sua freschezza esprime appieno il territorio, e la vicinanza al mare che ne personalizza il carattere. Anno di Produzione: 2019 Vitigni: 100% Vermentino Gradazione alcolica: 12,5° vol Imbottigliamento: Gennaio 2020 Affinamento: 6 mesi in bottiglia Quantità: 2.500 bottiglie Enologi: Paolo Caciorgna, Nicola Berti
Vini dolci
vendemmia tardiva
Per vendemmia tardiva si intende la menzione ufficiale del vino ricavato dai grappoli lasciati sull'albero della vite, dopo l'avvenuta maturazione fisiologica
- bio - Vegan
Aleatico Sequerciani 37.5 cl
Denominazione Toscana IGT Vitigni Aleatico 100% Regione Toscana (Italia) Gradazione 15.5% Formato Bottiglia 37.5 cl Vigneti Sulle colline maremmane a 250 metri di altitudine. Agricoltura biologica e biodinamica Vinificazione Appassimento sui graticci al sole, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccole vasche di cemento. Senza filtrazioni e senza aggiunta di solfiti Affinamento 6 mesi in giare di terracotta di Impruneta Filosofia produttiva Biodinamici, Artigianali, Lieviti indigeni, Vegan Friendly
vini passiti
I vini passiti sono vini ottenuti da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata, naturale (direttamente sulla pianta) o forzata (dopo la raccolta).
vin santo fattoria dei barbi
Denominazione Vin Santo del Chianti DOC Vitigni Trebbiano 55%, Malvasia 35% e Sangiovese 10% Regione Toscana (Italia) Gradazione 16.0% Formato Bottiglia 37.5 cl Vinificazione Uve lasciate appassire su graticci, pressatura soffice e vinificazione tradizionale in caratelli di rovere da 2 hl massimo Affinamento 3 anni sigillato in tradizionali caratelli e 12 mesi in bottiglia
- Al bicchiere 7€
Vinsanto Occhio di pernice fattorie Melini
Il Vin Santo Toscano appartiene alla tradizione più antica. E’ il vino del benvenuto e dello stare insieme. Nelle campagne toscane era tradizione infatti offrirlo agli ospiti e donarne una caratello ai nuovi nascituri come segno benaugurale. Il nome sembra derivare dal fatto che le uve da cui proviene, venivano lasciate appassire sino alla Settimana Santa, quella di Pasqua, quando erano pigiate e torchiate. chiudi REGIONE Toscana DENOMINAZIONE DOC/DOP VITIGNO Sangiovese, Pinot, Syrah
Distillati
Grappe
La grappa è un'acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in Italia[1][2]. Anche il distillato di vinaccia prodotto nella Svizzera italiana viene etichettato e commercializzato come grappa.
- al bicchiere 5€
grappa toscana
grappa toscana realizzata a Suvereto. caratteristi principale è senza dubbio la morbidezza
- al bicchiere 18 €
Grappa Riserva 'Eligo' Tenuta dell'Ornellaia
La Grappa Riserva "Eligo" è una grappa stravecchia che ha sostato per almeno 36 mesi in botte, dal colore dorato intenso e dal bouquet ampio e complesso di cannella, cacao e tabacco. La consistenza è setosa e il gusto morbido, ricco, strutturato e persistente
Whisky
Il whisky è un distillato ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali, maturato in botti di legno (generalmente di rovere). Alcuni cereali, spesso l'orzo, vengono fatti germinare e trasformati in malto.
- al bicchiere 12 €
Whisky Single Malt Bowmore 15 Anni
Prodotto da Malto d'orzo Regione Islands (Scozia) Gradazione 43.0% Formato Bottiglia 70 cl - con confezione Affinamento 12 anni in botti americane di Bourbon e 3 in botti di Sherry Oloroso Il Whisky Darkest Bowmore 15 Anni è uno dei magnifici whisky della più antica distilleria di Islay, l’isola più a sud delle Ebridi, attraversata quotidianamente dalla brezza del mare. Le tecniche artigianali risalgono alla fondazione della distilleria, datata 1779, e sono state tramandate nel corso dei secoli attraverso le famiglie che l’hanno presa in gestione: la produzione non è mai stata interrotta da allora, se non durante le due guerre mondiali. L’importanza e la notorietà che ha assunto in tutto il mondo, l’ha portata ad essere stata battezzata con il nome della cittadina in cui risiede, bagnata dalle acque cristalline del lago Loch Indaal
- al bicchiere 8 €
Whisky Single Malt Bowmore 12 Anni
Prodotto da Malto d'orzo Regione Islands (Scozia) Gradazione 40.0% Formato Bottiglia 70 cl - con confezione Affinamento 12 anni in botti di rovere Questo Whisky Single Malt di Bowmore, invecchiato per 12 anni, è dotato di buon corpo e grande equilibrio. Note torbate e marine, tipiche dell'isola di Islay, si integrano a dolci sentori di miele, frutta esotica e scorza di limone regalando sensazioni inconfondobili, armoniche e piacevolmente affumicate
- al bicchiere 8 €
Bowmore n 1
Provenienza: Scozia Quantita: 70CL Reperibilità: Media Tenore Alcolico (% Vol): 40 Tipologia: Scotch Whiskey appartenente alla gamma di Bowmore Distillery completamente invecchiato in botti first fill ex bourbon. Torba, agrume e una cremosa dolcezza lo rendono un Single Malt torbato di tutto rispetto.
- al bicchiere 10 €
Single Malt Oban 14 Anni
Prodotto da Malto d'orzo Regione Highlands (Scozia) Gradazione 43.0% Formato Bottiglia 70 cl - con confezione Affinamento 14 anni in botti di rovere Il Whisky Single Malt di Oban invecchiato per 14 anni è una delle più celebri e tipiche espressioni delle Highland scozzesi. I suoi caratteristici sentori marini e maltati sono vivacizzati da note di legni nobili e un pizzico di fumo di torba. Il gusto è pieno e denso, ricco e complesso
- al bicchiere 8 €
Single Malt Aberfeldy 12 Anni
Prodotto da Malto d’orzo Regione Highlands (Scozia) Gradazione 40.0% Formato Bottiglia 70 cl - con confezione Affinamento 12 anni in botti di rovere ex-Bourbon Il Whisky 12 Anni è un Single Malt ricco e corposo delle Highlands, invecchiato in botti ex-Bourbon. Affina in botti ex-Bourbon e regala un'identità aromatica dolce contrassegnato da nette note di miele, vaniglia, malto e spezie dolci. Il sorso è morbido, intenso e rotondo, equilibrato e persistente
Rum
Il rum è l'acquavite che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero. Ne abbiamo di due tipi: il migliore, quello più pregiato, il rum agricolo, che viene prodotto partendo dalla distillazione di tutto il succo della canna da zucchero e il rum tradizionale, distillato a partire dalla melassa.
- al bicchiere 12€
Rum trinidad
45%vol. Naso: rosa, gelsomino, ciliegia. Bocca: morbido, asciutto, netto, pulito, finale con sentore di dattero israeliano. INVECCHIATO E IMBOTTIGLIATO IN SCOZIA. Tutti i rum di questa selezione provengono da barili originali, invecchiati in Scozia, selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo sherry, il rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande rum
- al bicchiere 12€
Rum Guyana
45%vol. Naso: mimosa, mou e castagna arrosto. Bocca: radice di liquirizia, carruba, salato marino con finale che asciuga la bocca. INVECCHIATO E IMBOTTIGLIATO IN SCOZIA. Tutti i rum di questa selezione provengono da barili originali, invecchiati in Scozia, selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande rum.
- al bicchiere 12€
Rum Barbados
45%vol. Naso: cannella, noce moscata, caco criollo, odore di brugo secco. Bocca: sentore di legno dolce, uva passa greca, curcuma, speziato con finale agrumato. INVECCHIATO E IMBOTTIGLIATO IN SCOZIA. Tutti i rum di questa selezione provengono da barili originali, invecchiati in Scozia, selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande rum.
- al bicchiere 12€
Rum Jamaica
45%vol. Naso: zabaione, mandorla, erbe officinali, cioccolato 75% cacao, agrumi. Bocca: pepe bianco, vaniglia, noce fresca, tabacco del Brenta. INVECCHIATO E IMBOTTIGLIATO IN SCOZIA. Tutti i rum di questa selezione provengono da barili originali, invecchiati in Scozia, selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande rum.
Shop alla Vecchia
qua si possono acquistare prodotti tipici usati da noi!
Sottolio
- Bio - Vegan - gluten free
Carciofi nostrali interi sott’olio
Vi fornisco alcune curiosità sul carciofo: è un bocciolo e non un frutto! Se non lo cogliamo si trasforma in un bellissimo fiore azzurro. È una pianta di coltura molto antica che fu introdotta in Italia dagli Spagnoli verso la fine del 1200. Il carciofo è ricco di ferro, protegge fegato e reni. Contiene sali minerali come calcio, potassio, fosforo, magnesio e insulina. Contrasta il colesterolo cattivo.” – Stefania Calugi.
I carciofi interi sott’olio Stefania Calugi sono un bestseller della linea “Specialistà”.
Adatto per aperitivi, contorni e per farcire panini. Ottimo per accompagnare bolliti di carne. La sua massima espressione: tagliere di carciofi sott’olio Stefania Calugi, salumi e formaggi.
Valori nutrizionali per 100 g
Energia 522 kJ (127 kcal), Grassi 11,3 g (di cui acidi grassi saturi 3,25 g), Carboidrati 0,4 g (di cui zuccheri 0,36 g), Proteine 2,8 g, Sale 1,31 g
- Bio- vegan - gluten free
Pomodori secchi italiani in Olio
Un classico della tradizione del bel paese, questi pomodori italiani sono stati selezionati e aromatizzati con una miscela di spezie: perfetti come antipasto insieme a formaggi e salumi, per paste fredde e insalate. Senza Glutine.
Cavolo fresco (origine Toscana) 76%, olio di semi di girasole, acero, sale, piante aromatiche, spezia.
Pasticceria secca
Cantuccini toscani alle mandorle IGP 350g
Il cantuccino è il biscotto tipico della Toscana, ha tradizionalmente una forma obliqua, ottenuta dal taglio in diagonale del filone di impasto dopo la cottura.
The cantuccino is the typical Tuscan biscuit, traditionally it has an oblique shape, obtained by cutting the loaf diagonally after baking.
mandorle
burro
uova
miele
Olio e aceto
- bio - vegan
Olio Extravergine di Oliva San Luigi
Varietà di olive: Frantoio, Leccino, Moraiolo ed in misura minore Morcaio, Pendolino e Maurino Sistema di raccolta: brucatura a mano con agevolatori Metodo di estrazione: frantoio a ciclo continuo con estrazione a freddo Aspetto: limpido Colore: giallo oro con riflessi verdi Profumo: intenso e fruttato che ricorda l’oliva appena franta Sapore: fresco, delicatamente fruttato con richiami al carciofo ed altri erbacei Impiego ideale sia a crudo che in cottura, su verdure cotte o crude, pasta, legumi carni e pesce, bruschette.